ADACI presente al Mido 2022

Il nostro Dr. Alberto Tremolada (Responsabile Associativo Nazionale fiere) ha visitato Mido 2022, uno dei più importanti eventi internazionali del settore eyewear.

Oltre ad ascoltare gli espositori sulle loro strategie di approvvigionamento, ancora problematiche da mettere a terra, per le difficoltà a reperire componenti e materie prime necessari per la produzione, ha verificato la gemmazione dei “seeds” piantati da espositori con cui ha parlato.

Driver fondamentali per la crescita e “fortificazione” (resilienza) del business aziendale e delle proprie supply chain:

Design

Non solo inteso come forma del prodotto

Digitalizzazione integrata

Per sostenere la produzione ma anche la qualità output finale

Come Biemmepi Sistemi Srl

Diversificazione business

Come Biemmepi Sistemi Srl – CMS Spa e Mei Spa che mettendo a terra l’esperienza maturata nella costruzione di c.n.c. per settori del legno/metalli, hanno ampliato i mercati di fornitura (con maggiore complessità dovuta alle dimensioni e materiali processati)

Innovazione

Nell’utilizzo materiali alternativi (vetro sostitutivo alluminio) con aumento performance componente macchina, minori waste materia prima trasformata e costi totali.

Sisma Spa in tal senso sulle proprie macchine ha dimostrato che è possibile.

Trendsetter

Come Zeiss Spa che con il suo ecosistema dalle caratteristiche delle lenti alle macchine consente di accorciare e integrare la filiera (volendo anche per clonazione anche in altri settori).

Ma il denominatore comune è uno: essere first mover anche in terreni inesplorati può fare la differenza da subito negli acquisti.

Per approfondimenti contattare il Dr. Alberto Tremolada (alberto.tremolada@adaci.it).

     

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

ADACI segnala la visita organizzata da Confindustria Emilia presso la fiera di Hannover – 31 maggio

Dopo lo stop forzato del 2020 e 2021, dal 30 maggio al 2 giugno torna Hannovermesse. Confindustria Emilia organizza una visita in giornata con volo charter da Bologna il 31 maggio. I posti verranno assegnati secondo l’ordine cronologico di arrivo delle prenotazioni.

Dopo le positive esperienze del 2017 e 2019, Confindustria Emilia organizza una visita in giornata ad Hannover Messe, con volo charter dedicato.
Come noto, dopo lo stop forzato dell’ultimo biennio, nel 2022 torna Hannovermesse, la più grande fiera del mondo per le tecnologie industriali, punto di riferimento per le tecnologie dell’automazione, subfornitura, robotica, efficienza energetica.

L’edizione 2022 avrà luogo dal 30 maggio al 2 giugno. Raggiungere Hannover dall’Emilia Romagna è molto scomodo, a causa dell’assenza di voli diretti da Bologna. In occasione delle edizioni 2017 e 2019, Confindustria Emilia ha organizzato una visita in giornata con volo charter da Bologna che ripropone quest’anno nella giornata del 31 maggio, con partenza alle 7 e rientro alle 21.

Tariffe:
imprese associate a Confindustria Emilia: 595 euro
Imprese non associate a Confindustria Emilia: 695 euro
1 tratta (sola andata o solo ritorno): 450 euro

La tariffa comprende: Volo A/R, assicurazione, trasporto aeroporto-fiera-aeroporto, assistenza dedicata durante il viaggio.

In allegato il modulo per la prenotazione, da inviare a Confindustria Emilia e quello per l’autorizzazione al pagamento, da inviare ad Aelle Travel, agenzia viaggi partner dell’iniziativa.

I posti sono limitati e verranno assegnati secondo ordine cronologico di arrivo. Per maggiori informazioni, clicca qui.

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

ITALIAN MISSION AWARD 2022

ADACI patrocina la nona edizione di Italian Mission Awards 2022: ti aspettiamo alla serata di gala il 16 maggio a Milano

Il 16 maggio 2022, presso il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano, si terrà la premiazione di IMA 2022, nona edizione dell’evento più atteso dalla business travel industry.

L’appuntamento da segnare in agenda è il 16 maggio 2022: tutto il mondo del business travel italiano si riunirà al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano per la serata di gala di IMA 2022, nona edizione del premio organizzato dalla casa editrice Newsteca. Un’imperdibile occasione per incontrare i travel manager delle principali aziende italiane, oltre ai rappresentanti di compagnie aeree, catene alberghiere, location per meeting ed eventi, rent-a-car, travel management company, società tecnologiche.

Nel corso della serata saranno svelati – e festeggiati – i vincitori delle 26 categorie in gara. E a questo proposito, mai come quest’anno il compito della giuria di IMA, composta da travel manager esperti, è stato arduo: nella short list dei finalisti, infatti, sono presenti le migliori realtà del mercato dei viaggi d’affari. L’elenco dei finalisti è consultabile sul sito di IMA: https://www.italianmissionawards.it/short-list-ima2022/

E non è tutto. Anche quest’anno saranno assegnati i premi dell’iniziativa I Corti di Viaggio, realizzata in collaborazione con Italo e giunta alla sua terza edizione. Tre gli awards: Miglior corto di viaggio di lavoro, Miglior corto di viaggio di vacanza, Miglior fotografia di viaggio. Come di consueto, i racconti vincitori saranno letti da un attore professionista.

Un grande ritorno

A grande richiesta, la serata di gala di IMA 2022 si svolgerà in una location che già in passato ha ospitato con successo la premiazione: il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano, che metterà al servizio dell’evento tutto il fascino delle sue sale dedicate ai mezzi di trasporto navale. Gli ospiti, dunque, avranno l’opportunità di bere un aperitivo nel chiostro esterno, vicino al celebre sommergibile S-506 Enrico Toti. La cena, poi, proseguirà nello Spazio Polene, dove sarà possibile ammirare, appeso al soffitto, il catamarano Luna Rossa, finalista delle regate di selezione degli sfidanti della 34esima America’s Cup San Francisco 2013.

Prenota il tuo posto!

Chi non avesse ancora prenotato un posto o tavolo all’evento, può inviare la propria richiesta di partecipazione direttamente online, all’indirizzo https://www.italianmissionawards.it/prenota-il-tuo-posto/.

Vi attendiamo numerosi alla serata dell’anno! Per maggiori informazioni visita il sito https://www.italianmissionawards.it/

 

Workshop monitoraggio mercati materiali

Mercoledì 15 giugno 2022  ore 15:00 – 18:00, in streaming

Chairman: 

Donato Gianantoni (Presidente ADACI Sezione Emilia Romagna e Marche)

Pianificatori:

Nevio Benetello (Group Purchasing Director, San Marco Group Spa) e Marco Venturi (Operations Manager, Nika Srl)

Titolo: TREND DEI MERCATI IN EPOCA DI GLOBALIZZAZIONE DEI CONFLITTI

L’economia di guerra che ormai da  mesi sta caratterizzando lo scenario economico internazionale ha aggravato le difficoltà, già  innescate da 2 anni di pandemia, per il tessuto produttivo e manifatturiero, in termini di ritardi e difficoltà nei rifornimenti e di  forte inflazionamento dei costi di materie prime e servizi.

Nelle ultime settimane la maggior parte degli analisti ha rivisto al ribasso le previsioni di crescita per il 2022 confermando il clima di sfiducia che si è manifestato con la forte volatilità ed i consistenti cali degli indici nelle principali Borse Internazionali, paventando anche concreti rischi di una prossima recessione economica generalizzata.

In questo contesto la tavola rotonda, in continuità con il Workshop di Aprile, approfondirà l’analisi e le valutazioni sull’andamento dei mercati e sulle conseguenze che stanno influenzando il rapporto tra committenti e fornitori.

Interventi:

  • Scenari economici e volatilità  dei mercati e conseguenti difficoltà negli approvvigionamenti – Donato Gianantoni (Presidente ADACI Sezione Emilia Romagna/Marche)
  • Prezzi della materie prime: le relazioni tra mercati finanziari e mercati reali – Luigi Bidoia (PricePedia)
  • Componentistica e materie prime scarse e più costose come incidono sui rapporti tra committenti e fornitori – Alessandro Baldazzi (Vice Presidente Nazionale ADACI)

Sostenibilità e Green Procurement

Venerdì 17 giugno 2022 ore 10:00 – 13:00, in presenza

Chairman:

Andrea Lucarelli (bioMérieux Italia Spa)

Titolo: IL GREEN PROCUREMENT PER IL BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ

Aumentano sempre più le aziende che dedicano parte dei propri investimenti per migliorare il proprio comportamento ambientale, sociale, etico, documentandoli nel Bilancio di Sostenibilità oppure in un capitolo specifico, la “Dichiarazione di Sostenibilità” inserita nel bilancio tradizionale, aumentando il merito di credito, il valore marketing, la reputazione e fidelizzazione nelle relazioni interne ed esterne.

Il procurement deve fare la sua parte stimolando la filiera ad essere eco-sostenibile acquisendo professionalità e competenze sia sul processo che sulle skill personali.

Interventi di:

  • Esperienze manageriali e case study – Nevio Benetello (Group Purchasing Director, San Marco Group Spa)
  • La gestione dei dati a supporto del percorso di Transizione Energetica – Federica Marani (General Manager, Dinapsio)
  • Acquisti Sostenibili e Supply Chain finance – Federico Caniato (Politecnico di Milano)
  • Collaborazione con AITA: partecipazione di Enrico Annacondia (AITA) e Alberto Claudio Tremolada (ADACI)
  • ESG: la centralità della filiera nella sostenibilità di un’azienda – Claudio Alessandro Martini (Business Development Manager, CRIBIS)
ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

Innovazione tecnologica

Venerdì 17 giugno 2022 ore 10:00 – 13:00, in presenza

Chairman: 

Fabrizio Santini (Presidente Nazionale ADACI)

Titolo: L’IMPORTANZA DEL PROCUREMENT PER SUPPORTARE L’INNOVAZIONE TECNICA E TECNOLOGICA PER GESTIRE MOMENTI COMPLESSI E DIFFICILMENTE PREVEDIBILI

Il Procurement ha la capacità di comprendere le difficoltà dei fornitori e del mercato e dovrà sempre più cercare di influenzare le scelte strategiche aziendali. L’importante sarà assumere un ruolo decisivo nella creazione di nuovi paradigmi ed equilibri di fornitura che si basino su un’attenta VA-VE.

L’innovazione tecnologia assieme alle competenze umane della filiera diventeranno le nuove leve del procurement per ottimizzare il TCO. Economia rigenerativa e di ricostruzione, un’economia di negoziati e di equilibri commerciali.

Interventi:

  • Il digital procurement tra innovazione e strategia – Giampiero Volpi (Strategic Business Analyst, Niuma)
  • Dalla creatività italiana all’asset strategico del futuro: eco-sistema interaziendale – Walter Mauri (Group Innovation Officer – Agrati Group)
  • L’innovazione in Würth Italia, metamorfosi di un Azienda – Diego Mori (Business Analyst – Referente Fornitori Gruppo Wuerth)
  • Il contributo delle Università – Emanuela Delbufalo (Università Europea di Roma), Niccolò Fiorini (Università di Siena)
  • Le esperienze manageriali – Mirko Bartolucci (Head of Group Supply Chain, Group Pieralisi Maip Spa), Enrico Actis (Plant Purchasing Manager and Global Commodity Manager, Dayco)
  • Agilità e resilienza delle risorse Procurement nei momenti difficilmente prevedibili e di force majeure – Mariana Adascalitei (CPO 3V Tech)
 

ICT

Martedì 9 maggio 2023 ore 14:00 – 16:00, in streaming

Chairman:

Fabrizio Santini (Presidente Nazionale ADACI)

Titolo: IL PROGETTO ICT E LA FORMAZIONE DEDICATA

ADACI ha lanciato nel 2021 il progetto “ICT Procurement”. Nella prima fase del progetto, attraverso una serie di incontri e di tavole rotonde in webinar con figure responsabili sia del procurement ICT sia degli stessi dipartimenti di ICT, sono stati condivisi gli argomenti più critici e attuali del mercato d’acquisto di settore: shortage, trend dei prezzi, gestione dei fornitori, produttori e distributori, aspetti contrattuali etc. A seguire sono stati erogati, nell’anno 2022, due percorsi formativi, l’uno dedicato ai buyer e l’altro ai manager degli acquisti ICT. In seguito alle risultanze dei dibattiti avuti durante questo percorso di confronto e di formazione si sono individuate le specificità del mondo del procurement ICT.

Gli argomenti e i temi chiave del procurement ICT

Il manager e il buyer  ICT affrontano un mercato d’acquisto molto diverso da quello degli altri beni e servizi: l’estrema specializzazione delle forniture, l’evoluzione tecnologica continua, l’avvento incessante di nuovi fornitori, contestuale alla scomparsa repentina di altri attori del mercato, le acquisizioni e le fusioni tra aziende nonché, per le forniture HW, le conseguenze della variabilità dei prezzi e della disponibilità delle materie prime. Gli acquisti ICT sono inoltre connotati da una forte rilevanza degli aspetti contrattuali, i quali devono essere pienamente adeguati all’oggetto di fornitura: l’impatto del GDPR e delle logiche di cybersecurity, l’attenzione alle questioni della proprietà intellettuale e industriale, la classificazione delle possibili inadempienze e dei danni che possono essere provocati in vigenza di contratto.

Interventi di:

  • Alessio Paša (Responsabile Commerciale, ADACI Formanagement)
  • Marco Rodella (Operations & Procurement Director, Niuma Srl)
  • Christian Costa (Owner e founder, LTS Progetti)

Pubblica Amministrazione

Martedì 14 giugno 2022 ore 15:00 – 18:00, in streaming

Chairman:

Giovanni Atti (Past President ADACI)

Pianificatori:

Mauro Naddei (Presidente ADACI Sezione Centro-Sud)

Titolo: LA QUALIFICA DELLE STAZIONI APPALTANTI E L’INSTABILITÀ DEI PREZZI DI MERCATO: DUE TRA I TEMI CALDI DI UNA PA IN COSTANTE EVOLUZIONE

Secondo l’ultimo Global Competitiveness Index, le prestazioni del settore pubblico italiano sono scarsamente efficienti e relegano la nostra PA al 96 posto nella classifica di 141 paesi. Essendo questo indicatore uno degli 11 che determinano la competitività media del sistema paese, è chiaro che la scarsa efficienza della PA limita anche quella del nostro sistema economico. Il PNRR e il Ministero della Pubblica Amministrazione stanno contribuendo a migliorare sensibilmente la situazione, ma il punto nevralgico della nostra PA ed in particolare di buona parte delle stazioni appaltanti, è spesso la loro organizzazione.

Mentre negli ultimi quindici anni c’è stato un chiaro avvicinamento tra processi del public e private procurement, la struttura organizzativa che caratterizza la funzione acquisti nei due settori è tuttora molto diversa. Nel privato è inserita in modo integrato e sinergico nella struttura generale dell’azienda, nel pubblico è spesso costituita da persone, che necessitano di formazione e addestramento e che si trovano ad operare nell’ambito di un sistema organizzativo non integrato, con ruoli scarsamente definiti e privo di un responsabile che coordini di fatto l’intero ciclo o processo d’acquisto.

A fine marzo è stata pubblicata la proposta ANAC relativa alle Linee Guida per la qualificazione delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza. La tavola rotonda della PA, che si terrà in streaming il 14 giugno 2022 nell’ambito del “Fucina”, intende analizzare questa proposta e far pervenire all’ANAC la sintesi dei commenti e proposte avanzate dai vari relatori.

Altro tema scottante che oggi interessa sia pubblico che privato è quello dell’abnorme crescita e volatilità dei prezzi di buona parte dei materiali acquistati. Il Decreto sostegni-ter del 27 gennaio 2022, prevede, per i bandi o gli avvisi pubblicati dal 27 gennaio 2022 al 31 dicembre 2023, l’obbligatorietà dell’inserimento nei documenti di gara delle clausole di revisione prezzo. Ma quali sono gli indicatori da considerare?  Come si applicano?

Questo è il secondo tema che sarà discusso nella tavola rotonda organizzata in occasione del “Fucina”, il summit annuale dell’associazione.

Interventi:

  • Introduzione a cura di Giovanni Atti (Comitato Scientifico ADACI PA e membro del Board dell’IFPSM)
  • Volatilità dei prezzi e revisione dei corrispettivi contrattuali: vincoli, problemi e possibili soluzioni  Francesco Cavazzana (Dirigente a contratto Area Appalti e Approvvigionamenti – Alma Mater Studiorum – Università di Bologna)
  • Le clausole di revisione del prezzo negli appalti di servizi e forniture in periodi di elevata volatilità dei mercati: un caso pratico – Mauro Naddei (Presidente ADACI Sezione Centro-Sud)
  • Blockchain nel Public Procurement – Giampiero Volpi (Strategic Business Analyst, Niuma)
  • Riqualificazione e semplificazione: le Stazioni appaltanti alla prova PNRR – Roberto Grisci (Dirigente Area Appalti di Lavori Immobili Strumentali, INPS) 
  • La professionalizzazione delle stazioni appaltanti attraverso il nuovo sistema di qualificazione – Pierdanilo Melandro (Responsabile Gare & Acquisti PagoPA S.p.A.)
  • Il livello di qualificazione delle stazioni appaltanti: un problema di quantità di lavoro o di qualità del risultato – Riccardo Colangelo (Consulente, Docente Master Procurement Università Roma Tor Vergata e Membro del Comitato Scientifico ADACI PA)
  • PNRR e pari opportunità di genere e generazionali – Sacha Emiliani (Ideatore e Fondatore della Community #Vitadagara)             

 

Alimentare & GDO

Mercoledì 15 giugno 2022 ore 10:00 – 13:00, in streaming

Chairman:

Serena Persiani Acerbo (Consigliere Nazionale ADACI, Biscotti P. Gentilini Srl)

Pianificatore:    

Rosanna Gennari (Presidente Società Cooperativa Consortile CFV)

Titolo: BUSINESS CONTINUITY E CRESCITA SOSTENIBILE: UNA DIFFICILE CONVIVENZA?

  • Il cibo fra scarsità ed eccessi: il progetto BAFOS (Boosting School Awareness about FOod losS) e la app BringTheFood – Federica Dallanoce (Vice Presidente e Segretario Generale ADACI) e Adolfo Villafiorita (Founder Shair.Tech)
  • Illycaffè: un percorso di sostenibilità nella filiera del caffè – Diego Pedroli (Procurement Director, illycaffè) 
  • La Blockchain nel settore Food: un’opportunità di trasparenza sulle scelte ambientali e di filiera – Walfredo della Gherardesca (CEO & Co-founder, Genuine Way)
  • La gestione della Business Continuity nel settore Food grazie a processi certificati – Fabrizio Fujani (Business Stream Manager, TUV Rheinland Italia)
1 65 66 67 68 69 195