Archive :

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

Il Cigno nero dell’economia Globale: Coronavirus (COVID-2019)

A fine gennaio le Autorità Cinesi hanno chiuso Wuhan, un importante Hub industriale delle Cina.

Messo in quarantena la città con gravi restrizioni alla mobilità delle persone e delle merci. Già a fine gennaio si contava un contagio di 6000 persone con 130 decessi. Oggi 18 febbraio 2020 (fig.1), 1765 vittime. Il 2,7 % della popolazione Cinese.

Nonostante la Cina abbia dimostrato una capacità di reazione importante costruendo in 10 giorni un ospedale pe gestire malati e quarantena. La priorità sulle persone e al contenimento del virus ha bloccato le normali attività economiche di scambio e commercio.

Molti sono state le defezioni di buyer italiani a fiere e visite programmate in Europa e nei mercati asiatici, anche Adaci è stata coinvolta dovendo posticipare la presenza di Ritsuo Shingo, uno dei massimi esperti mondiali nel miglioramento dei processi aziendali e metodologie Lean, al convegno Magister di ADACI. Molte aziende italiane hanno cancellato viaggi di lavoro posticipato incontri sia per il blocco dei voli, sia per le informazioni in crescita circa la diffusione del Virus. Tale intervento sarà riprogrammato posticipandolo secondo le disponibilità future della presenza in Europa del Maestro. Il network dei professionisti del supply management italiano (ADACI) è da sempre in relazione con ISFPM, network internazionale del supply management, di cui fanno parte anche i colleghi Giapponesi e Cinesi. Facciamo ponte fra le associazioni e offriamo supporto alle aziende per arginare e organizzare il reperimento di alternative di acquisto. Per le aziende della moda Burberry, YSL, e altri Brand l’impatto dovuto alla mancata vendita in Asia nei primi mesi dell’anno, che coincidono con il capodanno Cinese sono elevatissime e si stimano ripercussioni anche in Europa.

La banca centrale cinese e il governo cinese sono pronti a stimoli per mantenere il valore dei mercati finanziari. Il Giappone ha avuto un tracollo dell’economia.

Secondo l’analista di Jefferies, Sean Darby, Reuters del 17 febbraio, “le misure di contenimento cinesi suggeriscono che l’attività si potrà normalizzare solo per la metà di marzo o ancor più probabilmente alla fine del trimestre. Resta da capire quale sarà il grado di stimolo fiscale” che arriverà da Pechino. Quel che è certo, per ora, è l’intervento monetario della Banca centrale: ha iniettato liquidità nel mercato finanziario per 100 miliardi di yuan (circa 14,3 miliardi di dollari) attraverso pronti contro termine a sette giorni ad un tasso di interesse del 2,4 per cento: è un’operazione con la quale compra titoli dalle banche, con l’impegno degli istituti a riacquistarli a una scadenza data.

Disservizi logistici, chiusura di fabbriche Cinesi, ritardi di consegne, Stock out di forniture sono fra le molteplici ragioni per cui la Cina non riuscirà ad arginare gli impatti sull’economia.

Alcuni dei settori che sonno stati significativamente colpiti dalla frenata del gigante cinese sono:

 

Servizi Aerei e trasporti:

Cancellazioni e blocco dei voi dalla Cina verso il resto del mondo.  Aumento delle misure di sicurezza per rilevare le temperature dei passeggeri. Cancellazioni dei voli e prenotazioni per la Cina.

Hyunday ha sospeso le produzioni, poiché questo mese le vetture sono ferme al porto che attendo l’imbarco.

 

Luxury Good:

Disertati gli appuntamenti per la presentazione delle collezioni a Londra, normalmente i Buyer Cinesi sono attesi e ricercati. I negozi nell’emisfero asiatico hanno personale ridotto e tempi limitati di apertura, fino alla chiusura dei punti vendita.

 

Fabbriche Chiuse:

Chiuse le produzioni alimentari di Pespi e Kraft. Wuhan è il centro delle produzioni automobilistica e ancora le fabbriche resteranno chiuse per una ulteriore settimana. Chi ha alternativa sta spostando le produzioni in altri paesi. Altri Produttori stanno dirottando la ricerca di fornitori, almeno temporaneamente, in altre aree e paesi.

Servizi finanziari e Banche

Servizi stop and go, uffici chiusi, personale sostituito con obbligo di osservare la quarantena.  Disservizi anche per le compagnie assicurative.

 

Petrolio:

L’economia Cinese, ha frenato la produzione essendo il maggior produttore mondiale, ha influenza sul prezzo del petrolio e per la prima volta in un decennio, diminuirà la domanda. Questo ha effetto al ribasso sul mercato delle materie prime in generale.

La filosofia cinese insegna, che la crisi ha due facce per alcuni è una perdita per altri un’opportunità. Sono tutti gli effetti di una situazione critica, ma la vera sfida globale è il contenimento della diffusione del  Corona Virus. Per ora il 99% dei casi si è verificato in Cina. Tuttavia la Russia chiede le frontiere alla Cina, l’Italia rallenta i contatti con la Cina finché la pandemia non sarà passata.

 

Dott.ssa Federica Dallanoce

Vice Presidente ADACI

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

SITUAZIONE CORONAVIRUS IN CINA

Caro Socio,

con la presente riteniamo importante darti un aggiornamento di quanto sta succedendo in Cina a proposito dell’epidemia del COVID-19 che ha colpito il paese, in primis desideriamo esternare la nostra solidarietà al popolo cinese ed a tutti coloro che stanno nel mondo lottando per contenere la diffusione del virus.

Desideriamo fornirti tutto il nostro appoggio per risolvere situazioni che bloccano o potranno potenzialmente bloccare le attività dell’azienda per cui lavori in quanto vincolato ad approvvigionamenti di materiali da quelle aree.

La community di ADACI, grazie sia al numero delle aziende rappresentate sia al legame di collaborazione esistente tra i soci, potrebbe supportati a gestire un piano di recupero o a reperire nuove fonti o soluzioni di fornitura.  

Contatta la segreteria nazionale allo 02-40072474 int.5 oppure invia una mail a covid19-desk@adaci.it e vedremo di dare corso ad iniziative e risposte in tal senso.

Al 17 febbraio 2020, circa 71,800 persone hanno contratto il virus (la stragrande maggioranza in Cina), il che ha causato oltre 1.700 decessi. Il rischio di contrarre il virus al di fuori della Cina è attualmente molto basso.

La continua vigilanza e il mantenimento di buone pratiche igieniche che tutti noi seguiamo, ovunque lavoriamo, è una precauzione importante da adottare per ridurre il rischio di diffusione del virus.

Per ulteriori aggiornamenti è possibile accedere al sito seguente: https://coronavirus.app

Tutti i fornitori stanno lentamente iniziando a riprendere le attività in Cina dopo la lunga pausa prolungata di Capodanno. I fornitori hanno bisogno di autorizzazioni da parte delle autorità per la riapertura e il rilascio di queste ultime richiede tempo. Anche le restrizioni di viaggio in Cina stanno rendendo la ripresa della produzione una sfida, in quanto i fornitori cercano di gestire il loro fabbisogno di approvvigionamento di risorse.

E’ innegabile che questa situazione lascerà il segno in ogni futura VALUTAZIONE DEL RISCHIO PAESE, ma non è il momento per perdersi in inopportuni commenti.

Stiamo uniti, questa è la forza del nostro Paese questa è la forza di essere parte dell’ADACI la nostra associazione.

Cordiali saluti

ing. Fabrizio Santini

Presidente Nazionale ADACI

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

ADACI – BANDO PER NOMINA NUOVO CdA DI ADACI FORMANAGEMENT SRL

Milano, 4 febbraio 2020

 

ADACI – BANDO PER NOMINA NUOVO CdA DI ADACI FORMANAGEMENT SRL

 

L’Associazione ADACI – Associazione Italiana Acquisti e Supply Management (Adaci), in qualità di Socio Unico della Società Adaci Formanagement Srl (AFM)

RENDE NOTO

  • che l’art. 10 lett. R) dello Statuto associativo attribuisce al Consiglio Nazionale Adaci il potere di nominare l’Organo amministrativo delle società controllate
  • che l’Organo amministrativo di AFM, oggetto di tale bando, rimarrà in carica non oltre all’approvazione del Bilancio al 31 dicembre 2022 e che pertanto sarà in scadenza nell’anno 2023.
  • che il Consiglio Nazionale nel corso della riunione del 3 febbraio 2020 ha istituito una Commissione per la ricerca, selezione e proposta al Consiglio Nazionale (Commissione Adaci per AFM, o anche Commissione) del soggetto o dei soggetti che andranno a comporre il futuro Organo amministrativo di AFM
  • che ai sensi dello Statuto AFM, la società può essere gestita da un Amministratore Unico o da un Consiglio di Amministrazione costituito da un numero variabile di consiglieri (preferibilmente 3), anche non soci, eletti dall’assemblea AFM nel numero che l’assemblea stessa determina di volta in volta all’atto della nomina
  • che detta Commissione intende valutare eventuali candidature per l’incarico di Consigliere di Amministrazione, presidente del CdA ovvero di Amministratore unico al quale attribuire i poteri di cui allo Statuto AFM (ivi inclusi quelli eventuali che il Consiglio di amministrazione, sempre a norma di Statuto, decidesse di delegare)

 

PRECISA

 

  • che i soggetti interessati ad assumere l’incarico di Consigliere di Amministrazione dovranno essere dotati di specifica e comprovata esperienza nel settore degli Acquisti e del Supply Management, della formazione e della consulenza, della gestione societaria e del personale, della gestione e dello sviluppo di relazioni commerciali professionali con interlocutori qualificati, oltre che requisiti di onorabilità e di conoscenza del mondo associativo e di appartenenza ad Adaci e ad suoi principi associativi ed ispiratori, costituendo elemento di preferenza l’attuale possesso della qualifica di Socio Adaci
  • che le manifestazioni di interesse, i curricula pervenuti e comunque i dati personali trasmessi non saranno resi pubblici e le relative informazioni saranno trattate nel rispetto della normativa sulla privacy dei soggetti interessati, garantendo la massima riservatezza sulle candidature pervenute; tutti i dati e le informazioni 
  1. saranno accessibili esclusivamente ai membri della sopracitata Commissione ed al Presidente Adaci in qualità di rappresentante del Socio Unico;
  2. non saranno comunicati a soggetti terzi diversi da quelli sopra indicati;
  3. saranno cancellati e non più trattati al momento della nomina dei nuovi Consiglieri di Amministrazione;

 

INFORMA

 

  • che detta Commissione propone al Consiglio Nazionale il candidato o i candidati individuati a ricoprire l’incarico di Amministratore Unico o fare parte del Consiglio di amministrazione di AFM in qualità di consigliere o presidente del CdA; il Consiglio Nazionale dopo aver esaminato le candidature proposte dalla Commissione deciderà sulle nomine
  • che il trattamento economico dell’Amministratore Unico o dei componenti del Consiglio di Amministrazione sarà proposto dalla Commissione al Consiglio Nazionale, che approverà i compensi; la Commissione, altresì, ha facoltà di sentire sul tema del trattamento economico, in via preliminare, il/i soggetto/i prescelto/i
  • che l’incarico sarà regolato da quanto previsto nello Statuto AFM e da quanto eventualmente concordato tra il soggetto/i prescelto/i e la Commissione
  • che l’esame individuale candidature avverrà tra il 4/3/2020 ed il 20/4/2020 e in tale periodo i candidati potranno essere contattati dalla Commissione Adaci per AFM, che il Consiglio Nazionale ha individuato nel Comitato Esecutivo, per approfondimenti e delucidazioni o via postale o telefonicamente o di persona o in altro modo ritenuto valido ed accettato dal candidato
  • che l’incarico sarà conferito entro e non il 30/4/2020.

 

COMUNICA

 

  • che gli interessati dovranno inviare una manifestazione di interesse in cui 
  1. attestare il possesso dei requisiti richiesti nel presente avviso (allegando anche il proprio curriculum vitae corredato delle informazioni ritenute utili alla migliore comprensione del profilo del candidato ed alle sue pregresse esperienze, attuali capacità e conoscenze, nonché proposte intorno ai progetti di conduzione e sviluppo aziendale che si intendono attuare); 
  2. dichiarare la disponibilità a ricoprire l’incarico di Amministratore Unico ovvero Consigliere di Amministrazione di AFM o presidente del CdA;
  3. autorizzare il trattamento dei dati personali;
  • che la manifestazione di interesse dovrà essere inviata tramite mail a: candidatureafm20@adaci.it con oggetto apposta la dicitura “Candidatura AFM” o tramite via posta mezzo raccomandata con A/R in entrambi i casi dovrà essere ricevuta entro e non oltre il termine di scadenza del 2 marzo 2020

 

Il Presidente

Ing. Fabrizio Santini

 

SCARICA IL BANDO IN PDF

 

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

VOTAZIONE MEDIANTE REFERENDUM ON-LINE – APPROVAZIONE NUOVO STATUTO

Caro socio,

desidero informarti che, a seguito della delibera del Consiglio Nazionale dell’11 gennaio 2020 e a norma dell’articolo 9 del vigente statuto, viene indetta in prima convocazione presso la Sede di Milano domenica 2 febbraio 2020 alle ore 6,00 e in seconda convocazione nel mese di marzo 2020, mediante referendum on-line, l’assemblea straordinaria dei soci in regola con il pagamento della quota sociale, per deliberare sul seguente ordine del giorno:

  • Approvazione di alcune modifiche allo statuto vigente

PERCHE’ SI VOTA

Gli articoli modificati sono i seguenti:

  • Art. 5 punto A): adeguamento alla legge n. 4/2013 sulle professioni non regolamentate
  • Art. 17: aggiornamento incompatibilità cariche

 

GUARDA LE MODIFICHE PROPOSTE PER IL NUOVO STATUTO

Come si vota

Le votazioni saranno ON-LINE usufruendo della piattaforma “Eligo” della società ID Technology.

 

La sessione di votazione on-line sarà aperta per 20 giorni:

dalle ore 9.00 di venerdì 27 marzo 2020 alle ore 20.00 di mercoledì 215aprile 2020.

VI RICORDO CHE POTRANNO VOTARE SOLO I SOCI IN REGOLA CON IL PAGAMENTO DELLA QUOTA 2020 VERSATA FINO A LUNEDÌ’ 25 MARZO 2020. 

 

Le credenziali personali per la votazione vi saranno inviate con una mail successiva, unitamente alla descrizione delle modalità di svolgimento delle elezioni, che saranno pubblicate anche sul sito ADACI.

Contiamo sulla vostra collaborazione per la piena riuscita di questa edizione di Votazioni on-line, invitandovi vivamente a partecipare numerosi.

La Segreteria Nazionale è a disposizione per ogni eventuale chiarimento.

 

Il Presidente

Fabrizio Santini

ASSEMBLEA STRAORDINARIA SOCI ADACI SEZIONE TOSCANA/UMBRIA

L’Assemblea straordinaria dei soci ADACI della Sezione Toscana ed Umbria è indetta, in prima convocazione presso Villa Sonnino – San Miniato (PI) il 26 dicembre 2019 alle ore 6.00, ed in seconda convocazione:

Venerdì 24 gennaio 2020 alle ore 18,30

presso Villa Sonnino – Via Castelvecchio 9 – San Miniato (PI)

 Con il seguente ordine del giorno:

  • Elezione dei membri del Consiglio di Sezione per il mandato 2020-2022 (ai sensi art. 6 Regolamento Sezioni), comprendente:
  1. registrazione dei partecipanti e consegna delle schede di voto;
  2. definizione del numero dei membri del nuovo Consiglio di Sezione;
  3. formazione della Commissione elettorale;
  4. operazioni di voto;
  5. scrutinio dei voti;
  6. proclamazione dei risultati

 

Termine previsto ore 20,00 circa – Seguirà Buffet light.

Lista Soci Candidati alla carica di Consigliere di Sezione Toscana/Umbria triennio 2020-2022

 

 

Un sentito ringraziamento a tutti i candidati per la loro disponibilità, con l’augurio che proseguano tutti la loro collaborazione allo sviluppo ulteriore della nostra Sezione.

 

Si prega di confermare la partecipazione all’Assemblea e al buffet entro il 20 gennaio 2020 via mail a sez.toscana@adaci.it  

Con l’occasione porgo distinti saluti.

 

Cesare Zinanni

Presidente ADACI Sez. Toscana/Umbria

Deleghe: Ogni Socio può essere portatore di non più di 3 (tre) deleghe utilizzando il modulo allegato.

Scarica la convocazione dell’Assemblea

 

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

ELEZIONE ORGANI DIRETTIVI ADACI TRIENNIO 2020-2022: COME SI VOTA

Ricordo a tutti i soci che da venerdì 15 novembre 2019 alle ore 9.00 sarà possibile votare per il rinnovo degli organi direttivi ADACI per il triennio 2020-2022.

Al link qui sotto riportato troverai:

  • La “Lista delle Candidature” raccolte, presentate in ordine alfabetico (indicando con un asterisco coloro che hanno ricoperto cariche nell’ultimo triennio).
  • Una “Nota di presentazione” di ciascun candidato.

https://www.adaci.it/wp-content/uploads/all-referendum-lista-candidati-2020-2022.pdf

 

COME SI VOTA

Le votazioni saranno ON-LINE usufruendo della piattaforma “Eligo” della società ID Technology.

La sessione di votazione on-line sarà aperta per 15 giorni:

dalle ore 9.00 di venerdì 15 novembre 2019 alle ore 20.00 di venerdì 29 novembre 2019.

 

Le credenziali personali dall’e-mail con mittente Notifica-Eligo@evoting.it  ti sono state già state inviate lunedì 11 novembre. Eligo ha inviato 3 mail: una per  la votazione dei Consiglieri Nazionali con l’indicazione delle credenziali, una per i Revisori e una per i Probiviri solo per comunicarti la tua ammissione alla sessione di voto.

Ricorda, il tuo voto è importante!

Se non hai ricevuto le credenziali scrivi a informazione@adaci.it o richiedile direttamente sul sito: https://votazioni.e-ligo.eu/evoting/login.aspx?id=%252bljiB8Mx94E%253d

grazie

 

Il Presidente

Fabrizio Santini

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

Visita stabilimento AMADORI

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

VOTAZIONE MEDIANTE REFERENDUM – ELEZIONE ORGANI DIRETTIVI ADACI TRIENNIO 2020-2022

AI SIGNORI SOCI DELL’ADACI

VOTAZIONE MEDIANTE REFERENDUM – ELEZIONE ORGANI DIRETTIVI

A norma dello Statuto dell’ADACI, viene indetta l’Assemblea Ordinaria dei Soci, in regola con il pagamento della quota sociale, in prima convocazione presso la Sede di Milano giovedì 14 novembre 2019 alle ore 6,00 e in seconda convocazione il 15 novembre 2019 alle ore 9,00 mediante Referendum on-line (art. 8 ultimo comma), per deliberare sul seguente “Ordine del Giorno”: 

ELEZIONE DEI CONSIGLIERI NAZIONALI, DEI REVISORI E DEI PROBIVIRI PER IL TRIENNIO 2020-2022

al seguente link trovate:

  • La “Lista delle Candidature” raccolte, presentate in ordine alfabetico (indicando con un & coloro che hanno ricoperto cariche nell’ultimo triennio).
  • Una “Nota di presentazione” di ciascun candidato.

https://www.adaci.it/wp-content/uploads/all-referendum-lista-candidati-2020-2022.pdf

Come si vota
Le votazioni saranno ON-LINE usufruendo della piattaforma “Eligo” della società ID Technology.

La sessione di votazione on-line sarà aperta per 10 giorni:

dalle ore 9.00 di venerdì 15 novembre 2019 alle ore 20.00 di venerdì 29 novembre 2019.

 

Le credenziali personali per la votazione vi saranno inviate con una mail successiva, unitamente alla descrizione delle modalità di svolgimento delle elezioni, che saranno pubblicate anche sul sito ADACI.

Contiamo sulla vostra collaborazione per la piena riuscita di questa edizione di Votazioni on-line, invitandovi vivamente a partecipare numerosi.

La Segreteria Nazionale è a disposizione per ogni eventuale chiarimento.

 

Il Presidente

Fabrizio Santini

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

CPO Lounge Community, Stresa 27 settembre 2019: un grande successo!

L’appuntamento CPO Lounge Community di ADACI a Stresa, ospitato dalla Sezione Piemonte e Valle d’Aosta, si è svolto con la partecipazione attiva dei Consiglieri e del Presidente Laura Echino. Gli incontri tra i CPO sono nati 15 anni fa nella sezione Piemonte e Valle D’Aosta e portati con contenuti innovativi fino ai nostri giorni. Il progetto 2019 ha lo scopo di aumentare le interazioni fra CPO oltre la territorialità in una dimensione di confronto a più livelli e multi-settore e paese.

La giornata del 27 settembre si è conclusa con molti spunti per i Chief Procurement Officer e Direttori Logistici.

Come accennato nel discorso del Presidente Nazionale Fabrizio Santini “Abbiamo progettato un evento per circa 80 Direttori di Funzione Acquisti e Logistica, in realtà oggi siamo più di 160!”.

Il livello dei relatori e dei contenuti emersi durante le sessioni di lavoro ci fanno affermare che, nel panorama delle aziende presenti, il ruolo attuale del CPO è al tavolo del top management, con potere decisionale strategico per la soddisfazione di tutti gli stakeholders.

Non si parla più di negoziare con i fornitori, ma di gestire un sistema economico-sociale-ambientale che richiede competenze sempre più professionali ed in continuo aggiornamento.

ADACI riconferma con questa iniziativa di voler sostenere la professionalità e lo sviluppo di competenze lungo tutta la vita professionale.

Difficile sintetizzare la giornata così ben progettata e costruita da un comitato organizzativo coordinato con energia e competenza da Federica Dallanoce.

Il primo panel “La negoziazione strategica” è stato approfondito da Sergio Casella, Divisional President Barry-Wehmiller, che ha focalizzato l’attenzione sulla capacità di distinguere le informazioni fondamentali dai segnali di disturbo che ci bombardano costantemente.

Hanno testimoniato sul tema: Chair Fabrizio Santini (Presidente Nazionale ADACI), Anchorman: Paolo Marnoni (Responsabile Centrale Acquisti Gruppo Bancario ICCREA), Mauro Pizi (CEO, Vimercati Spa), Riccardo Primon (CPO Sews-Cabind), Paolo Berionni (Director LivaNova), Vincenzo Genco (CPO & Supply Chain Director, Raffaele Caruso Spa).

E’ seguita la lectio magistralis del Professor Emeritus Edward Altman, oltre 50 anni di esperienza nel risk management e del modello di analisi economica Z-Score Model: “what have we learned and where are we today in the credit. Risk cycle? Implications for Supply Chain Management”.

Il Professor genera stupore in sala affermando che il “fallimento” di una azienda, se gestito con intelligenza, può essere un momento di crescita della stessa, un modo per risolvere una crisi che può capitare nel suo ciclo evolutivo.

I testimonial della sessione del risk management nella supply chain sono stati: Chair Francesco De Matteis (Head of Risk Management, Gruppo Azimut), Anchorman Gabriele Perotti (CPO, MCM Spa), Gianbattista Bisogni (Tetra Pack International Sa), Federica Dallanoce (Senior Partner Fair Play Consulting Srl), Marco Fioravanti (Vice President Procurement Hitachi Rail Spa), Claudio Notarantonio (Executive Vice President of Procurement and Supply Chain Salini Impregilo Spa), Gabriele Sabato (Co-founder & Chief Executive Officer Wiserfunding).

 La terza sessione è stata dedicata a “Innovation for Procurement, Procurement for Innovation, sviluppata da un entusiasta Ivan Ortenzi, Innovation Manager & Chief Innovation Evangelist di Bip Business Integration Partners, che ha sorpreso i presenti facendo l’analogia delle strategie innovative aziendali e gli scenari di mercato con il mondo dei videogiochi, un momento generativo di tanti spunti.

Testimonial della sessione sono stati: Chair Massimo Zocche (Director Bip Business Integration Partners), Anchorman Massimo Marotta (Professore Università di Perugia), Giampiero Volpi (Strategic Business Analyst, Niuma), Lorella Danese (CPO Ferplast Spa), Luca Manuelli (Chief Digital Officer Ansaldo Energia e Presidente del Cluster “Fabbrica Intelligente”), Petteri Nisonen (Vice President, Direct Materials-Fazer Group Procurement).

La sessione di chiusura è stata dedicata alla Sostenibilità nel Procurement con un coinvolgente Marco Zoff, Chief Procurement & Supply Chain Officer di Leonardo Spa. La sostenibilità collega tutto ciò che si realizza con l’impegno quotidiano nel sostenere quattro dei 17 punti fondamentali dell’agenda ONU al 2030. Leonardo è diventata Industry leader del settore Aerospace & Defence nei Dow Jones Sustainability Indices, in cui è presente da 10 anni consecutivi. Le esigenze di qualità di lungo periodo, coerentemente con la vita dei prodotti dell’azienda devono soddisfare tutti gli stakeholder (TCO, SRI, Green Procurement, Energy Saving).

Il dibattito ha coinvolto: Chair Federica Dallanoce (Segretario Generale ADACI), Anchorman: Sergio Donalisio (CPO, F.I.S. Fabbrica Italiana Sintetici Spa), Maurizio Bacilieri (Global Commodity Manager Marelli Spa), Giampiero Carozza (CPO Amadori Spa, Vice President Assocarni), Moira Malimpensa (Head of Procurement, Hugo Boss), Maurizio Sala (BU CPO Indirect Materials Michelin Spa), Marco Zoff (Chief Procurement & Supply Chain Officer di Leonardo).

Che dire poi della location, del buffet di gala e della Sala Tiffany dove si è svolto l’evento e dal consueto clima di cortesia e professionalità e dell’incipit elegante di Orlando Ferraris in veste di moderatore, giornalista di RTL 102.5.

Un successo importante per ADACI, che con il CPO LOUNGE Community alza un altro pilastro dopo il Fucina, le relazioni internazionali, le università (leggi ADACI SMART e Sinergie), i servizi alle Aziende per costruire la “cattedrale” delle competenze e professionalità degli acquisti e del supply management per arrivare alle successive pubblicazioni editoriali.

Guarda l’intervista al Professor Emerito Edward Altman: https://youtu.be/f323fYNOaV4

 

 

 

 

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

GIUNTI LIBRERIE

ADACI ha stipulato una convenzione per i propri associati con MIDAS, rete di 76 autofficine in tutta Italia specializzate nella manutenzione auto.

1 14 15 16 17 18