Tavola rotonda ADACI alla Fiera A&T 2022

Appuntamento a Torino il 6 aprile 2022 dalle 14.30 alle 16.00 presso la Sala Gliz dell’Oval Lingotto Fiere di Torino con la tavola rotonda di ADACI.

Affidabilità, competenze, innovazione e tecnologie: il 2022 è l’anno della ripartenza.

E’ l’anno per cambiare i paradigmi nelle supply chain che il Sars Cov-2 ha scoperchiato: prezzi esplosi – shortage – fermi produttivi e dipendenza forniture per merceologie critiche che perdurano.

ADACI Sezione Piemonte e Valle d’Aosta (Dr. Alberto Carpinetti, Presidente di Sezione, e il Dr. Alberto Tremolada, Responsabile Nazionale Fiere ADACI) e la Fiera A&T (Dott. Luciano Malgaroli, CEO A&T) assieme per la condivisione di contenuti – esperienze e strategie con al centro imprenditori, manager, tecnici.

La tavola rotonda sarà focalizzata su:

Prezzi e disponibilità materiali

come le strategie della funzione acquisti possono ridurre gli impatti dei trend in atto

 

Con la partecipazione di:

Gianluigi Bodda – Chief Executive Officer ATECSO  – tesoriere ADACI Sezione Piemonte e Valle d’Aosta

Sergio Miniotti – Supply Chain Manager presso Cereal Food S.r.l. – A Marbour Group Company – Consigliere ADACI Sezione Piemonte e Valle d’Aosta

Alberto Tremolada – Task force European coordinator Aesc Erma (a part of European Union), socio ADACI

Moderatore: Luca Messidoro – Corporate Procurement Manager Gruppo SCAI, Segretario ADACI Sezione Piemonte e Valle d’Aosta

Tavola rotonda che analizza come manager e professionisti degli acquisti possono ridurre gli impatti dei trend in atto (non è previsto streaming o registrazione evento). 

Per l’iscrizione alla tavola rotonda e partecipare alla manifestazione, clicca qui: https://aetevent.com/info-visitatore.

L’edizione 2022 si svolgerà in presenza all’OVAL Lingotto Fiere di Torino dal 6 all’8 aprile 2022.

Scarica la brochure

Contatti ADACI:

Dr. Alberto Carpinetti (alberto.carpinetti@adaci.it)

Dr. Alberto Tremolada (alberto.tremolada@adaci.it)

ADACI presenta i webinar della CPO Lounge “Cycle Executive” sulla Leadership. Ospite John Roche (Director Italy at Enterprise Ireland)

La Community dei Chief Procurement Officer e Supply Chain Manager si ritroverà, in webinar, il prossimo 11 aprile 2022 alle ore 18,00.

Keynote Speech: “Enterprise Ireland 5° Green Future Index: NEXT NORMAL

John Roche – Director Italy at Enterprise Ireland

An experienced, international manager of high-performing teams in dynamic business environments, my strengths include people development, public relations and communications, business development, market entry strategy and state aid funding.

La partecipazione è gratuita previa iscrizione online. La modalità di accesso all’evento sarà in streaming utilizzando la piattaforma ZOOM. Successivamente alla registrazione gli iscritti riceveranno, dalla Segreteria Nazionale ADACI, una mail con le credenziali per poter accedere alla piattaforma e collegarsi in diretta streaming all’evento.

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

Assolombarda, in collaborazione con ADACI, organizza il webinar “Gestire la continuità della Supply Chain”

Assolombarda organizza, in collaborazione con ADACI, il webinar “Gestire la continuità della Supply Chain”, in programma martedì 29 marzo dalle 14:30 alle 17:30.

Gli accadimenti degli ultimi anni hanno evidenziato in modo chiaro l’impatto della catena di fornitura sulla capacità dell’impresa di garantire la continuità operativa, sia essa produttiva o incentrata sull’erogazione di servizi.

L’integrazione delle aziende in filiere globali comporta notevoli opportunità per l’accesso al mercato ma, allo stesso tempo, richiede una gestione strutturata e costante di un più variegato numero di fattori.

Durante l’incontro sarà proposto un approccio nella gestione della Supply Chain in un contesto V.U.C.A. (Volatilità, Incertezza, Complessità, Ambiguità) che tenga conto di due linee di azione principali:

  • l’evoluzione di categorie e criteri da considerare nel processo di rating dei fornitori;
  • un modello organizzativo più flessibile e il ripensamento e potenziamento delle skills, necessari a una maggior autonomia decisionale in situazioni di urgenza.

La partecipazione al webinar è gratuita.

Per maggiori informazioni clicca qui. La partecipazione all’incontro è libera previa iscrizione on line.

Iscriviti al Workshop in streaming sull’andamento dei prezzi e dei mercati – 7 e 8 aprile 2022

Nella precedente edizione di ottobre 2021 si è discusso di “Tempesta perfetta” per enfatizzare quanto accaduto l’anno scorso a seguito della pandemia con la successiva “esplosione” della domanda che ha scatenato una “guerra dei prezzi” e “razionato “ le disponibilità di beni
e materie prime.

Negli ultimi anni era diventato usuale l’utilizzo dei sinonimi bellici per rappresentare, estremizzando, le difficoltà che hanno caratterizzato l’inizio degli anni ‘20 di questo secolo, ma in autunno e fino a poche settimane fa mai avremmo immaginato che oggi questi termini sono utilizzati per indicare una vera e cruenta guerra, che si sta combattendo ai confini della Unione Europea e che fa temere di essere prossimi ad una reale “economia di guerra” vissuta l’ultima volta nella prima metà del secolo scorso.

Il nostro Workshop analizzerà questo difficile ed inedito scenario che sta sconvolgendo tutte le previsioni economiche ipotizzate per il 2022, sulle quali si sono costruiti i Budget delle Aziende, grazie al contributo di esperti e testimonianze di Manager ed imprenditori.

Scopri le categorie che verranno trattate in questa sessione del Workshop, che si svolgerà in due mattinate in streaming il 7 e l’8 aprile 2022. Prevista anche la Tavola Rotonda “Gestire la Supply-Chain per assicurare la continuità di business nell’attuale fase storica di globalizzazione dei conflitti geopolitici ed economici”.

Scarica la locandina

La partecipazione è a numero chiuso previa iscrizione online.

Prezzo Soci ADACI: 250 €+ IVA / Prezzo Non Soci: 350 €+ IVA

Per la partecipazione ad entrambi i workshop (7-8 aprile e 20-21 ottobre 2022) è previsto un prezzo agevolato.
Ricordiamo che chi è in possesso del voucher di 50€, può usarlo per la partecipazione all’edizione di aprile o di ottobre del Workshop.

Per informazioni: sez.trevenezie@adaci.it – Tel: 049-807 7125; informazione@adaci.it – Tel: 02-40072474

La partecipazione al Workshop dà diritto a 4 crediti per il mantenimento dell’attestazione Q2P ADACI.

ADACI sarà presente a Bimu – piùAdditive 2022

Dal 12 al 15 ottobre 2022 a Fieramilano Rho, ADACI sarà presente a Bimu – piùAdditive in contemporanea con Xylexpo 2022.

L’Ing. Fabrizio Santini (Presidente Nazionale ADACI) e il Dr. Alberto Tremolada (Responsabile Nazionale Fiere ADACI) Vi invitano ad essere protagonisti all’evento B2B promosso da Ucimu ed organizzato da Efim – Ente Fiere Italiane Macchine.

Non solo un’esposizione di tecnologia – applicazioni ma anche una ricca sessione di incontri di approfondimento, di iniziative e di informazione dedicate all’additive manufacturing, realizzate anche in collaborazione con ADACI.

Tre saloni con visioni sinergiche, quella dell’industria manifatturiera da un lato e dell’innovazione dall’altro.

Opportunità per i partner e soci ADACI di:

Conoscere dai protagonisti presenti i trend futuri mercato manifatturiero

Valutare soluzioni alle criticità attuali negli acquisti

Incontrare esperti settore manifatturiero per approfondire argomenti di interesse specifico

Partecipare agli eventi formativi – informativi

Fare networking con partner e soci ADACI presenti

 

A breve pubblicheremo l’agenda ADACI Bimu – più Additive delle attività e le modalità per partecipare.

Per informazioni contattare la Dr.ssa Letizia Minato (comunicazione@adaci.it).

CPO Lounge Award e Fucinandum, gli eventi di ADACI sono tornati in presenza!

a cura di Federica Dallanoce, Vice Presidente ADACI

Abbiamo chiuso il ciclo di appuntamenti dedicato al 3° Excellence & Procurement Awards lo scorso 10 marzo a Villa Fenaroli (Rezzato) alla presenza di un panorama ricco di aziende. Si sono affermate le funzioni acquisti con  riconoscimenti per piccole,  medie e grandi aziende grazie al coinvolgimento di un crescente numero di partecipanti. La partecipazione all’ ADACI Excellence Awards 2021 “rafforza la funzione e il team che presenta il progetto, offre visibilità all’azienda”.

Alcuni commenti delle aziende premiate:

Massimo Boschiroli, Manager Corporate & Group Procurement di Snam Spa, ha dichiarato che il progetto è stata l’occasione per trovare soluzioni alternative all’incremento ed utilizzo del bio metano, inizialmente per i dipendenti e successivamente attraverso azioni mirate, si è ampliato il progetto per la città di Milano e altre regioni. “Crediamo che in questo momento storico dove i prezzi dell’energia sono ai massimi livelli, questo progetto rappresenta una risposta concreta”.

ENI Sustainability Project“Un riconoscimento importante per aver scelto la posizione di ruolo guida di filiera favorendo la collaborazione e la competitività per la crescita dei fornitori.  Il ruolo del capo filiera in un sistema moderno di supply chain rappresenta l’accesso al mercato per le PMI, assicurando ad aziende più piccole visibilità, comprensione del contesto e apprendimento veloce.”

Open-es è una piattaforma adottata da grandi aziende Italiane, promotrice di sostenibilità e innovazione, capace di catturare l’innovazione in tutte le sue proposte per accelerare il passaggio alla sostenibilità. Open-es è stata costruita per soddisfare clienti e fornitori e istituti finanziari sulle prospettive di un futuro sostenibile. Rossano Francia ad ottobre scorso, e oggi Marco Casati hanno condiviso i valori e le aspettative di questo progetto.

Anna Campi, Head of Procurement di Erg Spa: “I premi offrono importanti occasioni per valorizzare le decisioni del procurement e le analisi di alternative. Lavorare a stretto contatto con le funzioni ci offre un vantaggio temporale per le analisi che la funzione può sfruttare a vantaggio della propria azienda. Il procurement ha la forza di modernizzare con soluzioni più efficienti ed economiche. Costruire il percorso negoziale è una competenza che il procurement sa dimostrare.”

Le nuove nomination per l’anno 2022 sono aperte: https://www.adaci.it/candidati-allexcellence-award-2022-il-premio-della-cpo-lounge/

ADACI è in cerca di progetti visionari, di giovani under 35, pionieri di best practices e qualità. Persone italiane o di qualsiasi nazionalità che possano presentare progetti nelle categorie del premio, per costruire soluzioni alle sfide dei nostri tempi. Queste soluzioni aiutano le PMI, le aziende a trovare soluzioni specifiche e innovative mantenendo competitiva l’azienda e il settore di appartenenza e a far fronte ai progetti e problemi sociali più urgenti.

Il premio sostiene la comunità dei committenti a condividere, lavorare insieme e ispirarsi a vicenda nella progettazione di processi di procurement innovativi e in particolare nella fornitura di servizi moderni ed efficienti. Entra a far parte della Community dei premiati per ADACI!

Nel pomeriggio del 10 marzo, invece, si è tenuto l’evento Fucinandum & Opportunity: ADACI, sempre attenta alle situazioni di mercato ed alle criticità generate dal COVID-19, ha ritenuto corretto ed efficace unire più eventi assieme sia riducendo gli spostamenti in ottica della sostenibilità ambientale ed umana sia affrontando temi di particolare interesse per la funzione Procurement.

L’evoluzione delle professionalità nel Procurement in un mercato sempre più difficile da anticipare e gestire è stato il focus del Fucinandum: numerosi ospiti hanno analizzato l’importanza del miglioramento delle competenze riconosciute, attestate e certificate. La persona al centro per acquisire conoscenze, per formarsi ed ottenere riconoscimenti personali.

 

Guarda la fotogallery:

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

MECFOR 2022

ADACI sarà presente a Mecfor 2022 – dal 24 al 26 maggio, Parma

Dal 24 al 26 maggio 2022 ADACI sarà presente a Mecfor 2022 presso Fiere di Parma.

L’Ing. Fabrizio Santini (Presidente Nazionale ADACI) e il Dr. Alberto Tremolada (Responsabile Nazionale Fiere ADACI) Vi invitano ad essere protagonisti all’evento B2B organizzato da Fiere di Parma con CEU – Centro Esposizioni Ucimu.

La manifestazione aggregherà in modo innovativo 3 saloni indipendenti, ma perfettamente sincroni con la domanda del mercato di flessibilità produttiva, macchinari innovativi e rispondenti ai criteri di sostenibilità ambientale. Tre saloni e due visioni sinergiche, quella dell’industria manifatturiera da un lato e della lavorazione conto terzi dall’altro.

Opportunità per i partner e soci ADACI di:

Conoscere dai protagonisti presenti i trend futuri mercato manifatturiero

Valutare soluzioni alle criticità attuali negli acquisti

Incontrare esperti settore manifatturiero per approfondire

argomenti di interesse specifico

Partecipare agli eventi formativi – informativi

Fare networking con partner e soci ADACI presenti

 

A breve pubblicheremo l’agenda ADACI Mecfor 2022 delle attività, nel frattempo potete iscriverVi su MECFOR 2022.

Per informazioni contattare la Dr.ssa Letizia Minato (comunicazione@adaci.it).

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

La Formula

XI EDIZIONE NEGOTIORUM FUCINA

 

2023: undicesima edizione per l’evento di riferimento di ADACI

 

1° NELLA TOP TEN 2023 DELLE PROFESSIONI PIÙ RICERCATE, un crescendo di posizioni negli ultimi tre anni molto turbolenti per la funzione.
È dunque ancora fattibile non avere un esperto dedicato agli acquisti?

Nei prossimi anni, il tessuto imprenditoriale italiano affronterà la trasformazione di prodotti, di processo e di costi, la CSR della catena di fornitura individuando costi-benefici per l’azienda e la catena di fornitura, due entità distinte alla ricerca di un nuovo equilibrio.

Secondo recenti studi sulle skills manageriali e il fabbisogno di specializzazione, in Italia aumenta del 10% ogni anno la richiesta di esperti degli acquisti e supply chain, risorse con competenze manageriali evolute e qualificate in termini di competenze negoziali, tecniche di pianificazione, project management e contrattualistica e skills 4.0.

Il maggior ostacolo evidenziato da studi del settore è la scarsità di risorse adatte al contesto attuale fortemente mutato dal punto di vista delle procedure amministrative, normative, di materialità e contrattualistica e di ricerca di fonti alternative.

Lo scenario si arricchisce notevolmente con la crescita di acquisizioni, la specializzazione del mondo dei servizi e la crescente servitizzazione che hanno contribuito alla nascita di nuove figure con specifiche conoscenze e competenze del mercato di acquisto (esterno – outsourcing).

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

Il Programma

Modalità di partecipazione: in doppia modalità

9 tavole rotonde tematiche saranno in streaming  dal 13 al 16 giugno, mentre le rimanenti 4 tavole rotonde, la Plenaria e la Fucina Community si svolgeranno in presenza il 17 e 18 giugno a Villa Fenaroli – Rezzato (BS).

SCARICA LA LOCANDINA

AGENDA PLENARIA FUCINA (VENERDÌ 17.06.2022) 

14.00 APERTURA LAVORI PLENARIA: 10 ANNI DI FUCINA

Fabrizio Santini – Presidente Nazionale ADACI e Amministratore Unico ADACI Formanagement Srl SU

Federica Dallanoce – Vice Presidente e Segretario Generale ADACI

Monica Zanca – Vice Sindaco Comune di Rezzato 

14.20 TAVOLA ROTONDA: Le situazioni complesse mondiali di mercato modificheranno le strategie del Procurement?
Incontro Manager/Università
 
Chairman: Fabrizio Santini – Presidente Nazionale ADACI e Amministratore Unico ADACI Formanagement Srl SU
 
Con la partecipazione di:
 
Federico Caniato – Politecnico di Milano
 
Niccolò Fiorini – Università di Siena
 
Marco Giannini – Università di Pisa
 
Marco Sartor – Università di Udine
 
Lorenzo Zanni – Università di Siena
15.00 TAVOLA ROTONDA: Conversations with protagonists: European Perspectives
Chairman: Federica Dallanoce – Vice Presidente e Segretario Generale ADACI
 
Con la partecipazione di:
Markku Henttinen – CEO at Finnish Association of Purchasing and Logistics LOGY & CEO at IFPSM
 
Helena Melnikov – President of BME (Federal Association of Materials Management, Purchasing and Logistics)
 
Giovanni Atti – Membro board di IFPSM
 
Paolo Marnoni – Referente ADACI in IFPSM
16.15 ADACI intervista Pierfilippo Capello – Avvocato e Professore Universitario specializzato in Diritto dello Sport – Special Counsel Studio Internazionale Withers: “Le specificità strategiche nei contratti sportivi internazionali”
16.40 Coffee Break
16.55 Testimonianza sulla storia italiana “Dalla strage di Capaci ai nostri giorni: com’è cambiato il pericolo delle mafie”

Dott. S.E. Fausto Cardella – magistrato e già procuratore generale della Repubblica di Perugia
 
Dott. S.E. Guido Rispoli – Procuratore generale della Repubblica di Brescia

17.35 Tendenze del mercato del lavoro: vecchie e nuove skills nel ruolo del Supply Chain Manager, fra cigni neri e antifragilità
 
Cristina Arnaboldi – National Key Account, Synergie Italia
18.15 ADACI Community e Lab4Proc: nuovi modi di accrescere la professionalità in ottica sia dell’attestazione di Qualificazione Q2P sia della prassi di Riferimento UNI: Conoscenze, competenze ed abilità alla base delle certificazioni delle professionalità personali e manageriali

Fabrizio Santini (Presidente Nazionale ADACI), Alessio Paša (Direttore Commerciale di ADACI Formanagement Srl SU) e Andrea Lucarelli (Responsabile Formazione e Qualifica ADACI)

Componenti del tavolo degli esperti PdR  UNI:

Manager: Gherardo Tani, Marco Fioravanti (HITACHI), Paolo Marnoni (BCC), Roberto Grisci (INPS)

Enti certificazione: Fabrizio Fujani (TUV), Andrea Anfosso, Stefano Grigioni (Rina)

Università: Paola Signori (Università di Verona), Emanuela Delbufalo (Università Europea di Roma), Francesco Rizzi (Università di Perugia)

ADACI: Giovanni Atti, Giancarlo Gallo, Andrea Lucarelli, Fabrizio Santini 

UNI: Eleonora Mocchio, Alessandra Russo 

18.45 Chiusura sessione  

Seguirà aperitivo e cena

AGENDA FUCINA COMMUNITY (SABATO  18.06.2022) 

8.30 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI
8.40 APERTURA LAVORI

Fabrizio Santini – Presidente Nazionale ADACI e Amministratore Unico ADACI Formanagement Srl SU

8.45 FUCINA COMMUNITY: relazione tavole Fucina X – 1^parte

  • TAVOLA INTERNAZIONALIZZAZIONE
  • TAVOLA BUSINESS TRAVEL
  • TAVOLA MANIFATTURIERO EVOLUTO
  • TAVOLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
  • WORKSHOP MONITORAGGIO MERCATI MATERIALI
  • TAVOLA ALIMENTARE E GDO
  • TAVOLA INNOVAZIONE TECNOLOGICA
9.50 Dibattito sul Negotiorum Fucina 2023: ADACI, ritenendo importante la genesi del “FUCINA”, apre un brainstorming sulla formula del futuro.
10.15 FUCINA COMMUNITY: relazione tavole Fucina X – 2^parte

  • TAVOLA CHIMICO FARMACEUTICO
  • TAVOLA FACILITY MANAGEMENT
  • TAVOLA TECNOLOGIE LEAN E SMART WORKING
  • TAVOLA RISK MANAGEMENT
  • TAVOLA LOGISTICA INTEGRATA E TRASPORTI
  • TAVOLA SOSTENIBILITÀ E GREEN PROCUREMENT
11.15 Assemblea nazionale ADACI
12.00 Chiusura sessione  

Seguirà buffet

 

 
 

1 72 73 74 75 76 196