ADACI segnala il webinar gratuito “Le neuroscienze per il Next Generation Manager” organizzato da IUSTO – Istituto Universitario Salesiano Torino

Lunedì 22 marzo si terrà, dalle 13.00 alle 14.30, il webinar gratuito Le neuroscienze per il Next Generation Manager organizzato da IUSTO – Istituto Universitario Salesiano Torino in collaborazione con AIDP (Associazione Italiana per la Direzione del Personale, Piemonte e Valle d’Aosta) e AINEM (Associazione Italiana di Neuromarketing).

In questo “cambiamento d’epoca” quali sono i nuovi strumenti e le nuove skills che i manager e gli imprenditori devono acquisire per riuscire a compiere scelte e decisioni efficaci?

Le nuove sfide organizzative del futuro richiedono lo sviluppo di competenze innovative che siano la sintesi tra mondo del lavoro, contributi consolidati delle neuroscienze e nuovi strumenti dell’innovazione per i sistemi organizzativi e i contesti di business complessi.

Il neuromanagement è un nuovo e promettente ambito dove possono maturare e crescere nuovi modelli e strumenti al servizio delle organizzazioni che pongono al centro la persona con il suo cervello.

Scarica il programma

Per iscriverti, clicca qui

Convocazione Assemblea Annuale Ordinaria 2021 dei Soci della Sezione ADACI Lombardia/Liguria – 21 aprile 2021 ore 19.00 (in streaming)

Milano, 18 marzo 2021

Convocazione Assemblea Annuale Ordinaria 2021
dei Soci della Sezione ADACI Lombardia/Liguria

 L’Assemblea annuale dei Soci della Sezione ADACI Lombardia/Liguria è indetta in prima convocazione presso la sede ADACI in Milano, via Imperia 2, martedì 20 aprile 2021 alle ore 6.00, e in seconda convocazione per 

mercoledì 21 aprile 2021 alle ore 19.00 in audioconferenza

Partecipa alla mia riunione da computer, tablet o smartphone.
https://global.gotomeeting.com/join/346821597

Puoi accedere anche tramite telefono.
Italia: +39 0 230 57 81 42
Codice accesso: 346-821-597

 con il seguente ordine del giorno:

  • Relazione del Presidente sulle attività svolte dalla Sezione nel 2020.
  • Consegna degli attestati ai Soci maggiorenni della Sezione.
  • Presentazione ed approvazione: rendiconto consuntivo esercizio 2020 e budget associativo 2021.
  • Presentazione delle attività progettate per il 2021
  • Premio APPROVVIGIONARE “Antonio Landi” per il 2019 e 2020
  • Varie ed eventuali.

Il Presidente della Sezione

Vincenzo Genco

N.B.: Potranno partecipare all’Assemblea soltanto i Soci in regola con il pagamento della quota sociale per l’anno in corso 2021. Si prega di confermare la propria partecipazione alla segreteria operativa di Milano della Sezione ADACI Lombardia/Liguria entro il 19 aprile 2021

Deleghe: Ogni Socio può essere portatore di non più di 3 (tre) deleghe utilizzando il modulo 

SCARICA IL MODULO DELEGA

Esportatore autorizzato, un vantaggio per la supply chain

Il Dr. Alberto Claudio Tremolada informa che lo status di esportatore autorizzato è una facilitazione prevista dalla normativa doganale comunitaria e dagli accordi preferenziali sottoscritti dall’Unione Europea con alcuni Paesi terzi.

Tale beneficio consente alle aziende di poter attestare in fattura, l’origine preferenziale dei prodotti esportati nei Paesi terzi rientranti negli accordi, in sostituzione del rilascio del certificato EUR1.

I principali vantaggi legati allo status sono:

  • eliminazione dei tempi di attesa in dogana per il rilascio del certificato EUR1
  • annullamento dei costi connessi con l’emissione dell’EUR1
  • riduzione dei rischi di errore, sanzionati anche penalmente, con riguardo ad eventuali discrepanze tra quanto dichiarato in fattura e quanto riportato nell’EUR1

Chi può presentare domanda

  • Aziende esportatrici o loro intermediari
  • In particolare è normalmente rilasciata a gestori di nodi logistici, di depositi doganali o di magazzini di temporanea custodia

Requisiti per l’ottenimento

1.Frequenza delle esportazioni (non è rilevante il numero, ma la cadenza regolare verso il Paese/i Paesi richiesti)

Tale requisito non è richiesto per le esportazioni verso la Repubblica di Corea e Singapore, in quanto tali accordi non prevedono la possibilità di emettere certificati Eur1.

Pertanto, per qualsiasi esportazione verso i suddetti paesi, anche saltuaria, purché superiore al valore di 6000 euro, dove si voglia attestare l’origine preferenziale comunitaria delle merci; l’unica possibilità e di apporre la dichiarazione su fattura, e quindi richiedere lo status di esportatore autorizzato.

2.Garantisca in maniera soddisfacente l’accertamento del carattere originario delle merci esportate

L’esportatore deve conoscere le regole relative all’origine preferenziale applicabili ai prodotti che esporta ed essere in possesso di tutti i documenti giustificativi che ne permettano l’accertamento anche a posteriori.

A tal fine occorre che l’esportatore abbia un sistema di scritture che consentano anche a posteriori di attestare l’origine delle merci esportate.

Tale requisito viene normalmente preventivamente verificato da parte dell’Autorità doganale tramite un sopralluogo volto ad accertare.

Per i produttori: che la contabilità permetta l’identificazione dell’origine o, nel caso di nuove imprese, che il sistema installato permetta questo tipo di identificazione. Per i semplici operatori commerciali: I flussi commerciali abituali delle merci verificando che i produttori forniscano la documentazione per provare l’origine preferenziale delle merci acquistate.

3.Affidabilità dell’operatore

Fino al 30 aprile 2021 gli EUR1 potranno ancora essere pre-vidimati dalla Dogana e disponibili senza tempi morti, opportuno ricordare che dal 1° maggio prossimo l’Agenzia delle Dogane si potrà prendere sino a 10 giorni di tempo, dalla presentazione delle domande, prima di rilasciare un EUR1.

Potrà portare a delle conseguenze negative nei tempi di sdoganamento ( in Italia o nel Paese di destino ), dato che senza EUR1 il cliente dovrà anticipare i dazi all’importazione, o prestare idonea garanzia alla propria Dogana.

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

L’ANNO CHE CI HA CAMBIATO

ADACI Sezione Piemonte e Valle d’Aosta è lieta di invitarti all’appuntamento online “L’anno che ci ha cambiato” – 22 marzo 2021

ADACI Sezione Piemonte e Valle d’Aosta è lieta di invitarti all’appuntamento online “L’anno che ci ha cambiato”, in programma lunedì 22 marzo dalle 18.15 alle 19.15: scopriamo insieme ad alcune delle grandi aziende associate ADACI che cosa abbiamo imparato modificando il nostro modo di lavorare per fronteggiare la pandemia.

Il 10 marzo 2020 l’Organizzazione mondiale della sanità dichiarava la pandemia da Covid 19. La sera precedente l’Italia era entrata in un lockdown inaspettato che sarebbe durato 69 giorni. In questo anno le nostre aziende hanno dovuto inventare un nuovo modo di lavorare, che probabilmente cambierà in parte il modello classico anche per il futuro.

Tre dei nostri CPO, appartenenti al NPG (New Procurement Generation) network di ADACI Piemonte e VdA ci raccontano le scelte fatte per preservare la salute ed il lavoro, e come suggeriscono di gestire i cambiamenti non reversibili che si sono generati:

  • Laura MESISCA – Responsabile Acquisti MICHELIN Italia
  • Marco ZANDONÀ – Senior Buyer BU SKF Industrial Technologies – SKF Seals
  • Maurizio BACILIERI – Global Commodity Manager MRO MARELLI Europe

Scarica la locandina

L’iscrizione è gratuita previa prenotazione alla mail di sezione: sez.piemonte@adaci.it oppure registrandosi online.

Successivamente alla registrazione gli iscritti riceveranno, dalla Segreteria Nazionale ADACI, una mail con le credenziali per poter accedere alla piattaforma Go To Meeting e collegarsi in diretta streaming all’evento.

Sostenibilità e Green Purchasing

Giovedì 17 giugno 2021 ore 10:00 – 13:00, in streaming

Chairman:

Fabrizio Santini (Presidente Nazionale ADACI)

Pianificatore:    

Enrico Rainero (CEO ByInnovation)

Titolo: IL GREEN PROCUREMENT PER IL BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ

Aumentano sempre più le aziende che dedicano parte dei propri investimenti per migliorare il proprio comportamento ambientale, sociale, etico, documentandoli nel Bilancio di Sostenibilità oppure in un capitolo specifico, la “Dichiarazione di Sostenibilità” inserita nel bilancio tradizionale, aumentando il merito di credito, il valore marketing, la reputazione e fidelizzazione nelle relazioni interne ed esterne.

Interventi:

  • Valutazione Socio Ambientale per il credito e per i fornitori – Lorenzo Vinci (Banca Etica, Ufficio Modelli di Impatto e VSA)
  • Plastica Seconda Vita risposta concreta in un anno di grandi evoluzioni  Maria Cristina Poggesi (IPPR Istituto per la Promozione delle Plastiche da Riciclo, Segretario Generale)
  • Progettare e Misurare la Sostenibilità: Guida e Indirizzo per le attività di miglioramento – Federica Dallanoce (Vice Presidente e Segretario Generale ADACI)
  • Sostenibilità aziendale: Il nuovo must have nella transizione verso la carbon neutrality – Giulia Borsa (Account Executive, EcoVadis Italia e Spagna)
  • Sostenibilità: dalla teoria alla realtà, come integrarla nella supply chain – Fernando del Campo (Regional Sales Director, Achilles)
  • Principi ESG e trasparenza nelle filiere produttive – Luca Greco (Sales Innovation Director, Cribis)
ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

Innovazione e Supply Chain 4.0

Martedì 15 giugno 2021 ore 15:30 – 19:00, in streaming

Chairman: 

Fabrizio Santini (Presidente Nazionale ADACI)

Pianificatore:

Federica Dallanoce (Vice Presidente e Segretario Generale ADACI)

La situazione mondiale attuale necessita un’attenzione particolare alle nuove tecnologie ed alle innovazioni sui processi che sviluppino le conoscenze e le competenze del settore procurement per diventare sempre più una funzione strategica dell’azienda. L’innovazione tecnologica non è un fatto meramente tecnico-scientifico, ma anche un processo sociale di natura dinamica e professionale. Essa si accompagna spesso ad altre forme di rinnovamento che possono riguardare le caratteristiche dei prodotti, delle tecniche di gestione aziendale, delle strategie d’impresa sulle filiere di fornitura e degli strumenti dei nuovi prodotti e dei nuovi processi.

La digitalizzazione, l’intelligenza artificiale e la robotica sono alcuni degli aspetti su cui la funzione procurement potrebbe dare il suo supporto per aumentare il valore competitivo.

Interventi:

    • Progetto PMI 4.0 – la robotica industriale e l’intelligenza artificiale per la crescita tecnologica aziendale – Franco Grossi (Università di Trieste)
    • SMEs @ Industry 4.0: A comparison between top and average performers – Marco Bettiol, Mauro Capestro, Eleonora Di Maria, Stefano Micelli (Università di Padova)
    • L’innovazione tecnologica al servizio della filiera della meccanica  – Francesco Monari (Industrial Director Elettric80 e Presidente Associazione Meccanica)
    • Strategie per la centralizzazione della funzione procurement – il Caso Sag Group – David Heer (CPO SAG Group)
    • Il valore dell’innovazione digitale nel Procurement – Giampiero Volpi (Strategic Business Analyst Niuma)
    • L’early involvement strategico – Mauro Pizi (General Manager Vimercati Spa)
    • Start-up Value Creation in the Supply Chain Through Internal/External Resources and Capabilities in Industry 4.0 – Niccolò Fiorini (Università degli Studi di Siena)
    • Il ruolo del Procurement come acceleratore dei processi di innovazione – Andrea Gaschi (Designing Agile, Entrepreneurial and Digital Organizations, P4I)
    • La gestione efficace dell’informazione 4.0, costituisce la vera materia prima per il rilancio – Massimo Perversi (Responsabile Relazioni, Assoteam)
 

Alimentare

Mercoledì 16 giugno 2021  ore 16:00 – 19:00, in streaming

Chairman:

Serena Persiani Acerbo (Consigliere Nazionale ADACI, Biscotti P. Gentilini Srl)

Pianificatore:    

Giancarlo Landi (Centrale del Latte d’Italia Spa)

Titolo: TRASFORMARE UNO SPRECO IN RISORSA: IL SAVING NEL SETTORE ALIMENTARE

Interventi:

  • RE.WIND: Sostenibilità e saving possono coesistere – Ing. Attilio Cattapan (Operations Consultant, Senior Packaging & Material Sustainable Expert)
  • Scarti Alimentari – Una opportunità di valore per le Comunità energetiche – La MINI Digestione Anaerobica ad alta efficienza – Ing. Marco Baudino (Fondatore – CEO e Direzione Tecnica di Future Power S.r.l. – Vipot – Eutopia)
  • La tecnologia blockchain per ridurre lo spreco e promuovere l’economia sociale – Davide Devenuto (Presidente Comitato Lab00 Onlus), Francesco Lasaponara (Vice Presidente Comitato Lab00 Onlus), Marco Raspati (CEO di Regusto), Claudio Dall’Agata (Managing Director Consorzio Bestack)

L’azienda nella transizione sostenibile

Lunedì 14 giugno 2021  ore 10:00 – 13:00, in streaming

Chairman: 

Fabrizio Santini (Presidente Nazionale ADACI) e Enrico Rainero (CEO ByInnovation)

Pianificatore:

Fabio Innocenti (Consigliere Nazionale ADACI, Eli Lilly Italia Spa)

Titolo: LA SOSTENIBILITÀ: DA NUOVA COMPLESSITÀ A NUOVO VANTAGGIO COMPETITIVO 

La condivisione fra i diversi ruoli aziendali di informazioni e prassi operative permette all’Ufficio Acquisti di soddisfare e garantire i requisiti finanziari, ambientali, sociali, trasformando i valori intangibili della sostenibilità nei valori di mercato dei prodotti finali dell’azienda. La preparazione culturale e le competenze professionali in area procurement saranno le leve strategiche per tale importante passaggio.

Interventi:

  • Strategia Digitale e Sostenibilità – Federica Dallanoce (Vice Presidente e Segretario Generale ADACI)
  • Collaborare con la natura e con le comunità locali per rigenerare il pianetaAlessandro Andreanelli (General Manager Italia LUSH)
  • BCorp modello di bioeconomia circolare con la natura come fornitoreAlessandro Ferlito (Commercial Director NOVAMONT SpA & President NOVAMONT North America)
  • Sostenibilità? Più facile di quanto sembri. Agire ora per ottenere il massimo successoGiovanni Puglisi (Head of Systems, Projects and Services for Energy Efficiency Division ENEA) e Maura Liberatori (Responsabile Laboratorio Strumenti di Comunicazione per l’Efficienza Energetica ENEA)

Pubblica Amministrazione

Mercoledì 16 giugno 2021 ore 10:00 – 13:00, in streaming

Chairman:

Cesare Zinanni (Presidente Sezione Toscana/Umbria ADACI)

Pianificatore:

Paolo Pagani (Consigliere Nazionale ADACI, Fondatore Coadiutore Fondazione Verrocchio)

Titolo: LA VALORIZZAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PUBLIC PROCUREMENT QUALE OPPORTUNITA’ PER LO SVILUPPO DEL PAESE: DIGITALIZZAZIONE E FORMAZIONE

ADACI PA 2021, guarda al futuro e si interroga, cercando le risposte con la condivisione e le idee di Gruppo su alcuni temi legati al processo di trasformazione che oggi in maniera più evidente ed operativa è portato alla attenzione operativamente sviluppato.

Come contribuire ad un incremento permanente di efficienza del Public Procurement e della sua capacità decisionale?

Come valorizzare ed implementare progetti innovativi, dalla selezione e progettazione fino alla realizzazione finale?

Esiste un gap tra le competenze disponibili e quelle richieste dal nuovo modello economico e produttivo per le nuove generazioni (digitale, ecologico, inclusivo)?

Quali opportunità di semplificazione di norme e procedure, di valutazione delle competenze? Quali organizzazioni?

Una riforma strutturale della PA deve tener conto sia dei vincoli interni alla stessa, legati al necessario ricambio generazionale ed all’adeguamento delle competenze, nonché di quelli esterni, riconducibili ad una semplificazione normativa, amministrativa ed una trasformazione digitale e performante.

Proposte per allineare conoscenze e capacità organizzative alle nuove esigenze del mondo del lavoro e di una amministrazione moderna. Con un particolare riguardo alla digitalizzazione, quale strumento trasversale per meglio realizzare queste riforme.

Interventi:

  • Introduzione Presidente Nazionale ADACI – Fabrizio Santini (Presidente ADACI e Amministratore Delegato ADACI Formanagement S.r.l. S.U.) e Paolo Pagani (Consigliere Nazionale ADACI e Responsabile ADACI PA)
  • Competenze professionali nel Procurement Pubblic Procurement: tra Procurcomp (ECF) Europeo e PNRR – Riccardo Colangelo (Docente Master Tor Vergata e Membro del Comitato Scientifico ADACI PA)
  • Confronto tra Procurcomp e lo schema delle competenze nel settore privato – Giovanni Atti (Past President ADACI e Membro del Comitato Scientifico ADACI PA)
  • La sfida tra tempestività dell’approvvigionamento, efficienza delle procedure e qualità del servizio – Roberto Grisci (Dirigente Area Appalti di Lavori Immobili Strumentali INPS)
  • Next generation EU e Public procurement: il punto di vista di chi opera sul campo – Anna Freschi (Responsabile Contratti Acquisti Servizi – Quadro, Autostrade per l’Italia Spa)
  • Sviluppo sostenibile: ricadute positive per il territorio in termini di crescita, occupazione e ambiente. L’esperienza di Ferraro S.p.A. – Pietro Grandinetti (Dirigente Compartimento Gare e Commerciale Ferraro S.p.A.), Rita Giusta (Responsabile Acquisti Ferraro S.p.A.)
  • Organizzazione e mappatura delle competenze – Francesco Cavazzana (Dirigente Area Appalti e Approvvigionamenti Alma Mater Studiorum Università di Bologna)
  • Le potenzialità della blockchain negli appalti pubblici – Corrado Cerruti (Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese; Direttore di Proxenter – Centro di ricerca sul Procurement; Facoltà di Economia presso Università di Roma Tor Vergata)
  • Proposte e Condivisione per un futuro PA Procurement: spazio riservato alle domande, proposte e condivisone di vedute sui temi legati al futuro approccio procurement nella PA (Coordinano Cesare Zinanni e Paolo Pagani)
1 95 96 97 98 99 195