Questa pagina ha lo scopo di presentare lo Sportello Dogane e Accise
MUOVERSI NEL MERCATO INTERNAZIONALE (SETTORE DOGANE)
All’operatore economico del XXI secolo che si affaccia sul mercato estero è richiesta una tale quantità di conoscenze non solo a livello normativo, ma anche logistico, organizzativo, ecc., che spesso la strada che sceglie per districarsi, pur essendo la più semplice o quella che più frequentemente utilizza, non è la più vantaggiosa dal punto di vista economico; ciò lo espone al rischio di non essere competitivo.
CONOSCERE PER COMPETERE
Conoscere a fondo le norme che regolano il commercio internazionale e la fiscalità energetica è una sicura chiave di successo per competere sul fronte dei costi.
ORIENTARSI NELLA NORMATIVE DELLE ACCISE (SETTORE FISCALITÀ ENERGETICA)
Il settore dei prodotti energetici, dei prodotti alcolici e dell’energia elettrica richiede un’approfondita conoscenza del quadro normativo per evitare di incorrere in violazioni e nelle conseguenti pesanti sanzioni, anche penali, che espongono le aziende a seri rischi. Non si tratta comunque solo di scongiurare danni economici, ma di attuare veri e propri risparmi: la conoscenza della normativa consente di sfruttare esenzioni dal pagamento delle accise e imposte di consumo e di ottenere rimborsi d’imposta a fronte di particolari impieghi o esportazioni.
Impianto di alimentazione forni oggetto di rimborso accisa
Due quindi le principali aree di azione sulle quali si concentrerà l’attività di consulenza proposta agli iscritti dell’Associazione ADACI dal dott. Guido Calderaro, consultant manager di EXCISE & CUSTOMS CONSULTING e già responsabile dei settori Customs Operations Italia, Customs Compliance EMEA e Fiscalità Energetica, nei diciotto anni trascorsi nei Gruppi FCA e CNHI.
“L’unico vantaggio competitivo sostenibile consiste nella capacità di apprendere e di cambiare più rapidamente degli altri”
(Philip Kotler, esperto di marketing internazionale)