Il Negotiorum Fucina: una storia di successo – Da Approvvigionare Novembre 2016
Sembrava impossibile, quattro anni fa, quando ho avuto l’idea di organizzare un convegno interattivo che mettesse in campo le esperienze professionali dei soci ADACI, che potesse raggiungere i lusinghieri risultati della IV edizione svoltasi a Verona (quasi 300 partecipanti, 8 tavole rotonde parallele partecipate e di alto contenuto, oltre 25 aziende partner ed oltre 250 speed meeting). Ricordo che, quando presentai per la prima volta l’idea del progetto ai miei colleghi di ADACI, era forte il timore di non riuscire ad organizzarlo convenientemente ed a coinvolgere culturalmente e professionalmente il mondo associativo con quello delle imprese e degli studi, ricercando insieme concrete ed efficaci modalità di lavoro, con l’obiettivo comune di ampliare la gamma di conoscenze ed interessi reciproci. La principale difficoltà, poi, fu in realtà di riuscire a “spiegarlo”, a trasferire la visione, che avevo chiara e limpida, agli altri consiglieri e colleghi di ADACI. Fu difficile, ma già dalla prima edizione del 2013, la risposta positiva del «mercato» diradò ogni dubbio e spiazzò gli scettici. Le innovazioni richiedono coraggio e perseveranza. “Nihil difficile volenti”, niente è difficile se lo vuoi, di ovidiana memoria, è stato sicuramente alla base del successo. Solo grazie alla tenacia e ad un coinvolgimento organizzativo continuo e progressivo, partito dal Consiglio della Sezione Toscana e Umbria ed ampliatosi poi a tutta l’Associazione, siamo riusciti a rendere pienamente l’idea iniziale del “Negotiorum Fucina”, che ha dispiegato le sue potenzialità, rivelandosi una storia di successo. Nelle quattro edizioni finora tenute ha richiamato un’ampia ed intensa partecipazione, , , mostrando quanta voglia ci sia di rimettere in moto e finalizzare opportunamente le capacità e le energie dei professionisti aziendali.