ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

Evoluzione del lavoro: persone di valore per imprese di comunità

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

ADACI partecipa al convegno di AIDP “Evoluzione del lavoro: persone di valore per imprese di comunità” – 20 febbraio 2020, Padova

Giovedì 20 febbraio 2020, dalle 18:00 alle 21:00 presso il Centro Conferenze alla Stanga – Piazza Zanellato 21 (Padova), ADACI parteciperà al Convegno di AIDP “Evoluzione del lavoro: persone di valore per imprese di comunità”: il focus sarà il significato del lavoro per le persone e per le imprese tra benessere individuale, sviluppo sociale e risultato economico.

Questo “viaggio nel lavoro” verrà intrapreso insieme ad ADACI e ad altre associazioni non-solo-professionali tra cui:

AIAS – Associazione Italiana Ambiente e Sicurezza

AICA – Associazione Italiana per l’Informatica ed il Calcolo Automatico

AICQ – Associazione Italiana Cultura Qualità

AISM – Associazione Italiana Sviluppo Marketing

Alumni UNIPD – Associazione Alumni dell’Università degli Studi di Padova

ANDAF – Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari

Consorzio Olio del Garda DOP

SIAMO IMPRESA PMI GRUPPO FENAPI – Federazione Nazionale Autonoma Piccoli Imprenditori

PCEV – Padova Capitale Europea del Volontariato  

Il convegno è una tappa del 49° Congresso Nazionale AIDP 2020, che si terrà a Torino il 22-23 maggio 2020, dove si esploreranno come evolvono le forme organizzative e le modalità della leadership nel mondo dell’AI.

Per iscrizioni: clicca qui

SCARICA LA LOCANDINA

 

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

ACCREDIA: sono state emanate le “Disposizioni in merito all’accreditamento norma ISO/IEC 27701”

Il 13 Dicembre 2019 Accredia (Ente Italiano di Accreditamento) ha emanato le “Disposizioni in merito all’accreditamento norma ISO/IEC 27701” statuendo che:

“Segnaliamo che, anche se molti argomenti trattati dalla Norma hanno riscontro in specifici requisiti di legge nazionali, sia in Italia, sia in altri Paesi dell’Unione Europea, disciplinati dal GDPR e dalle precedenti Leggi nazionali, la Norma, basandosi sulla ISO 17021-1, non è da considerarsi valida ai fini del GDPR, che prevede invece una certificazione accreditata IS0 17065.

La Norma, essendo una estensione della ISO/IEC 27001 deve tener conto della interpretazione della stessa alla luce della ISO/IEC 27002. Pertanto, l’applicazione della ISO/IEC 27701 non può essere a sé stante, ma deve appoggiarsi all’applicazione delle Norme citate.

Può essere utile, ai fini dell’interpretazione dei requisiti della Norma ISO/IEC 27701, tenere in conto anche le indicazioni delle Norme della serie ISO/IEC 29100 e di quanto prescritto per i processi gestiti con strumenti “cloud” delle indicazioni della Norma ISO/IEC 27018, la quale, a sua volta, poggia sui requisiti della Norma ISO/IEC 27017.”

Fonte Accredia https://bit.ly/2S7IHzJ

Ne consegue che la certificazione #ISO #27701 è fuori scopo, in quanto richiede l’accreditamento degli OdC per i sistemi di gestione (ISO 17021-1) e non ISO 17065 art. 43.1(b) e C. 100.

Le Aziende,PMI, microImprese e PA che intendono perseguire una certificazione accreditata ISO 17065 in termini GDPR, possono far riferimento alla ISDP©10003 , schema procedurale che è già liberamente scaricabile tramite il sito web dell’OdC IN-Veo all’indirizzo https://www.in-veo.com/it/ .

Seguire la ISDP©10003 è uno strumento di Accountability che aiuta e supporta alla preparazione e verifiche in tema GDPR secondo quanto previsto dalla Europe Commission.

Per maggiori informazioni, contatto il nostro Sportello Privacy e GPDR.

Alessandro Oliva

IT Engineer | DPO | Feniva srl

Auditor ISDP©10003

Valutatore Privacy UNI 11697:2017

Sostenibilità e Green Purchasing

Giovedì 1 ottobre ore 10:00 – 13:00, in streaming

Chairman:

Fabrizio Santini (Presidente Nazionale ADACI)

Pianificatore:    

Enrico Rainero (CEO ByInnovation)

Titolo: IL PROCUREMENT PER LA ESG (Environmental Social Governance)

Acquisti e Supply Chain sono la spina dorsale che attraversa tutta la filiera del mondo produttivo. La loro qualità sostenibile e circolare determina la qualità per tutti gli stakeholders.

Interventi:

  • Greenpallet: ecoprogettati, tracciati e certificati dal bosco all’utilizzatore, fondamento per la Logistica Sostenibile Primo Barzoni (Presidente Palm, Società Benefit certificata B Corp)
  • Plastica e Circular Economy: si può fare! – Maria Cristina Poggesi (Segretario Generale Associazione IPPR Istituto per la Promozione delle Plastiche da Riciclo)
  • Francesco Lagonigro (CEO e Founder, HIDRA), Alberto Chiappinotto (Global Climate Neutral Pm Ind. Op., Electrolux) — Case history Electrolux percorso Carbon Free – Carla De Luca (Program Manager PMO Global Purchasing, Electrolux) 
  • Sostenibilità: dalla teoria alla realtà, cosa troviamo nella catena di fornitura – Ramón Pérez, Head of Audits SEU, Achilles
  • Evoluzione e tendenze degli acquisti sostenibili e il GREEN PURCHASING. Come gestire rischi ed opportunità attraverso una catena di fornitura sostenibile e trasparente – Luca Chianese (Business Development Representative, EcoVadis)

Contributi Accademici:

  • How to close the supply chain? Bidirectional learning processes in the Italian building sector – Sara Scipioni e Federico Niccolini (Università di Pisa)
  • Sustainable Supply Chain Orientation: verso la sostenibilità collaborativa – Paola Signori (Università degli Studi di Verona)
  • Does Stakholder Orientation Influence Firm Alliance Propensity? – Clodia Vurro, Stefano Romito, Angelo Antonio Russo (Università di Milano)

Risk Management e Agility

Mercoledì 30 settembre ore 15:00 – 18:00, in streaming

Chairman: 

Federica Dallanoce (Vice-Presidente Nazionale ADACI e Segretario Generale)

Pianificatore: 

Alessia Felici (Purchasing, Procurement & Project Manager, Wolters Kluwer)

Titolo: I RISCHI DELLA SUPPLY CHAIN: DA GESTIONE OPERATIVA A PRIORITA’ STRATEGICA 

La pandemia ha accelerato tendenze già in atto, con le guerre dei dazi, di limitazione della globalizzazione ed ha ampliato la forbice degli investimenti per le aziende. È impensabile servire il mondo solo dall’Italia, senza basi locali. La tendenza di una duplicazione delle piattaforme tecnologiche e di servizio digitale in ecosistemi separati tra Occidente e Cina, impongono riflessioni sia per grandi imprese che PMI.

Quali sono i fattori distintivi che apprezzano i mercati a partire dal 2020: la resilienza produttiva, le scorte disponibili, il controllo dei costi lungo la filiera, il Covid19 Pass, lo smart-working. Sono state apprezzate le aziende che hanno saputo reagire alla pandemia mitigando gli effetti dei lockdown in Cina, in Europa e Italia sfruttando la ridondanza produttiva e di fornitura. Tuttavia le statistiche dicono che è nei piccoli numeri che si annidano i rischi. Procurement e Logistica stanno scalando posizioni nell’organigramma aziendale per consolidare il perimetro del business e ridurre incertezza con utilizzo di tecnologia e servizi specializzati e risorse umane che sappiamo portare all’interno della funzione risorse diversificate.

Interventi:

  • E’ strategico? Allora serve un Plan B – Federica Dallanoce (Vice Presidente ADACI)
    Il caso Amadori – Elisa Martinelli (Associate Professor, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia) e Giampiero Carozza (CPO Amadori)
  • Quanto conosci i tuoi fornitori? – Marco Perona (Prof. Ordinario, Università degli Studi di Brescia) 
  • Rischi nella sostenibilità dei fornitori. Perché valutarli? – Fernando del Campo (Regional Sales Director, Achilles)
  • Strumenti digitali avanzati di monitoraggio e analisi per ottenere la nuova safety compliance aziendale – Davide Raggi (IMS Product Manager, Konica Minolta Business Solutions)
  • Esperienza di misurazione dei costi veri tra lean e risk management – Nicola Turetta (Purchasing Manager, ASKOLL DUE Srl) 
  • Le dimensioni del rischio valuta per chi opera nelle supply chain – Claudio Bruggi (Procurement Specialist)
  • SMEs@Industry 4.0: Confronto fra best e medium  Performer – Prof. Marco Bettiol e Prof.ssa Eleonora Di Maria (Università di Padova)

Alimentare

Mercoledì 30 settembre ore 16:00 – 19:00, in streaming

Chairman:

Serena Persiani Acerbo (Consigliere Nazionale ADACI, Biscotti P. Gentilini Srl)

Pianificatore:    

Giancarlo Landi (Centrale del Latte della Toscana)

Titolo: LE SFIDE DELL’ECONOMIA CIRCOLARE NEL MONDO ALIMENTARE

Interventi:

  • La sostenibilità integrale e i 17 obiettivi delle Nazioni Unite: valore aggiunto nelle strategie aziendali – Ada Rosa Balzan (esperta e docente di Sostenibilità, founder della start up innovativa ARBalzan e Responsabile Nazionale Sostenibilità Federturismo Confindustria)
  • Green packaging alimentare: innovazione ed economia circolare come scelta strategica a supporto della CSR – Maria Elisabetta Tonali (founder di Materiavera, esperta di materiali innovativi sostenibili, architetto e designer biofilo)

Contributi Accademici:

  • Gestione del rischio nel procurement e resilienza d’impresa nell’era del Covid-19: l’esperienza di Amadori – Elisa Martinelli (Università di Modena e Reggio Emilia) e Giampiero Carozza (Amadori)
  • Mercati internazionali e gestione della supply chain durante la crisi pandemica: il caso delle piccole e medie imprese del food – Andrea Runfola e Marina Gigliotti (Università degli Studi di Perugia)

 

Business Travel

Mercoledì 30 settembre ore 10:00 – 13:00, in streaming

Chairman:

Laura Echino (Consigliere Sez. Piemonte/Valle d’Aosta ADACI, Geval Srl)

Relatori e moderatori dibattito:

Rosemarie Caglia (Travel For Business), Ivano Gallino (Travel For Business)

Titolo: IL NUOVO NORMALE DEL BUSINESS TRAVEL: SICUREZZA E NUOVI PARADIGMI

Agenda:

10:00     Saluti e  apertura lavori 

10:15     Overview e confronto sulla situazione del Business Travel 

10:45     Principali conseguenza dell’emergenza COVID sul Business Travel  e sulla mobilità aziendale

11:45     Presentazione caso aziendale

12:00     Dibattito tra i partecipanti alla tavola

12:40     Sintesi dei key points del cambiamento: rischi ed opportunità

 

Chimico industriale & farmaceutico

Martedì 29 settembre ore 10:30 – 13:30, in streaming

Chairman:

Fabio Innocenti (Consigliere Nazionale ADACI, Eli Lilly Italia Spa)

Sergio Donalisio (Consigliere Nazionale ADACI, F.I.S. Fabbrica Italiana Sintetici Spa)

Pianificatore:

Enrico Rainero (CEO ByInnovation)

Titolo: COME E’ DESTINATA A CAMBIARE LA SUPPLY CHAIN DOPO IL COVID-19?

Interventi:

  • Un Procurement Globale e Sostenibile – Guido D’Agostino (Head of Global Procurement, Chiesi Group)
    • Il “Double Purpose” delle Società Benefit e la Certificazione B Corp
    • Sostenibilità integrata nella governance di Procurement
    • Il concetto di “Ecosistema” che sostituisce il classico rapporto Customer-Supplier
  • Il ruolo strategico del Procurement nel mondo farmaceutico e la mitigazione del rischio di shortage – Francesco Luciani (Chief Procurement Officer, Fidia Farmaceutici Spa)
  • Procurement in digitale per una supply chain sostenibile, resiliente e FDA compliant – Fabio Moretti (Account Executive, Jaggaer Italia)
  • Best Practices nel settore chimico e farmaceutico nella CSR – Julien Carboni (Account Executive for Italy and France, EcoVadis)
  • Intervento di Francesca Longoni (Procurement Manager, Delpharm)
  • Intervento di Paolo Berionni (Director Global Procurement, SORIN Group Italia SRL)

 

Reshoring: back to Italy?

Lunedì 28 settembre ore 15:00 – 18:00, in streaming

Chairman: 

Fabrizio Santini (Presidente Nazionale ADACI)

Pianificatori:

Fabio Innocenti (Consigliere Nazionale ADACI, Eli Lilly Italia Spa)

Enrico Rainero (CEO ByInnovation)

Titolo: LE IPOTESI DI RESHORING DI UNA PARTE DEGLI APPROVVIGIONAMENTI – FORNITORI E BUYER: UNA FILIERA DA RISTRUTTURARE IN OTTICA SOSTENIBILE

Il periodo trascorso ha obbligato a riconsiderare le “abitudini” di approvvigionamento di alcune forniture nei paesi del Far East che si erano consolidate negli ultimi decenni, mettendone in discussione alcune e accelerando in altre un processo che negli ultimi tempi era già in corso, motivato principalmente dalle dinamiche dei costi. Oggi si sono aggiunti motivi di risk management e geopolitici, di tenuta del “sistema paese” oltre che di ulteriore flessibilità del just in time.

Per far fronte alle conseguenze sociali ed industriali della crisi finanziaria del 2008, la più forte azione avviata dall’amministrazione Obama negli U.S.A. fu la politica di “Reshoring” che fu strutturata anche fiscalmente ed ufficializzata con il programma “Select USA 2011”.

1 – Quali sono le concrete prospettive di vedere realizzati in Italia (Europa) questi cambiamenti?

2 – Quali dovranno essere le riqualificazioni per maggiore competitività: produzione, procurement, supply chain finance, logistiche, in parte avvantaggiate dall’avviamento di Industria 4.0?

3 – Quali azioni per ri-avviare produzioni con saving di efficienza energetica fin dall’inizio?

4 – Quali saranno i cambiamenti sull’intera filiera degli approvvigionamenti?

5 – Quali vantaggi sociali ed economici (maggiore occupazione, migliore controllo della qualità, migliore controllo dell’impatto ambientale, migliore partecipazione – “experience” – nel cliente finale) potranno derivare da una tale “rivoluzione”?

6 – Quale impatto sul PIL di una nuova produzione di migliore qualità e sostenibilità (Life Cycle Cost) del prodotto?

L’incontro dei manager, operativi in diversi settori e ruoli gestionali, avviene per confrontare le proprie posizioni professionali, condividere problemi e soluzioni per generare una vision.

Interventi:

  • Il Marchio di Logistica Sostenibile: valore per le aziende Renzo Provedel (Vice Presidente SOSLOG, Associazione di Logistica Sostenibile)
  • Destinazioni d’uso e riqualificazioni immobiliari e urbanistiche – Giovanni Maria Mazzacani (Logistics & Industrial, JONES LANG LASALLE)
  • Più competitività e sostenibilità nel miglioramento dell’efficienza energetica – Giovanni Puglisi (Responsabile Integrated Energy Solutions, ENEA)
  • La logistica adattiva alle variazioni dei flussi globali delle merci – Paolo Guidi (Direttore Sales & Marketing Italia, KUEHNE + NAGEL)

Contributi Accademici:

  • Analisi dell’interazione tra integrazione e cultura organizzativa sulle pratiche di Green Supply: studio esplorativo tra i manager degli acquisti in Italia Francesco Rizzi e Marina Gigliotti (Università di Perugia), Eleonora Annunziata (S. S. Sant’Anna di Pisa)
  • Start-up Value Creation in the Supply Chain Through Internal/External Resources and Capabilities in Industry 4.0: Three Perspectives – Niccolò Fiorini (Department of Business and Law, Università di Siena)
  • Responsible management: a cutting edge for sustainability in the fashion supply chain – Kunle Francis Oguntegbe, Nadia Di Paola, Roberto Vona (Università di Napoli)

Facility Management

Venerdì 2 ottobre ore 10:30 – 13:30, in streaming

Chairman: 

Paolo Marnoni (Vice-Presidente Nazionale ADACI, Responsabile Centrale Acquisti Gruppo Bancario Cooperativo ICCREA)

Pianificatore: 

Antonietta Santangelo (Buyer Senior, SIA Spa)

Titolo: COLLABORAZIONE INTERFUNZIONALE E PERFORMANCE DEI TEAM, VIA AGILE PROCUREMENT: ACQUISTARE SERVIZI E FACILITY

Anche negli ambiti Servizi, Facility e ICT la funzione acquisti può in questo momento contribuire fortemente alla creazione del valore aziendale, garantendo oltre al governo e al presidio dei processi e dei costi di acquisto anche la riduzione dei rischi operativi rivenienti dalle catene di fornitura. Occorre essere capaci di dare risposte concrete, rapide e efficaci, utilizzare al meglio le nuove avanzate ma spesso complesse tecnologie, saper ascoltare sempre più clienti interni e stakeholder, e occorre saper comunicare in modo efficace il nuovo valore creato dalla funzione.

Interventi:

  • La Sostenibilità nel Gruppo Mediolanum –Contributo del Procurement – Roberto de Mari (Head of Procurement, Safety & Corporate Service, Banca Mediolanum)
  • ProcuLab, un co-generatore smart di idee non convenzionali ed azioni innovative a supporto del cambiamento della Supply Chain in Snam – Guido Amendola (Head of Corporate & Group Procurement, Snam S.p.a.)
  • L’innovazione per creare valore – Giovanni Riccardi (CEO, Supplean) 
  • Contenimento e prevenzione del rischio da diffusione COVID-19 – Fabrizio Fujani (Business Stream Manager, TUV Rheinland Srl

 

 

1 133 134 135 136 137 196