ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

Il Negotiorum Fucina: una storia di successo – Da Approvvigionare Novembre 2016

Sembrava impossibile, quattro anni fa, quando ho avuto l’idea di organizzare un convegno interattivo che mettesse in campo le esperienze professionali dei soci ADACI, che potesse raggiungere i lusinghieri risultati della IV edizione svoltasi a Verona (quasi 300 partecipanti, 8 tavole rotonde parallele partecipate e di alto contenuto, oltre 25 aziende partner ed oltre 250 speed meeting). Ricordo che, quando presentai per la prima volta l’idea del progetto ai miei colleghi di ADACI, era forte il timore di non riuscire ad organizzarlo convenientemente ed a coinvolgere culturalmente e professionalmente il mondo associativo con quello delle imprese e degli studi, ricercando insieme concrete ed efficaci modalità di lavoro, con l’obiettivo comune di ampliare la gamma di conoscenze ed interessi reciproci. La principale difficoltà, poi, fu in realtà di riuscire a “spiegarlo”, a trasferire la visione, che avevo chiara e limpida, agli altri consiglieri e colleghi di ADACI. Fu difficile, ma già dalla prima edizione del 2013, la risposta positiva del «mercato» diradò ogni dubbio e spiazzò gli scettici. Le innovazioni richiedono coraggio e perseveranza. “Nihil difficile volenti”, niente è difficile se lo vuoi, di ovidiana memoria, è stato sicuramente alla base del successo. Solo grazie alla tenacia e ad un coinvolgimento organizzativo continuo e progressivo, partito dal Consiglio della Sezione Toscana e Umbria ed ampliatosi poi a tutta l’Associazione, siamo riusciti a rendere pienamente l’idea iniziale del “Negotiorum Fucina”, che ha dispiegato le sue potenzialità, rivelandosi una storia di successo. Nelle quattro edizioni finora tenute ha richiamato un’ampia ed intensa partecipazione, , , mostrando quanta voglia ci sia di rimettere in moto e finalizzare opportunamente le capacità e le energie dei professionisti aziendali.

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

ADACI, Fucina: idee, esperienze, visione – Da Approvvigionare Novembre 2016

Se è vero, come si dice, che è nelle difficoltà e nelle emergenze che meglio si esprime il “genio” italico e che dalle crisi e dalle avversità si alimenta ed emerge lo spirito della solidarietà e della condivisione, l’esperienza degli incontri annuali ADACI del “Negotiorum Fucina” continua a darcene viva e persistente testimonianza. In controtendenza, rispetto ai segni negativi e stagnanti dell’economia – che non hanno mancato di farsi sentire anche per le associazioni professionali nel rapporto con le aziende – il “Fucina” si è rivelato, fin dalla sua prima edizione nel 2013, come l’evento di punta e di successo delle attività di ADACI. Il Fucina è stato ideato e voluto fortemente da Fabrizio Santini, Presidente della Sezione ADACI Toscana ed Umbria ed instancabile organizzatore di un’ampia gamma di eventi associativi, ove le tematiche culturali e professionali si alimentano e rinnovano nel continuo dialogo e confronto tra saperi accademici e prassi aziendali. Organizzato per tre anni sulle colline toscane di San Miniato, grazie alla collaborazione dei Consiglieri della Sezione, si è progressivamente consolidato, coinvolgendo ed appassionando i migliori talenti delle altre Sezioni. Nella sua quarta edizione, quest’anno, il cambio di sede, che poteva apparire un rischio, ha invece rivelato nuovi fattori di potenziamento e di successo della manifestazione, portando la partecipazione ai massimi livelli storici. «Nihil difficile volenti»: il motto adottato funziona; i numeri del riepilogo e del grafico a lato lo esprimono chiaramente. Numeri che danno immediatamente la misura del successo dell’evento, tanto più se si considera che il numero dei partecipanti supera di oltre il 60% quello già rilevante delle precedenti edizioni. È come se la nuova sede, al centro della pianura padana (l’Hotel Villa Quaranta, in Valpolicella, tra Verona ed il lago di Garda) avesse risvegliato nuove energie nei soci e negli organi associativi, proiettandole sulla comunità di riferimento (professionale, aziendale, accademica), anche grazie all’entusiasmo ed all’impegno messo in campo dallo staff organizzativo, che ha saputo fornire risposte sempre adeguate alle necessità, pur dovendo far fronte ad una partecipazione crescente fino alla vigilia dell’evento e che si è rivelata prossima al limite di capienza delle strutture disponibili.

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

Costruttori di futuro – Da Approvvigionare Novembre 2014 

La struttura delle Tavole del Negotiorum Fucina prevede che vi sia un nucleo stabile di lavoro, costituito da soci ADACI, comprendente in genere: un moderatore, alcuni relatori ed un numero variabile di partecipanti proattivi (gruppo aperto, purché ciascuno si impegni a fornire concreti contributi). Tali ruoli sono, peraltro, mobili ed intercambiabili, in relazione alla disponibilità offerta da ciascuno. Ogni Tavola gestisce in modo autonomo la scelta delle tematiche da trattare, le relative analisi e discussioni ed il loro resoconto periodico, avendo chiaro e rispettando l’obiettivo di realizzare un vero e proprio laboratorio, cui assicurare contributi di competenze ed esperienze con continuità, seguendo gli sviluppi più aggiornati del settore in esame. Quanto coltivato e messo a frutto nelle Tavole viene poi condiviso con il network ADACI e, tramite l’organizzazione di eventi associativi – quali il “Fucina”, in primis – con tutta la comunità professionalmente interessata (imprese ed università). ADACI sceglie la tipologia delle tavole in base alle richieste formulate dai soci, alla settorialità ed agli interessi del mercato. Fabrizio Santini, in qualità di ideatore e promotore dell’evento, convoca in conference call coloro che hanno manifestato l’interesse alla partecipazione al progetto. È da questi incontri telefonici che nasce la forza dirompente del Negotiorum Fucina. Sono i partecipanti alla conference call telefonica che eleggono il loro generale ed i loro colonnelli, che li guideranno nella realizzazione del progetto e svilupperanno la tavola prescelta nei numeri e nei contenuti, preoccupandosi nello stesso tempo di interagire con i generali delle altre tavole per rendere omogeneo il messaggio del Fucina.

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

L’officina delle idee – Da Approvvigionare Novembre 2014

Intervista a Fabrizio Santini – Presidente Sezione ADACI Toscana/Umbria. Da alcuni anni il nostro paese sta soffrendo una pesante e pervasiva crisi economica, i cui effetti si sono fatti sentire anche nella nostra associazione, con un forte calo dei soci iscritti e dei partecipanti ai corsi di formazione. In questo panorama il “Negotiorum Fucina” – che tu hai ideato e tenacemente perseguito – si è rivelato in piena controtendenza, avendo richiamato in entrambe le edizioni finora tenute un’ampia ed intensa partecipazione, mostrando quanta voglia ci sia di rimettere in moto e finalizzare opportunamente le capacità e le energie dei professionisti aziendali. Nell’introdurre gli articoli dedicati al “Fucina” – che costituiscono la parte centrale di questa edizione di “APPROVVIGIONARE” – conoscere le tue riflessioni ed il tuo agire ci sembra essenziale non solo per comprendere appieno quanto accaduto, ma soprattutto per trarne suggerimenti per le prospettive future di ADACI.

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

Negotiorum Fucina 2014 – Da Approvvigionare Novembre 2014

Per il secondo anno consecutivo, la formula del “Negotiorum Fucina” ha riscosso un lusinghiero successo, coinvolgendo un notevole numero di aziende (che hanno sponsorizzato l’evento con un’ampia gamma di modalità partecipative, di presenza e di intensità di finanziamento) ed un elevato numero di operatori aziendali interessati ad analizzare, dibattere e condividere le proprie idee sui più recenti sviluppi delle tematiche inerenti la loro professione, nell’ambito delle funzioni degli approvvigionamenti e del supply management.

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

Una Fucina per accrescere la competitività – Da Approvvigionare Novembre 2013

Officina delle idee ed incontri di business matching: l’evento organizzato dalla Sezione ADACI Toscana/Umbria il 21-22 giugno 2013 a San Miniato, per consentire un confronto professionale serrato ed intenso tra qualificati esponenti del mondo associativo, accademico ed imprenditoriale, ha riscosso uno straordinario successo di partecipazione ed interesse per le tematiche discusse e le nuove proposte emerse.

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

Gli Acquisti raccolgono le sfide, tra globalizzazione ed etica – Da Approvvigionare Novembre 2013

Le sei Tavole rotonde hanno abbracciato tematiche diverse, ma solo apparentemente lontane: al centro, la gestione del cambiamento. Attraverso il modulo vincente delle tavole rotonde, il Negotiorum Fucina ha portato alla luce, nei diversi settori in cui sono stati suddivisi i lavori, temi, problemi e strategie, in un confronto dialettico che non solo ha interessato i singoli componenti di ciascun gruppo, ma ha coinvolto, nella giornata conclusiva, tutti i partecipanti, parte attiva di un unico grande e proficuo incontro sul futuro, vicino e lontano, della professione degli Acquisti e delle sfide che la attendono.

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

Sei uno Specialista in Marketing di Acquisto? C’è una proposta per te

Ciao! Ti segnaliamo un’interessante offerta di lavoro: Shlegel International, Gruppo multinazionale a cui fanno capo i brand di accessori Giesse e di guarnizioni Schlegel, sta ricercando uno Specialista Marketing d’acquisto

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

I responsabili degli acquisti e della logistica piemontesi a confronto sulle nuove sfide dell’outsourcing logistico

L’offerta di logistica conto terzi, o Contract Logistics, è oggi molto ampia e articolata, ma esistono opportunità di sviluppo e di profittabilità ancora ampie. Nelle aziende si affida l’esigenza logistica a diversi operatori e l’outsourcing strategico rimane una chimera che appartiene ai manuali di management. Di questi aspetti si è parlato e sono stati presentati casi di successo durante l’evento tenutosi lunedì scorso presso l’Hotel Victoria di Torino, promosso da ADACI e organizzato e sviluppato con il supporto degli esperti del partner SGB HUMANGEST HOLDING.

Voucher per l’Internazionalizzazione 2017 – Come Ottenerli

Con decreto del Direttore Generale per le politiche internazionali e la promozione degli scambi del 23 giugno 2015, il Ministero dello Sviluppo Economico ha definito le modalità operative e i termini per la richiesta e concessione dei “Voucher per l’internazionalizzazione”, finalizzati a sostenere le PMI e le reti di imprese nella loro strategia di accesso e consolidamento nei mercati internazionali con 10 milioni di risorse stanziate, ai sensi del DM 15 maggio 2015.

1 188 189 190 191 192 195