ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

Da Zeiss a Grohe: 8 esempi di aziende manufatturiere che, adottando soluzioni di eProcurement per la gestione della Supply Chain, sono riuscite a ottenere fino a -80% sui costi di processo per gli ordini di acquisto, -70% per la fatturazione e -30% per la gestione del ricevimento merci

A cura di JAGGAER Italia

 

Nel manufatturiero, i processi di procurement transazionale riguardano, per oltre il 95%, operazioni standard e routinarie. Queste operazioni sono anche fra le più dispendiose in termini di tempo, rendendo i processi di supply chain management più costosi di quanto potrebbero essere, poiché richiedono molte risorse in ambiti che potrebbero essere facilmente automatizzate. L’automazione delle attività ripetitive, grazie a soluzioni digitali, permette infatti alle funzioni procurement di tagliare costi e dedicare più tempo a compiti strategici e a maggior valore aggiunto.  

Il report di JAGGAER racconta come 8 aziende leader del settore manifatturiero abbiano adottato soluzioni digitali di Supply Chain Management per eliminare attività manuali onerose e soggette a possibili errori, liberando risorse per attività di procurement più strategiche.
La gestione in digitale di ordini d’acquisto, conferme d’ordine, call offs e altri ambiti specifici dei processi di consegna come Kanban e VMI (Vendor Managed Inventory) snellisce i processi riducendo in modo sostenibile i costi del procurement. Anche la fatturazione, che tipicamente richiede molti input manuali e laboriose procedure interne, si presta all’upgrade digitale, contribuendo alla riduzione sostenibile dei costi. Dagli ordini di acquisto alla ricezione delle merci e alla fatturazione, il Procurement ha diverse leve a disposizione per ridurre i tempi di attraversamento e i costi di processo. E i dati dimostrano il miglioramento della sicurezza dei processi con una riduzione degli errori fino al 75%, la piena compliance con le procedure interne e i regolamenti e un ROI rapido, soprattutto per i processi d’ordine e conferma d’ordine grazie a tempi di implementazione molto ridotti.

Il documento con gli 8 case study può essere scaricato gratuitamente dal sito di JAGGAER cliccando qui

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

Area “Digital Procurement”

Il 2019 è stato un anno storico per la ricerca delle competenze di Business Analytics per il supply management. I trend del 2020 sono sempre più focalizzati sull’elevare la qualità dei risultati aziendali attraverso il binomio tecnologia e persone.

Dedichiamo questa sezione di progetti di trasformazione digitale del sourcing, procurement e del vendor management ai manager che affrontano complessità crescenti nella valutazione del vendor. Una ricerca dell’università di Siena, guidata dal prof. Zanni sulla digitalizzazione, ha dato un contributo sull’introduzione della digitalizzazione in area Procurement e Supply Management su un campione significativo di aziende Italiane. Aziende che hanno introdotto progetti di SRM e Business Analytics, di digitalizzazione del processo di acquisto, ma che sono ancora alla prima introduzione di strumenti di chatbot, internet delle cose (IoT), Blockchain e 3D. Non c’è ancora una chiara visione strategica delle tecnologie da implementare.

I team del procurement iniziano a mettere a  frutto le capacità analitiche supportati da tecnologia efficiente e veloci e agili processi interni. Questa accelerazione delle capacità tecnologiche è la trasformazione digitale delle competenze umane ed è attraverso le persone che realizziamo i nostri migliori progetti.

Responsible-Sourcing

REPORT GARTNER “THE JOURNEY TO RESPONSIBLE SOURCING: KEY ELEMENTS TO CONSIDER”

Guida pratica per approvvigionamenti responsabili e sostenibili.

Shopping bags and a shopping cart on yellow background. Horizontal composition with  copy space. Shopping concept.

WEBINAR – DIGITAL PROCUREMENT. LA SFIDA DEGLI ACQUISTI 4.0 PER IL CPG

I risultati di un sondaggio condotto da Largo Consumo in collaborazione con JAGGAER.

JAGGAER Ebook P2P-2

SEI CASI DI SUCCESSO NELL’ADOZIONE DI SOLUZIONI PER IL DIGITAL P2P

Scopri come la gestione in digitale del processo Procure to Pay può portare efficienza, trasparenza, conformità e valore alla tua azienda.

Webinar Infocert JAGGAER-preview

WEBINAR – FIRMA ELETTRONICA PER IL PROCUREMENT IN DIGITALE. INNOVAZIONE…QUALIFICATA!

Un appuntamento con gli esperti di JAGGAER e InfoCert per aggiornarsi su come utilizzare la firma elettronica avanzata e qualificata nei processi di procurement gestiti digitalmente.

WB-Gare-opere-urbanizzazione-scomputo

WEBINAR – DEVI GESTIRE GARE PER OPERE DI URBANIZZAZIONE A SCOMPUTO? FALLO IN DIGITALE!

Un appuntamento da non perdere per capire – con gli esperti di Jaggaer e dello Studio Legale Bertacco Recla – i benefici e le opportunità offerte dalla tecnologia digitale per raggiungere efficienza e conformità normativa, anche alla luce del recentissimo Decreto Semplificazioni.

WP- PMI-ripartire-dal-digital-Procurement-per-competere-nella-digital-economy

WHITE PAPER – PMI ALLA RISCOSSA: RIPARTIRE DAL DIGITAL PROCUREMENT PER COMPETERE NELLA DIGITAL ECONOMY

Le reti di approvvigionamento si stanno evolvendo in chiave digitale. L’uso di piattaforme di eProcurement evolute diventa dunque sempre più strategico per operare con una supply chain resiliente e agile, assicurando business continuity sempre e comunque.

JAGGAER Smart

WEBINAR – JAGGAER SMART: LA PIATTAFORMA DI EPROCUREMENT DEDICATA ALLE PMI ITALIANE

Per competere nella digital economy bisogna essere in grado di gestire in digitale i processi cardine del business, a partire dagli acquisti. L’evoluzione tecnologica è ora anche alla portata delle PMI che, finalmente, possono fare il salto al digital procurement in poche settimane.

 

IT_WB_JAGGAER-Chiesi

WEBINAR – GESTIONE FORNITORI IN DIGITALE: IL CASO CHIESI FARMACEUTICI

Appuntamento in streaming con JAGGAER e Chiesi Farmaceutici per condividere un’esperienza di gestione dei fornitori guidata da obiettivi di corporate sustainability e armonizzazione dei processi di supply chain a livello globale, con il supporto della tecnologia.
 

SPESA FUORI CONTROLLO, UN RISCHIO DA GESTIRE

Gli acquisti non tracciati come spesa Maverick e Long Tail Spend possono impattare anche molto pesantemente sulla profittabilità del business. Il passaggio a modalità di acquisto da cataloghi elettronici integrati in punch out  riduce il problema e aumenta la governance sulla spesa. Francesco Colavita VP Solution Architecture & Value Engineering Europe e Stefano Gentilini VP Large Enterprise Sales Europe Jaggaer presentano la soluzione integrata di Jaggaer-One+ Amazon Business.

 

IL FUTURO DEGLI ACQUISTI? AUTONOMOUS PROCUREMENT!

La rapida evoluzione delle tecnologie digitali quali Intelligenza Artificiale (AI), Machine Learning, robotic process automation (RPA) e l’Internet of Things (IoT) sta guidando inesorabilmente la gestione del processo di acquisto verso modelli di “Automous Procurement”.
 

DA ZEISS A GROHE

8 esempi di aziende manufatturiere che, adottando soluzioni di eProcurement per la gestione della Supply Chain, sono riuscite a ottenere fino a -80% sui costi di processo per gli ordini di acquisto, -70% per la fatturazione e -30% per la gestione del ricevimento merci. 

 

RISCHIO E PREVEDIBILITÀ

La definizione di rischio comprende due elementi significativi: incertezza (che accada e che sia prevedibile o meno) e perdita (danno conseguente al suo reale verificarsi).

 

L’INNOVAZIONE DIGITALE PER GESTIRE I FORNITORI NELLE PMI

Una nuova fase di innovazione digitale via web ha modificato lo scenario della relazione tra le aziende e i propri fornitori favorendo il passaggio alle metodologie telematiche dell’e-procurement.

 

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

Convegno rinviato di Federmanagement: “Management e sostenibilità dell’impresa e della società”

ADACI segnala che, a seguito dell’ordinanza della Regione Lombardia e delle conseguenti restrizioni, Federmanagement di comune accordo con tutte le realtà associative coinvolte nell’organizzazione del convegno “Management e Sostenibilità dell’impresa e della società” in programma per il 18 Marzo presso Milano Sala Assemblee UBI Banca, ha deciso di rinviare l’evento.

Sarà nostra cura comunicare la prossima data del Convegno.

Per info e iscrizioni scrivere a: comunicazione@missioncontinuity.it 

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

ADACI presenta il nuovo calendario degli eventi nazionali del 2020

In seguito all’emergenza causata dall’epidemia del virus COVID-19 (Coronavirus), ADACI ha riprogrammato gli eventi secondo il seguente calendario: 

ADACI PA SYMPOSIUM IV EDIZIONE
26 maggio 2020, “Roma Eventi – Fontana di Trevi” (RM)

Iscriviti online

Scarica la locandina

 

 

OPPORTUNITY SERVICE
11 giugno 2020, Villa Torretta (MI)

Iscriviti online

Scarica la locandina

 

 

 

MAGISTER VII EDIZIONE
24 giugno 2020, Università di Pisa

Iscriviti online

Scarica il save the date

 

 

 

 

 

CPO LOUNGE COMMUNITY II EDIZIONE
1 ottobre 2020, Villa Fenaroli – Rezzato (BS)

 

 

 

NEGOTIORUM FUCINA VIII EDIZIONE
2 e 3 ottobre 2020, Villa Fenaroli – Rezzato (BS)

Iscriviti online

Scarica il save the date

 

 

 

OPPORTUNITY MANUFACTURING V EDIZIONE
13 novembre, Villa Sonnino – San Miniato (PI)

 

 

 

Coloro che si sono già iscritti verranno contattati dalla Segreteria Nazionale per avere conferma della partecipazione agli eventi riprogrammati.

Scarica il calendario degli eventi nazionali ADACI 2020

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

CoronaVirus: è in valutazione l’agenda degli eventi e dei corsi.

In seguito all’evolversi della situazione e per maggiore precauzione, ADACI, l’Associazione Italiana di Management degli Acquisti e del Supply Management ha preso la decisione di annullare il prossimo Consiglio Nazionale in programma a Milano in data 29 Febbraio 2020.

Nel frattempo, gli uffici di Via Imperia, 2 a Milano saranno temporaneamente chiusi al pubblico da lunedì 24 febbraio a mercoledì 27 febbraio compreso, al fine di valutare e pianificare tutte le prossime attività, ma rimane operativa.

L’invito per tutti è quello di attenersi alle indicazioni delle autorità sanitarie, mantenendosi informati in modo corretto e puntuale, e a seguire alcuni pratici consigli della guida che alleghiamo:

PIEGHEVOLE-CORONAVIRUS.pdf

Sono in fase di valutazione altre misure con riferimento agli eventi e gli incontri in programma per le prossime settimane, per le quali sarà data tempestiva informazione.

Per ulteriori approfondimenti leggi anche: https://www.adaci.it/il-cigno-nero-delleconomia-globale-coronavirus-covid-2019/

La community di ADACI, grazie sia al numero delle aziende rappresentate sia al legame di collaborazione esistente tra i soci, potrebbe supportati a gestire un piano di recupero o a reperire nuove fonti o soluzioni di fornitura.

Contatta la segreteria nazionale allo 02-40072474 int.5 oppure invia una mail a covid19-desk@adaci.it e vedremo di dare corso ad iniziative e risposte in tal senso.

Fabrizio Santini
Presidente Nazionale ADACI

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

ATTESTAZIONE Q2P ADACI – SESSIONE PLENARIA L1 – ON LINE, 30 GIUGNO 2020

SAVE THE DATE: PROSSIMA SESSIONE PLENARIA L1

ON LINE, 30 GIUGNO 2020

L1 BUYER

Condizioni di accesso al Percorso Qualificativo

Si suggerisce di possedere almeno una delle seguenti condizioni:

  • 2 anni di esperienza maturata nella Funzione Acquisti
  • Frequenza al Corso Base Acquisti ADACI (nella versione standard o in quella compatta erogata in collaborazione con Università)

Condizioni di conseguimento della Qualifica L1

  • Superamento del test di verifica

Per effettuare l’iscrizione: clicca qui

Per maggiori informazioni sulla Q2P ADACI

 

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

ADACI SMART Call for paper: Call for collaboration nell’ambito di ricerche accademiche su tematiche di procurement, supply management e logistica

Da alcuni anni a questa parte, la collaborazione tra ADACI e il mondo universitario si sta rafforzando dando luogo a sinergie in campo formativo, cercando una sempre maggiore integrazione tra attività di ricerca ed esperienze professionali. 

Nell’intento di fornire una base empirica alle ricerche dei docenti universitari, ti chiediamo se sei disposto a collaborare segnalando iniziative o progetti di particolare rilievo cui tu hai partecipato o che hai condotto, che potrebbero essere presentati al Magister VII di ADACI presso Hotel Leon d’Oro a Verona.

La tua esperienza potrebbe essere selezionata come setting per lo sviluppo di un caso studi e, quindi, potrebbe rappresentare la base di riferimento per la redazione di un paper scientifico che, oltre ad una divulgazione in ambito associativo, potrebbe essere pubblicato su riviste specializzate del mondo universitario. L’elenco delle tematiche per le quali è richiesto il supporto dei soci ADACI è indicato in questo allegato.

Dal punto di vista pratico, nel caso in cui una delle tematiche da te proposte diventasse oggetto della ricerca, tu dovresti concordare con il docente incaricato di sviluppare il paper le modalità di sviluppo della collaborazione (non onerosa), e fornire le informazioni e il supporto necessario. Salvo eccezioni, il tutto potrà essere gestito telefonicamente e a mezzo posta elettronica.

ADACI Smart costituirà una sessione tematica del convegno SINERGIE-SIMA che si terrà a Pisa il 25 e 26 Giugno 2020 e, quindi, organizzato come sessione parallela ad hoc sul tema del “supply chain management”.
ADACI Smart , in particolare, fungerà da evento di apertura della main conference e si terrà il 24 Giugno dalle ore 12.00 alle ore 18.00 presso la sede della Scuola Superiore Sant’ Anna di Pisa.
All’interno della sessione parallela saranno previste le presentazioni dei paper inviati e selezionati attraverso un processo di double blind peer review. Le norme per l’invio dei paper sono quelle della Conferenza SINERGIE-SIMA, sotto richiamate.
Elemento caratterizzante di ADACI Smart saranno le sue modalità di conduzione, che vedranno la presenza di relazioni da parte di manager e accademici all’interno di salottini tematici nei quali il ruolo di discussant sarà ricoperto in forma incrociata , ossia da parte degli accademici nel caso di presentazioni dei manager e da parte dei manager nel caso delle presentazioni degli accademici .
Alla fine della sessione sarà organizzato uno special event di carattere conviviale , al quale potranno prendere parte tutti i soci ADACI e gli iscritti al convegno SINERGIE-SIMA, per accrescere le opportunità di networking tra i partecipanti. Nella mattinata del 25 Giugno, coloro che hanno partecipato ad ADACI Smart potranno assistere alla sessione plenaria
della Conferenza SINERGIE-SIMA, nella quale relazioneranno primari esponenti del mondo accademico e manageriale.

COME SI SVOLGE LA CALL FOR PAPERS

Alla sessione dell’ADACI SMART, come in tutta la conferenza Sinergie-Sima, possono essere presentati solo paper inediti e non in valutazione presso journal e/o altri convegni sottomessi nella forma di:
• Full Paper
• Tipologia per i case studies presentati dai manager
• Extended abstract, indicazioni
Le prospettive editoriali saranno diverse sulla base della natura del contributo. I paper possono essere proposti in lingua italiana o inglese.

Tutti i contributi potranno essere presentati inizialmente come extend abstract rispettando le scadenzee la procedura per la submission della Conferenza SINERGIE-SIMA, ossia:

  • 29 febbraio 2020: Dichiarazione di interesse in particolar modo per i case study presentati dai manager
  • 13 marzo 2020: possibile presentazione degli abstract al Magister VII di ADACI presso Hotel Leon d’Oro a Verona
  • 14 aprile 2020: submission
  • 15 maggio 2020: comunicazione dell’accettazione nel programma del convegno

Per i paper accettati e presentati alla conferenza sarà data la possibilità di pubblicazione a condizione della submission del full paper entro il 31 luglio 2020.

Scarica la locandina

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

MAX HOTEL LIVORNO

ADACI ha stipulato una convenzione per i propri associati con MIDAS, rete di 76 autofficine in tutta Italia specializzate nella manutenzione auto.

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

Il Cigno nero dell’economia Globale: Coronavirus (COVID-2019)

A fine gennaio le Autorità Cinesi hanno chiuso Wuhan, un importante Hub industriale delle Cina.

Messo in quarantena la città con gravi restrizioni alla mobilità delle persone e delle merci. Già a fine gennaio si contava un contagio di 6000 persone con 130 decessi. Oggi 18 febbraio 2020 (fig.1), 1765 vittime. Il 2,7 % della popolazione Cinese.

Nonostante la Cina abbia dimostrato una capacità di reazione importante costruendo in 10 giorni un ospedale pe gestire malati e quarantena. La priorità sulle persone e al contenimento del virus ha bloccato le normali attività economiche di scambio e commercio.

Molti sono state le defezioni di buyer italiani a fiere e visite programmate in Europa e nei mercati asiatici, anche Adaci è stata coinvolta dovendo posticipare la presenza di Ritsuo Shingo, uno dei massimi esperti mondiali nel miglioramento dei processi aziendali e metodologie Lean, al convegno Magister di ADACI. Molte aziende italiane hanno cancellato viaggi di lavoro posticipato incontri sia per il blocco dei voli, sia per le informazioni in crescita circa la diffusione del Virus. Tale intervento sarà riprogrammato posticipandolo secondo le disponibilità future della presenza in Europa del Maestro. Il network dei professionisti del supply management italiano (ADACI) è da sempre in relazione con ISFPM, network internazionale del supply management, di cui fanno parte anche i colleghi Giapponesi e Cinesi. Facciamo ponte fra le associazioni e offriamo supporto alle aziende per arginare e organizzare il reperimento di alternative di acquisto. Per le aziende della moda Burberry, YSL, e altri Brand l’impatto dovuto alla mancata vendita in Asia nei primi mesi dell’anno, che coincidono con il capodanno Cinese sono elevatissime e si stimano ripercussioni anche in Europa.

La banca centrale cinese e il governo cinese sono pronti a stimoli per mantenere il valore dei mercati finanziari. Il Giappone ha avuto un tracollo dell’economia.

Secondo l’analista di Jefferies, Sean Darby, Reuters del 17 febbraio, “le misure di contenimento cinesi suggeriscono che l’attività si potrà normalizzare solo per la metà di marzo o ancor più probabilmente alla fine del trimestre. Resta da capire quale sarà il grado di stimolo fiscale” che arriverà da Pechino. Quel che è certo, per ora, è l’intervento monetario della Banca centrale: ha iniettato liquidità nel mercato finanziario per 100 miliardi di yuan (circa 14,3 miliardi di dollari) attraverso pronti contro termine a sette giorni ad un tasso di interesse del 2,4 per cento: è un’operazione con la quale compra titoli dalle banche, con l’impegno degli istituti a riacquistarli a una scadenza data.

Disservizi logistici, chiusura di fabbriche Cinesi, ritardi di consegne, Stock out di forniture sono fra le molteplici ragioni per cui la Cina non riuscirà ad arginare gli impatti sull’economia.

Alcuni dei settori che sonno stati significativamente colpiti dalla frenata del gigante cinese sono:

 

Servizi Aerei e trasporti:

Cancellazioni e blocco dei voi dalla Cina verso il resto del mondo.  Aumento delle misure di sicurezza per rilevare le temperature dei passeggeri. Cancellazioni dei voli e prenotazioni per la Cina.

Hyunday ha sospeso le produzioni, poiché questo mese le vetture sono ferme al porto che attendo l’imbarco.

 

Luxury Good:

Disertati gli appuntamenti per la presentazione delle collezioni a Londra, normalmente i Buyer Cinesi sono attesi e ricercati. I negozi nell’emisfero asiatico hanno personale ridotto e tempi limitati di apertura, fino alla chiusura dei punti vendita.

 

Fabbriche Chiuse:

Chiuse le produzioni alimentari di Pespi e Kraft. Wuhan è il centro delle produzioni automobilistica e ancora le fabbriche resteranno chiuse per una ulteriore settimana. Chi ha alternativa sta spostando le produzioni in altri paesi. Altri Produttori stanno dirottando la ricerca di fornitori, almeno temporaneamente, in altre aree e paesi.

Servizi finanziari e Banche

Servizi stop and go, uffici chiusi, personale sostituito con obbligo di osservare la quarantena.  Disservizi anche per le compagnie assicurative.

 

Petrolio:

L’economia Cinese, ha frenato la produzione essendo il maggior produttore mondiale, ha influenza sul prezzo del petrolio e per la prima volta in un decennio, diminuirà la domanda. Questo ha effetto al ribasso sul mercato delle materie prime in generale.

La filosofia cinese insegna, che la crisi ha due facce per alcuni è una perdita per altri un’opportunità. Sono tutti gli effetti di una situazione critica, ma la vera sfida globale è il contenimento della diffusione del  Corona Virus. Per ora il 99% dei casi si è verificato in Cina. Tuttavia la Russia chiede le frontiere alla Cina, l’Italia rallenta i contatti con la Cina finché la pandemia non sarà passata.

 

Dott.ssa Federica Dallanoce

Vice Presidente ADACI

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

SITUAZIONE CORONAVIRUS IN CINA

Caro Socio,

con la presente riteniamo importante darti un aggiornamento di quanto sta succedendo in Cina a proposito dell’epidemia del COVID-19 che ha colpito il paese, in primis desideriamo esternare la nostra solidarietà al popolo cinese ed a tutti coloro che stanno nel mondo lottando per contenere la diffusione del virus.

Desideriamo fornirti tutto il nostro appoggio per risolvere situazioni che bloccano o potranno potenzialmente bloccare le attività dell’azienda per cui lavori in quanto vincolato ad approvvigionamenti di materiali da quelle aree.

La community di ADACI, grazie sia al numero delle aziende rappresentate sia al legame di collaborazione esistente tra i soci, potrebbe supportati a gestire un piano di recupero o a reperire nuove fonti o soluzioni di fornitura.  

Contatta la segreteria nazionale allo 02-40072474 int.5 oppure invia una mail a covid19-desk@adaci.it e vedremo di dare corso ad iniziative e risposte in tal senso.

Al 17 febbraio 2020, circa 71,800 persone hanno contratto il virus (la stragrande maggioranza in Cina), il che ha causato oltre 1.700 decessi. Il rischio di contrarre il virus al di fuori della Cina è attualmente molto basso.

La continua vigilanza e il mantenimento di buone pratiche igieniche che tutti noi seguiamo, ovunque lavoriamo, è una precauzione importante da adottare per ridurre il rischio di diffusione del virus.

Per ulteriori aggiornamenti è possibile accedere al sito seguente: https://coronavirus.app

Tutti i fornitori stanno lentamente iniziando a riprendere le attività in Cina dopo la lunga pausa prolungata di Capodanno. I fornitori hanno bisogno di autorizzazioni da parte delle autorità per la riapertura e il rilascio di queste ultime richiede tempo. Anche le restrizioni di viaggio in Cina stanno rendendo la ripresa della produzione una sfida, in quanto i fornitori cercano di gestire il loro fabbisogno di approvvigionamento di risorse.

E’ innegabile che questa situazione lascerà il segno in ogni futura VALUTAZIONE DEL RISCHIO PAESE, ma non è il momento per perdersi in inopportuni commenti.

Stiamo uniti, questa è la forza del nostro Paese questa è la forza di essere parte dell’ADACI la nostra associazione.

Cordiali saluti

ing. Fabrizio Santini

Presidente Nazionale ADACI

1 129 130 131 132 133 196