ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

Andamento Materie Prime

MONITORAGGIO DELL’EVOLUZIONE STORICA DEI PREZZI INTERNAZIONALI DEI MATERIALI

PRESENTAZIONE

L’Osservatorio Adaci è frutto della collaborazione tra l’Associazione, che nelle vesti dei Soci vive e presidia ogni giorno i diversi mercati di materie prime e semilavorati e StudiaBo srl, che ha sviluppato il portale www.pricepedia.it finalizzato al monitoraggio e all’analisi dei prezzi di commodities e semilavorati, partendo dai dati di commercio estero dei paesi UE.

Dall’incontro tra il sentiment del mercato e le informazioni oggettive è quindi nato un tool capace di fornire ai Soci Adaci non solo la visione di colleghi ed esperti dei vari settori merceologici, ma anche benchmark affidabili che consentano una valutazione oggettiva dei propri acquisti.

Il bagaglio informativo dell’Osservatorio si struttura in tre tipologie di informazioni:

  • il prezzo oggettivo di fonte pricepedia.it
  • il sentiment dei soci

Per ogni prodotto (o gruppo di prodotti) possono essere disponibili tutte le tipologie di informazioni oppure solo alcune, a seconda della natura merceologia e della disponibilità e significatività delle informazioni.

IL PREZZO OGGETTIVO DI FONTE WWW.PRICEPEDIA.IT

I dati sui prezzi oggettivi di fonte www.pricepedia.it sono ricavati dai flussi di importazione dei paesi UE di fonte Eurostat. In particolare, sono il risultato dell’aggregazione trimestrale di quantità e valori dichiarati dai paesi membri relativi ad uno o più codici doganali della Nomenclatura Combinata ad 8 digits, attualizzati al trimestre precedente tramite tecniche di nowcasting. Per approfondire tali tecniche e le metodologie utilizzate si rimanda alla relativa Nota del portale www.pricepedia.it

IL SENTIMENT DEI SOCI ADACI

I contenuti della sezione “Sentiment dei Soci” è espressione della sensazione di quello che il compratore, dalla sua visione dei mercati e con la sua esperienza connota quello che sta succedendo. In particolare, quando presente, il contenuto del sentiment è caratterizzato da una

valutazione su:

  • dinamica dei tempi di consegna rispetto al trimestre precedente
  • dinamica della disponibilità rispetto al trimestre precedente
  • andamento dei prezzi rispetto al trimestre precedente

 

Se hai bisogno di info aggiuntive o hai esigenze particolari contattaci!

info@pricepedia.it

segreteriasede@adaci.it

 

IL SERVIZIO E’ RISERVATO AI SOCI ADACI E SARA’ ATTIVO A BREVE

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

ADACI segnala Expo Industria 2019, la fiera per l’industria e le PMI

ADACI segnala Expo Industria 2019, l’evento organizzato da Assoimprese (Associazione Industriali Piccole e Medie Imprese Nazionali) che si terrà il 4 e 5 ottobre 2019 in fiera a Vicenza.

Si tratta di una fiera con oltre 70 espositori del mondo dell’industria, dai settori antinfortunistica, articoli tecnici, bonifiche ambientali, detergenza e pulizia, garden, imballaggio, saldatura, servizi alle aziende, fino a strumenti di misura e utensileria in cui saranno presenti tecnici esperti e si potrà assistere a dimostrazioni di prodotti e lavorazioni.

Durante la fiera, professionisti di vari settori terranno dei seminari su argomenti di interesse per il mondo dell’impresa: dal marketing digitale alla sicurezza sul lavoro, dall’impresa 4.0 all’accesso al credito, dall’internazionalizzazione alla governance aziendale, dalla manifattura additiva ai robot collaborativi a come vendere nell’era del digitale. Il programma conta 32 seminari in 2 giorni, un’occasione di formazione straordinaria.

Per scoprire di più sugli espositori e sui relatori di Expo Industria e per iscriverti gratuitamente, clicca qui

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

A&T 2020

ADACI sarà ad A&T 2020, la fiera all’innovazione, tecnologie e competenze 4.0

Come nel 2019 anche nel 2020 la nostra associazione sarà presente ad A&T – Automation & Testing dal 12 al 14 febbraio 2020 presso Oval Lingotto Fiere (TO), con un proprio spazio ed attività riservate ai soci/partner.

La prima novità è l’opportunità di poter partecipare a tre eventi informativi sulle nuove tecnologie e trend futuri che avranno impatto anche sulle supply chain:

  • Additive Manufacturing Metallo – Milano 8 novembre 2019 al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci; con la presenza di FCA Additive di Torino, centro di eccellenza del Product Development Prototypes, ed il Cluster Lombardia Aerospace.
  • Robotica e Intelligenza artificiale – Milano 22 novembre 2019 al Politecnico di Milano; chairman Prof. Paolo Rocco del Politecnico di Milano e MADE (Competence Center Industria del Politecnico di Milano)
  • Lean Manufacturing e Logistics – Bologna 29 novembre 2019 alla Fondazione Golinelli, in collaborazione con il Competence Center dell’Emilia-Romagna BI-REX e con l’importante contributo di esperti e protagonisti del settore

Un percorso espositivo e formativo pratico dedicato alle imprese manifatturiere italiane, ricerca e sviluppo, system integrator.

Per maggiori informazioni potete contattare il nostro socio e responsabile sportello fonderie e metalli Dr. Alberto Claudio Tremoladahttps://www.adaci.it/sportelli/sportello-fonderie/

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

CPO Lounge Community, Stresa 27 settembre 2019: un grande successo!

L’appuntamento CPO Lounge Community di ADACI a Stresa, ospitato dalla Sezione Piemonte e Valle d’Aosta, si è svolto con la partecipazione attiva dei Consiglieri e del Presidente Laura Echino. Gli incontri tra i CPO sono nati 15 anni fa nella sezione Piemonte e Valle D’Aosta e portati con contenuti innovativi fino ai nostri giorni. Il progetto 2019 ha lo scopo di aumentare le interazioni fra CPO oltre la territorialità in una dimensione di confronto a più livelli e multi-settore e paese.

La giornata del 27 settembre si è conclusa con molti spunti per i Chief Procurement Officer e Direttori Logistici.

Come accennato nel discorso del Presidente Nazionale Fabrizio Santini “Abbiamo progettato un evento per circa 80 Direttori di Funzione Acquisti e Logistica, in realtà oggi siamo più di 160!”.

Il livello dei relatori e dei contenuti emersi durante le sessioni di lavoro ci fanno affermare che, nel panorama delle aziende presenti, il ruolo attuale del CPO è al tavolo del top management, con potere decisionale strategico per la soddisfazione di tutti gli stakeholders.

Non si parla più di negoziare con i fornitori, ma di gestire un sistema economico-sociale-ambientale che richiede competenze sempre più professionali ed in continuo aggiornamento.

ADACI riconferma con questa iniziativa di voler sostenere la professionalità e lo sviluppo di competenze lungo tutta la vita professionale.

Difficile sintetizzare la giornata così ben progettata e costruita da un comitato organizzativo coordinato con energia e competenza da Federica Dallanoce.

Il primo panel “La negoziazione strategica” è stato approfondito da Sergio Casella, Divisional President Barry-Wehmiller, che ha focalizzato l’attenzione sulla capacità di distinguere le informazioni fondamentali dai segnali di disturbo che ci bombardano costantemente.

Hanno testimoniato sul tema: Chair Fabrizio Santini (Presidente Nazionale ADACI), Anchorman: Paolo Marnoni (Responsabile Centrale Acquisti Gruppo Bancario ICCREA), Mauro Pizi (CEO, Vimercati Spa), Riccardo Primon (CPO Sews-Cabind), Paolo Berionni (Director LivaNova), Vincenzo Genco (CPO & Supply Chain Director, Raffaele Caruso Spa).

E’ seguita la lectio magistralis del Professor Emeritus Edward Altman, oltre 50 anni di esperienza nel risk management e del modello di analisi economica Z-Score Model: “what have we learned and where are we today in the credit. Risk cycle? Implications for Supply Chain Management”.

Il Professor genera stupore in sala affermando che il “fallimento” di una azienda, se gestito con intelligenza, può essere un momento di crescita della stessa, un modo per risolvere una crisi che può capitare nel suo ciclo evolutivo.

I testimonial della sessione del risk management nella supply chain sono stati: Chair Francesco De Matteis (Head of Risk Management, Gruppo Azimut), Anchorman Gabriele Perotti (CPO, MCM Spa), Gianbattista Bisogni (Tetra Pack International Sa), Federica Dallanoce (Senior Partner Fair Play Consulting Srl), Marco Fioravanti (Vice President Procurement Hitachi Rail Spa), Claudio Notarantonio (Executive Vice President of Procurement and Supply Chain Salini Impregilo Spa), Gabriele Sabato (Co-founder & Chief Executive Officer Wiserfunding).

 La terza sessione è stata dedicata a “Innovation for Procurement, Procurement for Innovation, sviluppata da un entusiasta Ivan Ortenzi, Innovation Manager & Chief Innovation Evangelist di Bip Business Integration Partners, che ha sorpreso i presenti facendo l’analogia delle strategie innovative aziendali e gli scenari di mercato con il mondo dei videogiochi, un momento generativo di tanti spunti.

Testimonial della sessione sono stati: Chair Massimo Zocche (Director Bip Business Integration Partners), Anchorman Massimo Marotta (Professore Università di Perugia), Giampiero Volpi (Strategic Business Analyst, Niuma), Lorella Danese (CPO Ferplast Spa), Luca Manuelli (Chief Digital Officer Ansaldo Energia e Presidente del Cluster “Fabbrica Intelligente”), Petteri Nisonen (Vice President, Direct Materials-Fazer Group Procurement).

La sessione di chiusura è stata dedicata alla Sostenibilità nel Procurement con un coinvolgente Marco Zoff, Chief Procurement & Supply Chain Officer di Leonardo Spa. La sostenibilità collega tutto ciò che si realizza con l’impegno quotidiano nel sostenere quattro dei 17 punti fondamentali dell’agenda ONU al 2030. Leonardo è diventata Industry leader del settore Aerospace & Defence nei Dow Jones Sustainability Indices, in cui è presente da 10 anni consecutivi. Le esigenze di qualità di lungo periodo, coerentemente con la vita dei prodotti dell’azienda devono soddisfare tutti gli stakeholder (TCO, SRI, Green Procurement, Energy Saving).

Il dibattito ha coinvolto: Chair Federica Dallanoce (Segretario Generale ADACI), Anchorman: Sergio Donalisio (CPO, F.I.S. Fabbrica Italiana Sintetici Spa), Maurizio Bacilieri (Global Commodity Manager Marelli Spa), Giampiero Carozza (CPO Amadori Spa, Vice President Assocarni), Moira Malimpensa (Head of Procurement, Hugo Boss), Maurizio Sala (BU CPO Indirect Materials Michelin Spa), Marco Zoff (Chief Procurement & Supply Chain Officer di Leonardo).

Che dire poi della location, del buffet di gala e della Sala Tiffany dove si è svolto l’evento e dal consueto clima di cortesia e professionalità e dell’incipit elegante di Orlando Ferraris in veste di moderatore, giornalista di RTL 102.5.

Un successo importante per ADACI, che con il CPO LOUNGE Community alza un altro pilastro dopo il Fucina, le relazioni internazionali, le università (leggi ADACI SMART e Sinergie), i servizi alle Aziende per costruire la “cattedrale” delle competenze e professionalità degli acquisti e del supply management per arrivare alle successive pubblicazioni editoriali.

Guarda l’intervista al Professor Emerito Edward Altman: https://youtu.be/f323fYNOaV4

 

 

 

 

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

GDPR: le istituzioni rispondono. Lo sviluppo aziendale passa attraverso il rispetto dei dati personali

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

Convegno GDPR: le istituzioni rispondono – Milano, 16 ottobre 2019

ADACI sarà partner del Convegno “GDPR: le istituzioni rispondono. Lo sviluppo aziendale passa attraverso il rispetto dei dati personali”, organizzato da ArcaSafe il 16 ottobre 2019 presso l’Auditorium Gentileschi e Cardano, Via Natta 11 (MI) alle ore 14:00.

L’obiettivo del Convegno è quello di far comprendere alle aziende l’importanza della predisposizione delle misure di sicurezza tecniche ed organizzative interne, evidenziando ufficialmente e direttamente dalle Istituzioni le motivazioni per cui l’attuazione del Regolamento GDPR può comportare benefici per una corretta gestione dei processi per il trattamento dei dati in ambito digitale.

Il carattere del convegno sarà pertanto istituzionale e di alto profilo con l’obiettivo di fornire alle aziende le informazioni operative e le risposte (sono previsti due momenti per le domande) necessarie per essere conformi al Regolamento Europeo con particolare riferimento alle modalità con le quali rispettare gli adempimenti previsti.

Per maggiori informazioni e iscrizioni: https://www.arcasafe.eu/ai-gdpr-cyber-security/

 

Scarica la locandina

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

GREEN LOGISTICS EXPO

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

ORIENTEERING WEEK

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

ORIENTEERING WEEK: scopri le professioni più richieste dalle imprese, dall’8 all’11 ottobre all’Università di Roma Tor Vergata

ContaminAction organizza, in collaborazione con ADACI e molte altre aziende, l’Orienteering Week, una settimana ricca di workshop interattivi per conoscere le professioni più richieste dalle imprese.

Appuntamento dall’8 all’11 ottobre presso l’Università di Roma Tor Vergata, Via Cracovia 90.

A dare vita ai diversi incontri, CEO e Manager provenienti oltre ad ADACI da molte aziende del network ContaminAction, tra cui: AB Group, Accenture, Agri Island, Angel4Women, App to you, ConTe, Radio Rock, Renault, SPlastica, TIM, VGen, Vitrociset – a Leonardo Company.

La partecipazione è gratuita e a posti limitati: per info e registrazioni clicca qui.

Martedì 8 ottobre, dalle 14:00 alle 17:00, non perdetevi il workshop in Procurement & Supply Management tenuto da Gianluca Adduci, Vice Presidente Sezione Centro Sud ADACI e Supply Chain Processes Improvement Manager Vitrociset, a Leonardo Company.

All’interno di ogni workshop, sono previsti momenti di lavoro in team su sfide legate al mondo ContaminAction.

1 143 144 145 146 147 196