Partnership ADACI-FourStars: tariffe agevolate per attivazione stage e selezione

ADACI ha dato vita a una partnership con FourStars, Agenzia per il Lavoro che da 20 anni è Ente Promotore Accreditato per l’attivazione di stage in tutta Italia e svolge attività di ricerca e selezione con focus sui giovani (profili stage e junior professional).

Nell’ambito del partenariato, tutti gli associati ADACI avranno diritto a tariffe agevolate per usufruire dei servizi FourStars. Le aziende interessate dovranno farsi invitare da ADACI a registrarsi sulla piattaforma FourStars, quindi potranno richiedere i servizi accedendo alle scontistiche previste.

Perché scegliere i servizi FourStars?

L’esperienza di FourStars garantisce un’alta qualità. Tutti gli associati potranno accedere a servizi di alto livello, a un costo agevolato.

ATTIVAZIONE STAGE – Con oltre 100.000 stage attivati e più di 6.000 aziende clienti, FourStars vi offrirà una consulenza rapida ma molto accurata. Un rigoroso monitoraggio delle normative vigenti per tutelare le aziende clienti, abbinato a una elevata attenzione alla personalizzazione del servizio in base alle esigenze. Attivazioni rapide, sicure, su tutto il territorio nazionale.

RICERCA E SELEZIONE – I giovani sono da sempre la specialità di FourStars. Un database di candidati costantemente aggiornato e un forte know how nella selezione di stagisti e profili junior professional sono garanzia di rapidità e qualità nei processi di ricerca e selezione.

Scarica la brochure di presentazione FourStars

Per maggiori informazioni consulta il sito di FourStars

 

ADACI segnala il Gruppo Linkedin VOLONTARIATO PROFESSIONALE creato da PIU’ – Professioni Intellettuali Unite

Il volontariato professionale è la combinazione di due concetti. 
Volontariato = è un impegno di aiuto gratuito e spontaneo offerto per fronteggiare emergenze occasionali e per fornire lavoro, servizi e mezzi nell’interesse collettivo.
Professionalità = è un sistema di competenze da rendere disponibili ad utilizzatori che ne siano carenti, esercitando in autonomia discrezionale e con responsabilità etica.

Se avete fatto esperienze di volontariato professionale, quali dubbi o difficoltà avete incontrato? Come li avete affrontati? Confrontiamoci in

VOLONTARIATO PROFESSIONALE

Quali opportunità e quali controindicazioni per il volontariato professionale?

Gruppo di riflessione e discussione

https://www.linkedin.com/groups/9030763/ 

 

ADACI ha pubblicato nella sua rivista APPROVVIGIONARE un breve articolo di Claudio Antonelli intitolato “Il volontariato fa bene anche a chi lo fa”

http://www.professionipiu.it/uploads/ADACI_volontariato_fa_bene_Antonelli.pdf 

Visualizza tutta la rivista  (devi essere Socio ADACI e loggato all’area riservata)

dove si citano le motivazioni che hanno spinto PIU’ a costituire il Gruppo Linkedin VOLONTARIATO PROFESSIONALE di riflessione e discussione sul tema. 

Partecipa all’Opportunity Service e Manufacturing in streaming “Opportunità per una Filiera di fornitura sicura, robusta e sostenibile” – 30 marzo 2021

Quest’anno ADACI lancia l’Opportunity Service abbinato al Manufacturing “Opportunità per una Filiera di fornitura sicura, robusta e sostenibile”, che si svolgerà in streaming martedì 30 marzo 2021 dalle 14:00 alle 18:00 sulla piattaforma ZOOM.

L’incontro vuole essere una risposta all’esigenza di massimizzare l’efficacia della ricerca di fornitori sia di servizi che di beni in particolar modo di materie prime. ADACI offre un business matching tra i soci e aziende Partner tra specialisti di vari settori merceologici.

Partecipa alle tavole rotonde parallele di Opportunity Service e Manufacturing:

Tavola a) Digitalizzazione acquisti materie prime
Tavola rotonda a cura di Metalshub

Tavola b) Quali saranno le strategie per un procurement efficace negli acquisti indiretti e di servizi?
Tavola rotonda a cura di ADACI

I Buyer potranno visitare gli stand virtuali dei Fornitori/Sponsor attraverso un’innovativa piattaforma di coinvolgimento digitale che permetterà di visualizzare le proposte delle singole aziende espositrici (informazioni, immagini, video, brochure, ecc.) e di interagire con esse. Si potrà accedere alla piattaforma digitale dal 30 marzo al 7 aprile 2021.

Scarica la locandina

Per questo evento è possibile iscriversi in 2 modi:

LATO BUYER: la partecipazione all’evento è gratuita previa iscrizione online

LATO FORNITORE E/O PARTNER: contattare Paola Camporese – Segreteria Commerciale ADACI Tre Venezie (Tel. 049-8077125 – sez.trevenezie@adaci.it) oppure Fabrizio Santini – Presidente Nazionale ADACI (fabrizio.santini@adaci.it)

Successivamente alla registrazione gli iscritti riceveranno, dalla Segreteria Nazionale ADACI, una mail con le credenziali per poter accedere alla piattaforma ZOOM e collegarsi in diretta streaming all’evento.

La partecipazione all’evento online Opportunity Service dà diritto a 4 crediti per il mantenimento dell’attestazione Q2P ADACI.

IL WORKSHOP SULL’ANDAMENTO DEI PREZZI E DEI MERCATI SI SVOLGERA’ IN STREAMING: IL 14 E 16 APRILE 2021 h. 9:00-12:30

L’inizio del 2021 si è aperto con un deciso aumento dei prezzi delle materie prime dovuto principalmente alle difficoltà di approvvigionamento che ha messo in crisi le supply chain delle aziende. Questi effetti stanno impattando in maniera importante e necessitano di decisioni alla luce di quanto previsto nel budget 2021. Siamo di fronte ad un’onda anomala speculativa di breve durata o dovremmo riconsiderare tutta la Supply Chain che è stata messa a dura prova dal Covid-19?

Cercheremo con l’aiuto dei nostri esperti di fare il punto della situazione e di condividere le possibili prospettive per il 2021.

In questa sessione del workshop – che si svolgerà in due mattinate in streaming – l’agenda è arricchita ed è piena di novità:

– OSSERVATORIO ADACI SUL SETTORE VEICOLISTICO E DEI COMPONENTI
– ENERGIA E GAS
– ALIMENTARE
– FONDERIE GHISA

Scarica la locandina

Non perdere l’occasione di confrontarti con i tuoi colleghi e con esperti di settore: iscriviti subito!

ADACI segnala il webinar gratuito “Le neuroscienze per il Next Generation Manager” organizzato da IUSTO – Istituto Universitario Salesiano Torino

Lunedì 22 marzo si terrà, dalle 13.00 alle 14.30, il webinar gratuito Le neuroscienze per il Next Generation Manager organizzato da IUSTO – Istituto Universitario Salesiano Torino in collaborazione con AIDP (Associazione Italiana per la Direzione del Personale, Piemonte e Valle d’Aosta) e AINEM (Associazione Italiana di Neuromarketing).

In questo “cambiamento d’epoca” quali sono i nuovi strumenti e le nuove skills che i manager e gli imprenditori devono acquisire per riuscire a compiere scelte e decisioni efficaci?

Le nuove sfide organizzative del futuro richiedono lo sviluppo di competenze innovative che siano la sintesi tra mondo del lavoro, contributi consolidati delle neuroscienze e nuovi strumenti dell’innovazione per i sistemi organizzativi e i contesti di business complessi.

Il neuromanagement è un nuovo e promettente ambito dove possono maturare e crescere nuovi modelli e strumenti al servizio delle organizzazioni che pongono al centro la persona con il suo cervello.

Scarica il programma

Per iscriverti, clicca qui

Convocazione Assemblea Annuale Ordinaria 2021 dei Soci della Sezione ADACI Lombardia/Liguria – 21 aprile 2021 ore 19.00 (in streaming)

Milano, 18 marzo 2021

Convocazione Assemblea Annuale Ordinaria 2021
dei Soci della Sezione ADACI Lombardia/Liguria

 L’Assemblea annuale dei Soci della Sezione ADACI Lombardia/Liguria è indetta in prima convocazione presso la sede ADACI in Milano, via Imperia 2, martedì 20 aprile 2021 alle ore 6.00, e in seconda convocazione per 

mercoledì 21 aprile 2021 alle ore 19.00 in audioconferenza

Partecipa alla mia riunione da computer, tablet o smartphone.
https://global.gotomeeting.com/join/346821597

Puoi accedere anche tramite telefono.
Italia: +39 0 230 57 81 42
Codice accesso: 346-821-597

 con il seguente ordine del giorno:

  • Relazione del Presidente sulle attività svolte dalla Sezione nel 2020.
  • Consegna degli attestati ai Soci maggiorenni della Sezione.
  • Presentazione ed approvazione: rendiconto consuntivo esercizio 2020 e budget associativo 2021.
  • Presentazione delle attività progettate per il 2021
  • Premio APPROVVIGIONARE “Antonio Landi” per il 2019 e 2020
  • Varie ed eventuali.

Il Presidente della Sezione

Vincenzo Genco

N.B.: Potranno partecipare all’Assemblea soltanto i Soci in regola con il pagamento della quota sociale per l’anno in corso 2021. Si prega di confermare la propria partecipazione alla segreteria operativa di Milano della Sezione ADACI Lombardia/Liguria entro il 19 aprile 2021

Deleghe: Ogni Socio può essere portatore di non più di 3 (tre) deleghe utilizzando il modulo 

SCARICA IL MODULO DELEGA

Esportatore autorizzato, un vantaggio per la supply chain

Il Dr. Alberto Claudio Tremolada informa che lo status di esportatore autorizzato è una facilitazione prevista dalla normativa doganale comunitaria e dagli accordi preferenziali sottoscritti dall’Unione Europea con alcuni Paesi terzi.

Tale beneficio consente alle aziende di poter attestare in fattura, l’origine preferenziale dei prodotti esportati nei Paesi terzi rientranti negli accordi, in sostituzione del rilascio del certificato EUR1.

I principali vantaggi legati allo status sono:

  • eliminazione dei tempi di attesa in dogana per il rilascio del certificato EUR1
  • annullamento dei costi connessi con l’emissione dell’EUR1
  • riduzione dei rischi di errore, sanzionati anche penalmente, con riguardo ad eventuali discrepanze tra quanto dichiarato in fattura e quanto riportato nell’EUR1

Chi può presentare domanda

  • Aziende esportatrici o loro intermediari
  • In particolare è normalmente rilasciata a gestori di nodi logistici, di depositi doganali o di magazzini di temporanea custodia

Requisiti per l’ottenimento

1.Frequenza delle esportazioni (non è rilevante il numero, ma la cadenza regolare verso il Paese/i Paesi richiesti)

Tale requisito non è richiesto per le esportazioni verso la Repubblica di Corea e Singapore, in quanto tali accordi non prevedono la possibilità di emettere certificati Eur1.

Pertanto, per qualsiasi esportazione verso i suddetti paesi, anche saltuaria, purché superiore al valore di 6000 euro, dove si voglia attestare l’origine preferenziale comunitaria delle merci; l’unica possibilità e di apporre la dichiarazione su fattura, e quindi richiedere lo status di esportatore autorizzato.

2.Garantisca in maniera soddisfacente l’accertamento del carattere originario delle merci esportate

L’esportatore deve conoscere le regole relative all’origine preferenziale applicabili ai prodotti che esporta ed essere in possesso di tutti i documenti giustificativi che ne permettano l’accertamento anche a posteriori.

A tal fine occorre che l’esportatore abbia un sistema di scritture che consentano anche a posteriori di attestare l’origine delle merci esportate.

Tale requisito viene normalmente preventivamente verificato da parte dell’Autorità doganale tramite un sopralluogo volto ad accertare.

Per i produttori: che la contabilità permetta l’identificazione dell’origine o, nel caso di nuove imprese, che il sistema installato permetta questo tipo di identificazione. Per i semplici operatori commerciali: I flussi commerciali abituali delle merci verificando che i produttori forniscano la documentazione per provare l’origine preferenziale delle merci acquistate.

3.Affidabilità dell’operatore

Fino al 30 aprile 2021 gli EUR1 potranno ancora essere pre-vidimati dalla Dogana e disponibili senza tempi morti, opportuno ricordare che dal 1° maggio prossimo l’Agenzia delle Dogane si potrà prendere sino a 10 giorni di tempo, dalla presentazione delle domande, prima di rilasciare un EUR1.

Potrà portare a delle conseguenze negative nei tempi di sdoganamento ( in Italia o nel Paese di destino ), dato che senza EUR1 il cliente dovrà anticipare i dazi all’importazione, o prestare idonea garanzia alla propria Dogana.

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

L’ANNO CHE CI HA CAMBIATO

ADACI Sezione Piemonte e Valle d’Aosta è lieta di invitarti all’appuntamento online “L’anno che ci ha cambiato” – 22 marzo 2021

ADACI Sezione Piemonte e Valle d’Aosta è lieta di invitarti all’appuntamento online “L’anno che ci ha cambiato”, in programma lunedì 22 marzo dalle 18.15 alle 19.15: scopriamo insieme ad alcune delle grandi aziende associate ADACI che cosa abbiamo imparato modificando il nostro modo di lavorare per fronteggiare la pandemia.

Il 10 marzo 2020 l’Organizzazione mondiale della sanità dichiarava la pandemia da Covid 19. La sera precedente l’Italia era entrata in un lockdown inaspettato che sarebbe durato 69 giorni. In questo anno le nostre aziende hanno dovuto inventare un nuovo modo di lavorare, che probabilmente cambierà in parte il modello classico anche per il futuro.

Tre dei nostri CPO, appartenenti al NPG (New Procurement Generation) network di ADACI Piemonte e VdA ci raccontano le scelte fatte per preservare la salute ed il lavoro, e come suggeriscono di gestire i cambiamenti non reversibili che si sono generati:

  • Laura MESISCA – Responsabile Acquisti MICHELIN Italia
  • Marco ZANDONÀ – Senior Buyer BU SKF Industrial Technologies – SKF Seals
  • Maurizio BACILIERI – Global Commodity Manager MRO MARELLI Europe

Scarica la locandina

L’iscrizione è gratuita previa prenotazione alla mail di sezione: sez.piemonte@adaci.it oppure registrandosi online.

Successivamente alla registrazione gli iscritti riceveranno, dalla Segreteria Nazionale ADACI, una mail con le credenziali per poter accedere alla piattaforma Go To Meeting e collegarsi in diretta streaming all’evento.

Sostenibilità e Green Purchasing

Giovedì 17 giugno 2021 ore 10:00 – 13:00, in streaming

Chairman:

Fabrizio Santini (Presidente Nazionale ADACI)

Pianificatore:    

Enrico Rainero (CEO ByInnovation)

Titolo: IL GREEN PROCUREMENT PER IL BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ

Aumentano sempre più le aziende che dedicano parte dei propri investimenti per migliorare il proprio comportamento ambientale, sociale, etico, documentandoli nel Bilancio di Sostenibilità oppure in un capitolo specifico, la “Dichiarazione di Sostenibilità” inserita nel bilancio tradizionale, aumentando il merito di credito, il valore marketing, la reputazione e fidelizzazione nelle relazioni interne ed esterne.

Interventi:

  • Valutazione Socio Ambientale per il credito e per i fornitori – Lorenzo Vinci (Banca Etica, Ufficio Modelli di Impatto e VSA)
  • Plastica Seconda Vita risposta concreta in un anno di grandi evoluzioni  Maria Cristina Poggesi (IPPR Istituto per la Promozione delle Plastiche da Riciclo, Segretario Generale)
  • Progettare e Misurare la Sostenibilità: Guida e Indirizzo per le attività di miglioramento – Federica Dallanoce (Vice Presidente e Segretario Generale ADACI)
  • Sostenibilità aziendale: Il nuovo must have nella transizione verso la carbon neutrality – Giulia Borsa (Account Executive, EcoVadis Italia e Spagna)
  • Sostenibilità: dalla teoria alla realtà, come integrarla nella supply chain – Fernando del Campo (Regional Sales Director, Achilles)
  • Principi ESG e trasparenza nelle filiere produttive – Luca Greco (Sales Innovation Director, Cribis)
1 96 97 98 99 100 196