Regole o il dialogo?

Il primo passo nella creazione di un sistema di gestione del rischio efficace è quello di capire le distinzioni qualitative tra le tipologie di rischio che devono affrontare le organizzazioni. La nostra ricerca sul campo dimostra che i rischi rientrano in una delle tre categorie. Eventi di rischio di qualsiasi categoria possono essere fatali per la strategia di una società e anche per la sua sopravvivenza. I rischi interni all’organizzazione sono controllabili mentre i rischi esterni sono più complicati da valutare e percepire. Ci chiediamo se i nostri processi interni sono adeguati, se abbiamo uomini capaci di percepire le potenziali area di rischio. Utilizziamo il metodo del confronto, ma  si lanciano pietre e commenti critici su tutto quello che sta succedendo. Vediamo il problema da un’altra prospettiva “Alza il naso dal tornio e porta il tuo parere alla tavola del risk management” Parliamone qui:TAVOLE ROTONDE: IL RISK MANAGEMENT / I SERVIZI

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

Ridurre il numero dei fornitori per ridurre i costi – In Aula a Milano

Come impostare un progetto di riduzione del numero di fornitori. La riduzione del numero dei fornitori, nel rispetto del mantenimento delle condizioni di competitività necessarie, è fonte di efficienza economica  

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

Corso Base Acquisti – In Aula a Milano

Percorso formativo associabile alla Qualificazione Professionale Adaci di livello basico L1

Acquistare oggi  significa  molto  di  più  che soddisfare le esigenze degli enti richiedenti.

Il “fai da te” o lo “spontaneismo organizzativo” non sono infatti più sufficienti.

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

Il Parco Fornitori – In aula a Milano

Analisi, Selezione, Qualifica e Gestione. I beni e servizi acquistati dalle imprese sono tra loro diversi, diversa è la loro criticità sulla gestione aziendale e diversi sono i rapporti di fornitura instaurati per ottenerli.

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

Il Marketing D’Acquisto

Il Marketing d’acquisto è lo strumento che ci aiuta a risponde a domande semplici ma fondamentali come quelle appena viste, laddove per mercato d’acquisto si intende l’insieme dei fornitori individuati da una serie di caratteristiche: attività svolta, potenzialità, luogo di residenza, dimensioni, certificazioni.

Strumenti di e-procurement per la Supply Chain Finance

Lo scenario del credito ha subito un profondo cambiamento a seguito della crisi economico-finanziaria del 2008. Dal lato delle banche il comitato di Basilea ha riformato l’assetto regolamentare internazionale in materia di patrimonio e liquidità, al fine di promuovere un sistema bancario più solido; come conseguenza sono state introdotte anche regole più restrittive per l’erogazione del credito, finalizzate alla riduzione dei rischi di insolvenza e al contenimento delle sofferenze.

Root Cause e Processo MIN

“Root Cause” è un’espressione che se non la si è già incontrata, di certo non mancherà molto prima che entri a far parte del nostro quotidiano lavorativo ed è per questo che è importante cercare di fare chiarezza su cosa significhi veramente.

Risk Management e Problem Solving

Ultimamente si parla molto di Risk Management. Anche chi lavora negli acquisti è fortemente esposto a rischi e la  mutevolezza del mercato dei fornitori, al giorno d’oggi, impone un approccio risk based. Negli ultimi 15 anni il tentativo di introdurre una cultura di problem solving che si estendesse fino alle azioni correttive non ha sortito gli effetti sperati; molte delle attività di gestione delle non conformità hanno dimostrato di fermarsi alla soluzione del singolo caso: per questo la nuova norma ISO 9000 affronta l’argomento in modo molto esplicito, chiedendo a tutte le organizzazioni di fornire evidenze di risk management per ogni cambiamento ai processi aziendali che siano di interesse del Sistema di Qualità.

L’evoluzione degli acquisti verso il supply management nell’era dell’ipercompetizione

L’ambiente di business, in particolare dopo questi ultimi anni di crisi, in molti settori è caratterizzato da una crescente pressione competitiva e da clienti sempre più esigenti. In questo ambiente di “ipercompetizione” – per usare una definizione dello studioso di strategia americano D’Aveni –  le interazioni strategiche dinamiche tra i concorrenti sono accelerate al punto da rompere gli equilibri del mercato e dare vita ad una continua ricerca di vantaggi competitivi non durevoli tramite cambiamento delle regole del gioco e dell’ambiente competitivo, una situazione definita market disruption.

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

Formazione Finanziata

La formazione proposta da Adaci Formanagement, sia “a catalogo” sia “in house”, è completamente finanziabile.

1 191 192 193 194 195