ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

Scopri i prossimi appuntamenti di ADACI con la Pubblica Amministrazione: 26 maggio in streaming e 26 novembre a Roma

ADACI ha riprogrammato gli eventi sulla Pubblica Amministrazione suddividendoli in due date:

ADACI PA SYMPOSIUM IN STREAMING – 26 MAGGIO 2020

Quadro dei ruoli e competenze professionali del Public Procurement

ADACI, dopo aver cooperato alla definizione dei ruoli e competenze nel private procurement, ha dato il proprio contributo alla definizione dell’European Competency Framework e intende contribuire alla personalizzazione del quadro europeo allo specifico contesto italiano.

Scarica la locandina

Iscriviti online

CODICI VALIDI PER ACCEDERE ALL’EVENTO:

 

5° ADACI PA SYMPOSIUM – 26 NOVEMBRE 2020, “ROMA EVENTI – FONTANA DI TREVI”
ACQUISTI PUBBLICI: PROFESSIONALITÀ E NUOVE SFIDE

L’innovazione della pubblica amministrazione, oltre a rappresentare un obiettivo primario per il settore, consente di accelerare il processo di rinnovamento dell’intero paese e di riavviare in modo strutturale il motore della crescita. La realtà della Pubblica Amministrazione italiana è oggi fatta da chiaroscuri, in cui a fianco di situazioni di forte innovazione su alcuni temi persistono tendenze alla conservazione.
Al fine di dare il proprio contributo a questo processo di sviluppo, ADACI propone un workshop caratterizzato da sessioni  plenarie e successive tavole rotonde parallele di approfondimento, nel cui ambito verranno discusse proposte di soluzioni a temi portanti del Public Procurement.

 
 
ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

ADACIAMOCI SEZIONE CENTRO-SUD

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

ADACI Sezione Centro-Sud presenta ADACIAMOCI, l’appuntamento online per ritrovarci a distanza – 8 giugno ore 18:30

In questo momento di crisi, ADACI Sezione Centro-Sud vuole essere  virtualmente vicina ai suoi Soci:  per questo motivo è lieta di invitarti ad ADACIAMOCI, l’appuntamento online per ritrovarci a distanza!

Questo il tema che verrà affrontato dal Presidente della sezione Centro-Sud ADACI Franco Savastano, dal Presidente Nazionale Fabrizio Santini,  da Fabrizio Guagliardo (Direttore Acquisti e Appalti Lukoil) e da Mirko Giaquinto (Category Manager presso Merck Group) insieme a professionisti del settore finanziario tra i quali Angelo Deiana (Presidente di Confassociazioni) e Federico Palmieri (CEO di BizPlace):

Supply chain – crisi cash flow
Quali opportunità finanziarie per buyers e fornitori per ripartire

Ti aspettiamo lunedì 8 giugno alle ore 18:30 sulla piattaforma GoToMeeting utilizzando i seguenti codici:

Se accedi da computer, tablet e smartphone, clicca su: https://global.gotomeeting.com/join/862476661

Se accedi da telefono, digita il numero 02 47 92 13 01 e inserisci il codice di accesso 862-476-661

Scrivi la conferma della tua partecipazione all’incontro online alla mail sez.centro-sud@adaci.it

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

WEBINAR – GESTIONE FORNITORI IN DIGITALE: IL CASO CHIESI FARMACEUTICI

Appuntamento in streaming con JAGGAER e Chiesi Farmaceutici per condividere un’esperienza di gestione dei fornitori guidata da obiettivi di corporate sustainability e armonizzazione dei processi di supply chain a livello globale, con il supporto della tecnologia.

 

A cura di JAGGAER Italia

Ogni azienda sa bene che i fornitori costituiscono il cuore del proprio business. Continuità operativa, qualità dei beni e servizi offerti, reputazione, competitività e molto altro dipendono strettamente dalle modalità utilizzate per gestire la relazione con i mercati di fornitura. L’attuale momento di crisi Covid correlata ha peraltro evidenziato, ancora più chiaramente la criticità del rapporto cliente-fornitore.

Il webinar  Gestione dei fornitori: fattore chiave di successo per l’oggi e il domani fornirà alcuni suggerimenti su come implementare un sistema di vendor management di eccellenza, partendo dall’esperienza di Chiesi Farmaceutici, leader di settore che già utilizza la piattaforma JAGGAER ONE per gli acquisti indiretti e che a breve estenderà il processo di qualifica in digitale anche agli acquisti industriali.

Il webinar – condotto LIVE giovedì 21 maggio – approfondisce in particolare i seguenti temi:

  • Gestione avanzata dei fornitori: come implementare percorsi di classificazione, qualificazione e valutazione diversificati  dagli Indiretti agli Acquisti Industriali, un processo incrementale integrato
  • Da Local a Global: come è stata gestita con successo l’estensione del perimetro del progetto Chiesi Farmaceutici
  • Vendor management e sostenibilità: JAGGAER ONE a supporto della B-Corp di Chiesi Farmaceutici

Relatori: Fabio MorettiAccount Director, JAGGAER, Antonio Principe, Head of Value Engineering Italy JAGGAER, Guido D’Agostino, Head of Procurement Chiesi Farmaceutici, Luca Dridani, Vendor Data Assurance Manager Chiesi Farmaceutici

Per registrarsi al webinar gratuitamente cliccare qui >>

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

Prosegue l’iniziativa ADACIAMOCI della sezione Emilia Romagna/Marche, l’incontro virtuale coi Soci ADACI

ADACI Sezione Emilia Romagna e Marche continua, su base quindicinale, gli incontri virtuali di ADACIAMOCI, l’aperiweb gratuito per ritrovarci a distanza, in un clima informale, schietto e pragmatico.

Lunedì 18 maggio ci confronteremo e metteremo a fattor comune le nostre esperienze su:

a) Gestione del rischio fornitore in situazione Covid in modo rapido e tempestivo: calcolo della PFN, sistemi rapidi di qualificazione, survey sul portafoglio ordini, collaborazione con il Finance

b) Misure di sicurezza Covid implementate: esempi di check list e condivisione approccio

c) Varie d’interesse dei presenti

Ti aspettiamo lunedì 18 maggio alle ore 18:15 sulla piattaforma GoToMeeting utilizzando i seguenti codici:

Se accedi da computer, tablet e smartphone, clicca su: https://global.gotomeeting.com/join/825890613

Se accedi da telefono, digita il numero 02 30 57 81 80 e inserisci il codice di accesso 825-890-613

Scrivi la conferma della tua partecipazione all’aperiweb alla mail sez.emilia@adaci.it

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

ADACIAMOCI SEZIONE EMILIA ROMAGNA/MARCHE

CORSI DI FORMAZIONE ON-LINE – Riflessioni sugli aspetti tecnici e didattici

Premessa

L’emergenza sanitaria che ha imposto regole severe di distanziamento e di protezione ha immediatamente obbligato le aziende di formazione a sospendere le iniziative di corsi sia interaziendali sia “in house” presso le sedi dei propri clienti. Non si erogano più corsi d’aula da marzo e gli operatori del settore ritengono che non sarà possibile tornare a questa modalità per parecchi mesi. Inoltre, proprio in virtù delle esperienze avute in questi mesi, è altamente probabile che il mezzo telematico conoscerà, al ritorno della normalità, un utilizzo molto più esteso di quanto non sia mai stato.

Adaci Formanagement e l’eLearning

Adaci Formanagement utilizza sistemi di formazione on-line già da molti anni, sia in supporto alle attività tradizionali d’aula sia quale mezzo alternativo per la trasmissione, in sessioni generalmente brevi, di pillole di contenuti specialistici. Per questo motivo è stato molto agevole, per la nostra azienda, estendere rapidamente la tecnologia on-line all’intera offerta formativa. Ed è per questa ragione che siamo nelle condizioni di affrontare con il bagaglio di una esperienza ampia e approfondita il tema della didattica on-line.

Aspetti tecnici

In primo luogo è utile affrontare le questioni di natura tecnica, ovvero le performance e la flessibilità offerte dalle piattaforme di eLearning più diffuse nonché la stabilità e la continuità di servizio della rete.

Adaci Formanagement ha contratti d’uso con alcune di esse e dunque riteniamo di avere titolo per discuterne con cognizione di causa. In linea generale ci sentiamo di sostenere come quasi tutte le piattaforme ormai prevedano la possibilità di interloquire con un vasto o vastissimo pubblico, di creare aule virtuali nelle quali suddividere i partecipanti e di gestire sondaggi e questionari in tempo reale.

Infine, nonostante l’esteso e continuo utilizzo pubblico e privato, per ragioni sia professionali (videoconferenza, e-learning) sia di ordine privato (massivo uso dei siti di intrattenimento di ogni genere), la rete ha dato prova di essere in grado di sopportare carichi di lavoro enormi con risultati di alto livello in termini di continuità e prestazioni comunicazionali.

Aspetti didattici

Il corso ON-LINE può essere organizzato in molte modalità, che, per semplicità, si raggruppano in due articolazioni fondamentali.

  • In una prima configurazione tutti i discenti vedono il docente e si vedono tra loro, l’audio dei discenti viene normalmente tenuto disabilitato per evitare rumori di fondo e acceso solo quando uno dei partecipanti intende interloquire con il docente, in questo modo si crea una vera aula virtuale nella quale è possibile, naturalmente non completamente, riprodurre le dinamiche relazionali di una lezione in presenza. E’ necessario sottolineare come questa opportunità di aula virtuale sia da gestire con grande perizia e accuratezza, la mancanza degli spazi fisici impedisce, per esempio, al docente di alzarsi in piedi o di avvicinarsi ai discenti, eventualmente per porre domande dirette, inoltre lo scambio non verbale è fortemente modificato dal mezzo della videoconferenza, il movimento del corpo, gli sguardi, i gesti, sono percepiti diversamente e ciò ostacola una piena comunicazione. Il docente è pertanto obbligato a decodificare i messaggi non verbali che riceve dai discenti allo scopo di reimpostare un adeguato sistema di relazioni e, contestualmente, deve studiare i propri comportamenti affinché siano percepiti dall’uditorio in accordo agli scopi che il docente stesso si prefigge di raggiungere, per esempio, avvicinare il viso alla telecamera e dunque ingrandire la propria immagine negli schemi dei discenti può avere il significato di voler sottolineare un passaggio tematico rilevante. Questa situazione di aula virtuale consente infine, entro determinati limiti, di svolgere, come in aula, un qualche controllo sull’attenzione dei partecipanti.
  • In un secondo assetto i discenti hanno telecamera e audio disconnessi, essi tutti sono nelle condizioni di osservare il docente mentre al contrario questi non ha la possibilità di vederli, fuorché quando essi non richiedano di intervenire o siano chiamati dal docente per la risposta a una domanda o per rilasciare un commento. In questa configurazione il docente non dovrà pertanto sforzarsi di interpretare il linguaggio del corpo dei discenti perdendo dunque completamente ogni controllo sull’attenzione (o persino sulla presenza) dei partecipanti. In questa situazione il docente in primo luogo dovrà adoperarsi di utilizzare al meglio, nel ristretto spazio concesso dal mezzo telematico, la propria gestualità per mantenere alta l’attenzione e riuscire nell’intento di trasmettere al meglio i contenuti formativi. Il docente si comporterà come fosse al microfono di una radio, agire come uno speaker, che da solo in una stanza riesce, con l’opportuno linguaggio paraverbale, a catturare l’interesse di platee anche vastissime. Il docente dovrà pertanto lavorare sull’uso della parola e, soprattutto, sulla modulazione del timbro, del volume e sull’utilizzo delle pause. Si osservi che questa seconda configurazione è obbligatoria nel caso di aule ampie, sicuramente quando si superino la dozzina di partecipanti.

Per ulteriori informazioni o chiarimenti:

Alessio Paša

alessio.pasa@adaci.it

Tel. 348 4994697

ADACI presenta “Adotta una Tavola” in streaming in collaborazione con MERCATEO – giovedì 4 giugno ore 16:00

ADACI e MERCATEO presentano in streaming, giovedì 4 giugno dalle 16:00 alle 17:30, la tavola rotonda “Il paradigma del procurement tra innovazione e relazione – Digitalizzare gli acquisti mantenendo
tutti i vantaggi strategici della relazione con i fornitori”.

L’ottimizzazione degli acquisti va oltre la sola digitalizzazione: inizia con la partecipazione dei fornitori nel processo digitale. Se le relazioni personali rimangono infatti la chiave per un successo aziendale sostenibile a lungo termine, la tecnologia può giocare un ruolo fondamentale nel supportare questo paradigma, contribuendo a snellire lo scambio di dati e a spingere l’intero ciclo di acquisto del cliente.

Tuttavia, la gestione efficace degli acquisti si applica spesso al solo livello più alto della catena di fornitura, dove sono concentrate maggiori risorse economiche. La sfida, oggi, è automatizzare e ricavare valore dall’ampio arco di classi della spesa indiretta, in modo agile e trasparente, mantenendo i vantaggi strategici della relazione con i propri fornitori.

Il webinar sugli approvvigionamenti indiretti propone una riflessione del rapporto cliente-fornitore e sul ruolo delle nuove piattaforme digitali nel supportare tali interconnessioni. Esperti della Funzione Procurement e Fornitori si confronteranno sulle possibilità di sviluppo della relazione per le differenti tipologie di prodotti, volumi e obiettivi di acquisto.

Scarica la locandina

L’iscrizione è gratuita previa registrazione online.

Successivamente alla registrazione gli iscritti riceveranno, dalla Segreteria Nazionale ADACI, una mail con le credenziali per poter accedere alla piattaforma Go To Meeting e collegarsi in diretta streaming all’evento.

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

ADACIAMOCI SEZIONE LOMBARDIA/LIGURIA

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

ADACI Sezione Lombardia/Liguria è lieta di invitarti ad ADACIAMOCI, lo smart aperitivo per ritrovarci a distanza

In questo momento di crisi, ADACI Sezione Lombardia e Liguria vuole essere virtualmente vicina ai suoi Soci: per questo motivo è lieta di invitarti all’aperiweb gratuito ADACIAMOCI, lo smart aperitivo per ritrovarci a distanza!

Questi gli argomenti che verranno trattati:

a) Prescrizioni Covid-19: come gestirli al meglio

b) Cost efficiency da Covid-19

c) Vision post Coronavirus

Ti aspettiamo martedì 19 maggio alle ore 18:30 sulla piattaforma GoToMeeting utilizzando i seguenti codici:

Se accedi da computer, tablet e smartphone, clicca su: https://global.gotomeeting.com/join/451904957

Se accedi da telefono, digita il numero 02 30 57 81 42 e inserisci il codice di accesso 451-904-957

Scrivi la conferma della tua partecipazione all’aperiweb alla mail sez.lombardia@adaci.it

1 122 123 124 125 126 196