Category : News

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

MAGISTER VI EDIZIONE: FUNZIONE ACQUISTI TRA INNOVAZIONE E COMPETENZA – LIVORNO, 8 NOVEMBRE 2019

ADACI presenta la VI edizione del Magister “Funzione acquisti tra innovazione e competenza”, che si svolgerà venerdì 8 novembre 2019 dalle 9.00 alle 18.30 (registrazione dei partecipanti ore 8.15) presso il Grand Hotel Palazzo Livorno – Viale Italia 195 (LI).

Il Magister è l’evento al quale partecipano i professionisti del procurement, esperti associati di ADACI e primari esponenti del mondo accademico con l’intento di stimolare lo sviluppo delle idee e ampliare gli orizzonti professionali attraverso un format che prevede l’organizzazione di tavole rotonde separate (top manager e professori universitari) e di un successivo confronto aperto tra il pensiero aziendale e quello culturale ed accademico su tematiche del supply chain management.

L’evento prevede la partecipazione di prestigiosi keynote speaker che porteranno il contributo della loro esperienza accademica o professionale.

Giovedì 7 Novembre, dalle 17.00 alle 20.00 presso Fondazione L.E.M. (Livorno Euro Mediterranea) – P.za del Pamiglione, 1 (LI) – presenteremo invece l’ADACI SMART, l’incontro tavola rotonda con la partecipazione di professionisti del procurement, esperti associati di ADACI e primari esponenti del mondo accademico ed aziendale per sviluppare idee e ampliare gli orizzonti professionali e definire gli obiettivi, temi di analisi e ricerca nel mondo del purchasing e del procurement. Le risultanze di tale incontro potranno diventare le linee guida per l’ADACI SMART e Magister del 2020 e la base per le prossime survey, riviste e pubblicazioni di ADACI.

La partecipazione alla VI edizione del Magister dà diritto a 8 crediti per il mantenimento dell’attestazione Q2P ADACI.

La partecipazione è gratuita per i soci ADACI previa iscrizione online all’indirizzo https://shop.adaci.it/magister-8-nov-2019-livorno.html

SCARICA LA LOCANDINA

 

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

ADACI È PARTNER DEL CORSO “LA SCIENZA DELLA NEGOZIAZIONE”, A CURA DI PERFORMANCE STRATEGIES

ADACI è ASSOCIATION PARTNER di “La Scienza della Negoziazione”, il più avanzato corso in Italia per concludere trattative complesse organizzato da Performance Strategies.

Nel corso La scienza della NegoziazioneJack Cambria, pluridecorato ex-comandante della squadra di negoziazione ostaggi della polizia di New York, mette a disposizione strategie e tecniche utili per migliorare l’efficacia delle performance negoziali. Clicca qui per leggere il programma.

Per scoprire le 5 tecniche per una negoziazione efficaceclicca qui.

L’empatia è uno degli aspetti più importanti che sono alla base del successo di una negoziazione. 
All’inizio del processo di negoziazione non devi fare altro che ascoltare quello che il tuo interlocutore, anche in termini emotivi, ti racconta.

Durante la trattativa è necessaria la giusta dose di empatia, che consente di gestire le emozioni proprie e altrui: per negoziare efficacemente devi avere qualcosa in comune con la persona che hai dinanzi a te, in modo da creare un’intesa.

Una volta che hai dato spazio all’ascolto e sei riuscito a stabilire fiducia reciproca, allora puoi far leva sul potere della persuasione, che riguarda soprattutto la parte conclusiva della negoziazione, e trovare una soluzione.

  • Empatia
  • Etica
  • Ego

Sono queste le tre E fondamentali che ti consentono di negoziare con successo! Clicca qui e scopri le tre E!

L’appuntamento è per venerdì 18 ottobre 2019 presso l’Unahotels Expo Fiera Milano, via Keplero 12, Pero (MI). Il corso comincerà alle 10.00 e terminerà alle 17.00.

ADACI riserva tre posti per i soci ADACI: per iscriverti, clicca qui.

 

La sezione ADACI Lombardia e Liguria ti invita a festeggiare il 50° anniversario della sezione

ADACI Sezione Lombardia/Liguria ha il piacere di invitarVi a partecipare all’apericena per festeggiare il 50° anniversario della Sezione per la serata di mercoledì 6 novembre alle ore 19.00, presso CAFE’ MILANO (Via Procaccini 37 – Milano).

Si tratta di un’occasione di incontro tra soci ADACI dove avremo la possibilità di conoscerci gustando ottimi drink in uno dei locali più attuali di Milano.

La partecipazione è gratuita.

Potete inviare la conferma della vostra partecipazione al più tardi entro mercoledì 30 ottobre all’indirizzo: sez.lombardia@adaci.it

 

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

ADACI segnala Expo Industria 2019, la fiera per l’industria e le PMI

ADACI segnala Expo Industria 2019, l’evento organizzato da Assoimprese (Associazione Industriali Piccole e Medie Imprese Nazionali) che si terrà il 4 e 5 ottobre 2019 in fiera a Vicenza.

Si tratta di una fiera con oltre 70 espositori del mondo dell’industria, dai settori antinfortunistica, articoli tecnici, bonifiche ambientali, detergenza e pulizia, garden, imballaggio, saldatura, servizi alle aziende, fino a strumenti di misura e utensileria in cui saranno presenti tecnici esperti e si potrà assistere a dimostrazioni di prodotti e lavorazioni.

Durante la fiera, professionisti di vari settori terranno dei seminari su argomenti di interesse per il mondo dell’impresa: dal marketing digitale alla sicurezza sul lavoro, dall’impresa 4.0 all’accesso al credito, dall’internazionalizzazione alla governance aziendale, dalla manifattura additiva ai robot collaborativi a come vendere nell’era del digitale. Il programma conta 32 seminari in 2 giorni, un’occasione di formazione straordinaria.

Per scoprire di più sugli espositori e sui relatori di Expo Industria e per iscriverti gratuitamente, clicca qui

ADACI sarà ad A&T 2020, la fiera all’innovazione, tecnologie e competenze 4.0

Come nel 2019 anche nel 2020 la nostra associazione sarà presente ad A&T – Automation & Testing dal 12 al 14 febbraio 2020 presso Oval Lingotto Fiere (TO), con un proprio spazio ed attività riservate ai soci/partner.

La prima novità è l’opportunità di poter partecipare a tre eventi informativi sulle nuove tecnologie e trend futuri che avranno impatto anche sulle supply chain:

  • Additive Manufacturing Metallo – Milano 8 novembre 2019 al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci; con la presenza di FCA Additive di Torino, centro di eccellenza del Product Development Prototypes, ed il Cluster Lombardia Aerospace.
  • Robotica e Intelligenza artificiale – Milano 22 novembre 2019 al Politecnico di Milano; chairman Prof. Paolo Rocco del Politecnico di Milano e MADE (Competence Center Industria del Politecnico di Milano)
  • Lean Manufacturing e Logistics – Bologna 29 novembre 2019 alla Fondazione Golinelli, in collaborazione con il Competence Center dell’Emilia-Romagna BI-REX e con l’importante contributo di esperti e protagonisti del settore

Un percorso espositivo e formativo pratico dedicato alle imprese manifatturiere italiane, ricerca e sviluppo, system integrator.

Per maggiori informazioni potete contattare il nostro socio e responsabile sportello fonderie e metalli Dr. Alberto Claudio Tremoladahttps://www.adaci.it/sportelli/sportello-fonderie/

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

CPO Lounge Community, Stresa 27 settembre 2019: un grande successo!

L’appuntamento CPO Lounge Community di ADACI a Stresa, ospitato dalla Sezione Piemonte e Valle d’Aosta, si è svolto con la partecipazione attiva dei Consiglieri e del Presidente Laura Echino. Gli incontri tra i CPO sono nati 15 anni fa nella sezione Piemonte e Valle D’Aosta e portati con contenuti innovativi fino ai nostri giorni. Il progetto 2019 ha lo scopo di aumentare le interazioni fra CPO oltre la territorialità in una dimensione di confronto a più livelli e multi-settore e paese.

La giornata del 27 settembre si è conclusa con molti spunti per i Chief Procurement Officer e Direttori Logistici.

Come accennato nel discorso del Presidente Nazionale Fabrizio Santini “Abbiamo progettato un evento per circa 80 Direttori di Funzione Acquisti e Logistica, in realtà oggi siamo più di 160!”.

Il livello dei relatori e dei contenuti emersi durante le sessioni di lavoro ci fanno affermare che, nel panorama delle aziende presenti, il ruolo attuale del CPO è al tavolo del top management, con potere decisionale strategico per la soddisfazione di tutti gli stakeholders.

Non si parla più di negoziare con i fornitori, ma di gestire un sistema economico-sociale-ambientale che richiede competenze sempre più professionali ed in continuo aggiornamento.

ADACI riconferma con questa iniziativa di voler sostenere la professionalità e lo sviluppo di competenze lungo tutta la vita professionale.

Difficile sintetizzare la giornata così ben progettata e costruita da un comitato organizzativo coordinato con energia e competenza da Federica Dallanoce.

Il primo panel “La negoziazione strategica” è stato approfondito da Sergio Casella, Divisional President Barry-Wehmiller, che ha focalizzato l’attenzione sulla capacità di distinguere le informazioni fondamentali dai segnali di disturbo che ci bombardano costantemente.

Hanno testimoniato sul tema: Chair Fabrizio Santini (Presidente Nazionale ADACI), Anchorman: Paolo Marnoni (Responsabile Centrale Acquisti Gruppo Bancario ICCREA), Mauro Pizi (CEO, Vimercati Spa), Riccardo Primon (CPO Sews-Cabind), Paolo Berionni (Director LivaNova), Vincenzo Genco (CPO & Supply Chain Director, Raffaele Caruso Spa).

E’ seguita la lectio magistralis del Professor Emeritus Edward Altman, oltre 50 anni di esperienza nel risk management e del modello di analisi economica Z-Score Model: “what have we learned and where are we today in the credit. Risk cycle? Implications for Supply Chain Management”.

Il Professor genera stupore in sala affermando che il “fallimento” di una azienda, se gestito con intelligenza, può essere un momento di crescita della stessa, un modo per risolvere una crisi che può capitare nel suo ciclo evolutivo.

I testimonial della sessione del risk management nella supply chain sono stati: Chair Francesco De Matteis (Head of Risk Management, Gruppo Azimut), Anchorman Gabriele Perotti (CPO, MCM Spa), Gianbattista Bisogni (Tetra Pack International Sa), Federica Dallanoce (Senior Partner Fair Play Consulting Srl), Marco Fioravanti (Vice President Procurement Hitachi Rail Spa), Claudio Notarantonio (Executive Vice President of Procurement and Supply Chain Salini Impregilo Spa), Gabriele Sabato (Co-founder & Chief Executive Officer Wiserfunding).

 La terza sessione è stata dedicata a “Innovation for Procurement, Procurement for Innovation, sviluppata da un entusiasta Ivan Ortenzi, Innovation Manager & Chief Innovation Evangelist di Bip Business Integration Partners, che ha sorpreso i presenti facendo l’analogia delle strategie innovative aziendali e gli scenari di mercato con il mondo dei videogiochi, un momento generativo di tanti spunti.

Testimonial della sessione sono stati: Chair Massimo Zocche (Director Bip Business Integration Partners), Anchorman Massimo Marotta (Professore Università di Perugia), Giampiero Volpi (Strategic Business Analyst, Niuma), Lorella Danese (CPO Ferplast Spa), Luca Manuelli (Chief Digital Officer Ansaldo Energia e Presidente del Cluster “Fabbrica Intelligente”), Petteri Nisonen (Vice President, Direct Materials-Fazer Group Procurement).

La sessione di chiusura è stata dedicata alla Sostenibilità nel Procurement con un coinvolgente Marco Zoff, Chief Procurement & Supply Chain Officer di Leonardo Spa. La sostenibilità collega tutto ciò che si realizza con l’impegno quotidiano nel sostenere quattro dei 17 punti fondamentali dell’agenda ONU al 2030. Leonardo è diventata Industry leader del settore Aerospace & Defence nei Dow Jones Sustainability Indices, in cui è presente da 10 anni consecutivi. Le esigenze di qualità di lungo periodo, coerentemente con la vita dei prodotti dell’azienda devono soddisfare tutti gli stakeholder (TCO, SRI, Green Procurement, Energy Saving).

Il dibattito ha coinvolto: Chair Federica Dallanoce (Segretario Generale ADACI), Anchorman: Sergio Donalisio (CPO, F.I.S. Fabbrica Italiana Sintetici Spa), Maurizio Bacilieri (Global Commodity Manager Marelli Spa), Giampiero Carozza (CPO Amadori Spa, Vice President Assocarni), Moira Malimpensa (Head of Procurement, Hugo Boss), Maurizio Sala (BU CPO Indirect Materials Michelin Spa), Marco Zoff (Chief Procurement & Supply Chain Officer di Leonardo).

Che dire poi della location, del buffet di gala e della Sala Tiffany dove si è svolto l’evento e dal consueto clima di cortesia e professionalità e dell’incipit elegante di Orlando Ferraris in veste di moderatore, giornalista di RTL 102.5.

Un successo importante per ADACI, che con il CPO LOUNGE Community alza un altro pilastro dopo il Fucina, le relazioni internazionali, le università (leggi ADACI SMART e Sinergie), i servizi alle Aziende per costruire la “cattedrale” delle competenze e professionalità degli acquisti e del supply management per arrivare alle successive pubblicazioni editoriali.

Guarda l’intervista al Professor Emerito Edward Altman: https://youtu.be/f323fYNOaV4

 

 

 

 

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

Convegno GDPR: le istituzioni rispondono – Milano, 16 ottobre 2019

ADACI sarà partner del Convegno “GDPR: le istituzioni rispondono. Lo sviluppo aziendale passa attraverso il rispetto dei dati personali”, organizzato da ArcaSafe il 16 ottobre 2019 presso l’Auditorium Gentileschi e Cardano, Via Natta 11 (MI) alle ore 14:00.

L’obiettivo del Convegno è quello di far comprendere alle aziende l’importanza della predisposizione delle misure di sicurezza tecniche ed organizzative interne, evidenziando ufficialmente e direttamente dalle Istituzioni le motivazioni per cui l’attuazione del Regolamento GDPR può comportare benefici per una corretta gestione dei processi per il trattamento dei dati in ambito digitale.

Il carattere del convegno sarà pertanto istituzionale e di alto profilo con l’obiettivo di fornire alle aziende le informazioni operative e le risposte (sono previsti due momenti per le domande) necessarie per essere conformi al Regolamento Europeo con particolare riferimento alle modalità con le quali rispettare gli adempimenti previsti.

Per maggiori informazioni e iscrizioni: https://www.arcasafe.eu/ai-gdpr-cyber-security/

 

Scarica la locandina

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

ORIENTEERING WEEK: scopri le professioni più richieste dalle imprese, dall’8 all’11 ottobre all’Università di Roma Tor Vergata

ContaminAction organizza, in collaborazione con ADACI e molte altre aziende, l’Orienteering Week, una settimana ricca di workshop interattivi per conoscere le professioni più richieste dalle imprese.

Appuntamento dall’8 all’11 ottobre presso l’Università di Roma Tor Vergata, Via Cracovia 90.

A dare vita ai diversi incontri, CEO e Manager provenienti oltre ad ADACI da molte aziende del network ContaminAction, tra cui: AB Group, Accenture, Agri Island, Angel4Women, App to you, ConTe, Radio Rock, Renault, SPlastica, TIM, VGen, Vitrociset – a Leonardo Company.

La partecipazione è gratuita e a posti limitati: per info e registrazioni clicca qui.

Martedì 8 ottobre, dalle 14:00 alle 17:00, non perdetevi il workshop in Procurement & Supply Management tenuto da Gianluca Adduci, Vice Presidente Sezione Centro Sud ADACI e Supply Chain Processes Improvement Manager Vitrociset, a Leonardo Company.

All’interno di ogni workshop, sono previsti momenti di lavoro in team su sfide legate al mondo ContaminAction.

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

ADACI sezione Centro-Sud presenta il Workshop “Strategie, Ruoli e Competenze delle funzioni Corporate nella trasformazione digitale del business” – 10 ottobre 2019

ADACI Sezione Centro-Sud organizza, in collaborazione con AIDP, ANDAF, AISM Campania e con il patrocinio di Confassociazioni, il Workshop Interassociativo “Strategie, Ruoli e Competenze delle funzioni Corporate nella trasformazione digitale del business” giovedì 10 Ottobre, dalle 15.00 alle 19.30, presso l’Hotel Santa Lucia di Napoli – Via Partenope, 46.

La giornata si aprirà coi saluti di benvenuto di Matilde Marandola (Presidente AIDP Campania), Raffaele Crispino (Consigliere AISM), Franco Savastano (Presidente ADACI Sezione Centro‐Sud) e Federico Tammaro (Presidente ANDAF Campania), per poi proseguire con gli interventi di scenario e i contenuti del workshop.

Alle 19:00 sono previste le conclusioni a cura dei Presidenti delle Associazioni.

Per iscriverti al workshop interassociativo, manda una mail a sez.centro-sud@adaci.it

Scarica la locandina

 

 

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

A Grosseto e Siena il WorkShop: “L’evoluzione del Responsabile Acquisti per la PMI Cosa vuol dire acquistare oggi”

Il Workshop è organizzato da AssoServizi Confindustria Toscana Sud in collaborazione con ADACI Toscana e Umbria e si svolgerà nelle seguenti date e sedi:

  • Giovedì 10 Ottobre 2019 – Ore 16.00-18.30
    Grosseto
     – Via Monte Rosa, 196
  • Giovedì 17 Ottobre 2019 – Ore 16.00-18.30
    Siena
     – Via Dei Rossi, 2

Partecipa al Workshop Gratuito

Il Workshop è finalizzato a presentare la figura professionale del Responsabile Acquisti, analizzandone le skills strategiche in quanto fondamentali per la gestione di molti fattori critici in cui operano le aziende: la concorrenza, la difficoltà a gestire flussi di pagamenti, la pianificazione dei piani finanziari, l’evoluzione dei prezzi delle materie prime, la necessità di mantenere il corretto rapporto fra la qualità dei propri prodotti e i prezzi di vendita. La trattativa rimane pur sempre una delle principali leve per la riduzione del costo di acquisto.

PROGRAMMA WORKSHOP

  • 16.00 Registrazione dei partecipanti
  • 16.15 Il Responsabile Acquisti e la gestione di una trattativa vincente: Cesare Zinani (Procurement professional ADACI – Presidente Sezione Toscana ed Umbria)  
  • 16.40 La negoziazione strategica: Daniele Zotti (Deception Zone)
  • 17.00 Case history. Tavola rotonda a cura del Comitato Scientifico ADACI. Modera Ing. Fabrizio Santini (Procurement professional ADACI – Presidente Nazionale)
  • 17.30 Presentazione del percorso formativo Giovanni Mascagni (Responsabile Education Toscana Sud)
  • 18.00 Chiusura lavori – Aperitivo

 ISCRIVITI QUI PER PARTECIPARE AL WORKSHOP!

Percorso Formativo: Responsabile Acquisti per la PMI  – 32 Ore

Assoservizi, in collaborazione con ADACI, Associazione Italiana Acquisti e Supply Management, organizza il corso Responsabile Acquisti per la PMI. Comprare oggi significa molto di più che soddisfare le esigenze degli enti richiedenti. Spendere bene i soldi dell’azienda implica la conoscenza della mission aziendale e dei diversi modelli di business, l’oculata gestione dei processi e l’attenta analisi dei mercati di fornitura. Il corso base acquisti offre una rassegna sintetica ed efficace di queste conoscenze e degli strumenti da utilizzare per gestire in modo professionale i processi d’acquisto nelle aziende sia industriali sia del terziario.

OBIETTIVI: Il miglioramento delle performance, l’efficienza del processo d’acquisto, e la riduzione dei costi, devono coniugarsi con il mantenimento di una relazione costruttiva con i fornitori. Il corso propone metodi e strumenti adatti a tutti i settori di attività, con l’obiettivo di trasmettere le competenze indispensabili ad esercitare la funzione e le skills necessarie ad affermare il proprio ruolo.

DESTINATARI: Il corso si rivolge a nuovi addetti agli acquisti e ai buyer con esperienza interessati ad approfondire e analizzare in modo strutturato i processi e le tematiche interdisciplinari associate all’acquisto

METODOLOGIA – Taglio Pratico, Interazione, Case Study, Role Playing; – Docenti esperti del settore

DOCENTI: Manager esperti degli acquisti e Consulenti d’impresa che hanno sperimentato sul campo i processi e i modelli di business esposti in aula.

DURATA: 32  ore, 4 giornate con orario 9.00-13.00 e 14.00-18.00

Quota di partecipazione:

Corso Intero: € 600,00 + IVA per le Aziende associate a Confindustria Toscana Sud € 800,00 + IVA per le Aziende non associate

Singolo Modulo: € 200,00 + IVA per le Aziende associate a Confindustria Toscana Sud € 250,00 + IVA per le Aziende non associate

Informazioni e adesioni

Contatta il nostro staff per avere maggiori informazioni:

Sede di Grosseto: Tiziana Carrozzino: Tel. 0564/468811 – t.carrozzino@confindustriatoscanasud.it
Sede di Siena: Sandro Boddi: Tel. 0577/2571 – s.boddi@confindustriatoscanasud.it

1 70 71 72 73 74 97