Category : News

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

METODI E NUOVI SAPERI PER IL BUYING 4.0

L’evoluzione verso il digitale è un processo ormai inarrestabile per le aziende manifatturiere e di servizi; un profondo cambiamento sia tecnologico che organizzativo, ci sta rapidamente portando nell’era della connettività, dove il prodotto e i servizi sono al centro dell’innovazione. Il software è ovunque, le aziende si trovano ad acquistare sempre più tecnologia ed anche in ambiti inaspettati, per potere attivare opportunità di dialogo con i clienti  e i fornitori ed in modo da intercettarne i bisogni latenti.

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

Scopriamo insieme i metodi e i saperi per il Buyer 4.0

L’evoluzione verso il digitale è un processo ormai inarrestabile per le aziende manifatturiere e di servizi; un profondo cambiamento sia tecnologico che organizzativo, ci sta rapidamente portando nell’era della connettività, dove il prodotto e i servizi sono al centro dell’innovazione. Il software è ovunque, le aziende si trovano ad acquistare sempre più tecnologia ed anche in ambiti inaspettati, per potere attivare opportunità di dialogo con i clienti  e i fornitori ed in modo da intercettarne i bisogni latenti. Al must classico dei saving, si aggiunge ora l’innovazione ICT.
Costruiremo quindi un dibattito sulle nuove frontiere del saving spinte dall’ innovazione e dall’utilizzo di nuove metodologie. Esporremo dati, indici, tecniche e pratiche tecnologicamente migliorati, veloci e intuitivi, da studiare e interpretare al meglio.
Esploreremo l’ ottimizzazione dei processi, analizzeremo insieme soluzioni che abbattono i costi aziendali, prenderemo in considerazione l’integrazione  e l’uso della tecnologia come strumento di risparmio per l’azienda.  La formazione diventa quindi un obiettivo primario per attivare processi virtuosi utili a costruire un sapere comune (geografico, economico e culturale).
E’ un’occasione di incontro sulla conoscenza applicata e trasferita in azienda e per conoscere come la tecnologia informatica trasforma le attività della Supply Chain e del Procurement e tutto questo, grazie all’intervento diretto di quanti producono innovazione in Italia e all’estero.
L’Economia 4.0 coinvolge sempre più il CPO, il buyer, il supply chain manager e le diverse figure dell’area ICT, favorendo la business collaboration.
Metteremo a confronto le esperienze direttamente raccontate da testimonial, formatori e esperti , alternandole con l’esperienza collettiva delle buone pratiche di Adaci e Adaci Formanagement delle aziende Italiane.

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

ADACI partner associativo del Top Management Forum – Museo Storico Alfa Romeo – Arese (MI) – 23 novembre 2017

ADACI, in qualità di Partner Associativo della 11° Edizione del Top Management Forum, vi invita a partecipare all’incontro annuale riservato al top management aziendale che si terrà a Milano in data 23 novembre  (Museo Storico Alfa Romeo) e prevede una sessione plenaria con interventi di autorevoli speaker nazionali ed internazionali su “business, azienda e leader del futuro” (mattina) e sessioni parallele con Tavoli di Lavoro focalizzati su specifiche priorità aziendali (pomeriggio)

Offerta di lavoro: Buyer a Moncalieri (TO)

Azienda seleziona un Buyer: Ral  35-40k – l’azienda lavora nella plastica, settore termoformatura.

Evento Umbria Business Matching and Innovation place – Bastia Umbra 9 novembre 2017

ADACI attraverso l’importante ed accreditato network di professionisti associati e l’esperienza del Negotiorum Fucina ed in collaborazione con Confindustria Umbria fa sì che nasca un nuovo naturale strumento per la condivisione delle esperienze culturali e professionali in un clima sereno e costruttivo.

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

PERCORSO EXECUTIVE IN SUPPLY CHAIN MANAGEMENT

Area: OPERATIONS & SUPPLY CHAIN MANAGEMENT
Il “PERCORSO EXECUTIVE IN SUPPLY CHAINMANAGEMENT – GESTIONE STRATEGICA DEGLI ACQUISTI / LOGISTICA DISTRIBUTIVA”
E’ organizzato dal MIP di Milano in collaborazione con ADACI E ASSOLOGISTICA

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

Scopri il “PERCORSO EXECUTIVE IN SUPPLY CHAIN MANAGEMENT”

Area: OPERATIONS & SUPPLY CHAIN MANAGEMENT
Il “PERCORSO EXECUTIVE IN SUPPLY CHAIN MANAGEMENT – GESTIONE STRATEGICA DEGLI ACQUISTI / LOGISTICA DISTRIBUTIVA”
E’ organizzato dal MIP di Milano in collaborazione con ADACI E ASSOLOGISTICA
In un mercato competitivo globale, popolato da aziende virtuali che delegano a partner esterni quote sempre più importanti del loro valore aggiunto, la gestione sapiente degli approvvigionamenti, della produzione e della distribuzione diventa una leva importantissima per rafforzare la competitività delle aziende produttive e di servizi.
L’offerta didattica dell’area Operations & Supply Chain Management contempla contenuti formativi specialistici sulla gestione dei processi di approvvigionamento, produzione e distribuzione; l’azienda viene studiata nelle relazioni che essa intesse con la rete di attori esterni, che assieme a lei concorrono alla creazione del valore per il cliente del bene/servizio e al cui successo è correlato quello dell’azienda stessa.
Il focus dei numerosi prodotti formativi in offerta varia dagli aspetti più operativi, come ad esempio l’approccio Lean per la riduzione degli sprechi nei processi e nei reparti, ad aspetti più tatticostrategici, come ad esempio la progettazione delle reti distributive e la gestione del portafoglio acquisti. In funzione degli obiettivi individuali, il partecipante potrà scegliere tra corsi che mirano a consolidare le competenze tecniche acquisite nel campo, corsi che presentano le best practice in termini di tecniche e i metodi avanzati per la gestione delle Operations e della Supply Chain o corsi che coniugano entrambi gli aspetti, in una didattica che rimane sempre molto concreta, ricca di casi reali e rafforzata dal portato di conoscenze e di competenze proprie dei partecipanti.

Per maggiori approfondimenti, in allegato trovate la brochure del percorso.

ADACI e Università della Liguria: la collaborazione è sempre più stretta

Sempre più stretta la collaborazione fra ADACI e Università, in particolare quella dell Liguria. Tutto è iniziato lo scorso aprile con una presentazione di ADACI e della sua missione, nonché delle relazioni, delle criticità e dele sfide che ci sono quotidianamente in un ufficio acquisti, ad un gruppo di studenti di Economia del 4^ anno. Gli argomenti e le dinamiche discusse sono state oggetto di intenso scambio di contenuti con i professori presenti, ma poi si è passato alla lezione vera: la pratica.

Genova, ADACI amplia la collaborazione con il mondo accademico e con l’Università della Liguria.

Tutto è iniziato in aprile con la presentazione ad un gruppo di studenti di Economia del 4^ anno  ai quali è stato spiegato chi è ADACI e le relazioni, le criticità, le sfide che ci sono quotidianamente in un ufficio acquisti.

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

La visita ai fornitori- In aula a Milano

La complessità della relazione con i fornitori rende obbligatorio il sopralluogo presso la sua sede, sia nel corso del processo di qualificazione sia durante la sua attività quale fornitore di beni o di servizi. La visita al fornitore riveste un significato determinate ai fini della qualità dei processi d’acquisto poiché soltanto la presenza di esponenti della funzione acquisti dell’azienda cliente presso gli uffici e le strutture di produzione del fornitore permette di acquisire le informazioni e le notizie necessarie a verificare la sua affidabilità e a progettare lo sviluppo di nuove attività. L’organizzazione di una visita a un fornitore, sia essa di qualifica, ispettiva o di sorveglianza, richiede attenzione ai dettagli del programma, degli obiettivi e della composizione dello staff di visita. Le norme, le regole e le consuetudini comportamentali e relazionali da seguire nel corso della permanenza presso la sede del fornitore sono decisive al fine di costruire il corretto clima di collaborazione necessario per il buon esito della visita. La predisposizione di una check list personalizzata per ciascuna visita consente di assumere i dati salienti in forma ordinata e permette di elaborare il report di visita in tempi brevi.

1 92 93 94 95 96 97