Gli Acquisti verso la Digital Transformation
Sei domande ad ADACI. Associazione Italiana Acquisti e Supply Management
Sei domande ad ADACI. Associazione Italiana Acquisti e Supply Management
La caratterizzazione dei ruoli del buyer e del category è funzione degli incarichi loro affidati. Il buyer è l’addetto di riferimento per gli acquisti poliformi, per gli approvvigionamenti di commessa, per il presidio di una unità di business, per la copertura delle esigenze di una dipendenza aziendale periferica (stabilimento o insediamenti d’area geografica) e per ogni altra necessità diversa da quella che richieda una specializzazione spinta sul gruppo merce. Questa, infatti, è appannaggio del category manager, il quale distingue il suo ruolo da quello del buyer esattamente per questa proprietà, la gestione completa di uno o più gruppi merce per i quali è responsabile in toto per un’area geografica definita.
Una trattazione approfondita dell’evoluzione del ruolo e del profilo dell’addetto alla funzione acquisti nel corso del passaggio dal compito marcatamente amministrativo che caratterizzava la funzione nel passato agli incarichi e agli obiettivi che oggi l’azienda attribuisce al processo di acquisto. Gli addetti, qualunque sia il loro livello di responsabilità e il loro compito, vengono richiesti di competenze e specializzazioni specifiche e dettagliate. È verificato che oggi esiste una proliferazione di ruoli all’interno della funzione acquisti e che per ciascuno di essi esiste una caratterizzazione attitudinale singolare. Questo nuovo panorama richiede un ripensamento delle procedure di valutazione, reclutamento, inserimento, apprendistato e formazione delle risorse destinate alla funzione.
Acquistare oggi significa molto di più che soddisfare le esigenze degli enti richiedenti. Il “fai da te” o lo “spontaneismo organizzativo” non sono infatti più sufficienti. Spendere bene i soldi dell’azienda implica la conoscenza della mission aziendale e dei diversi modelli di business, l’oculata gestione dei processi e l’attenta analisi dei mercati di fornitura. Il Corso Base Acquisti offre una rassegna sintetica ed efficace di queste conoscenze e degli strumenti da utilizzare per gestire in modo professionale i processi d’acquisto nelle aziende sia industriali sia del terziario.
Dopo 3 edizioni nella splendida San Miniato, quest’anno Negotiorum Fucina si sposta a Verona, nella bellissima cornice di Villa Quaranta, antica struttura costruita nel XVII secolo e immersa nell’affascinante atmosfera del parco e nell’architettura vegetale del giardino all’italiana.
Il conseguimento della qualificazione professionale Adaci di livello L2 consente il raggiungimento dello standard di conoscenze, di informazioni e di aggiornamenti indispensabile per ricoprire ruoli di responsabilità in ambito acquisti e supplychain. Il percorso di qualificazione L2 in modalità «Gruppo d’aula» è stato progettato per permettere al gruppo dei partecipanti di percorrere insieme l’itinerario formativo. Esso prevede un clima di continuo scambio dialettico fra docenti e colleghi, l’effettuazione di esercitazioni di gruppo e la discussione in plenaria dei lavori svolti dai singoli partecipanti. Nella formula «Gruppo d’aula» è compresa infatti l’esecuzione di homework da realizzare nelle settimane intercorrenti tra le diverse giornate nel corso. Si sottolinea come la discussione degli homework rappresentino il terreno ideale del confronto tra i discenti e tra i docenti e i discenti
La ‘condivisione’ o ‘economia di collaborazione’ è un trend in crescita. Una pratica di acquisto, sempre più comune, che sta cambiando il nostro modo di consumare prodotti e servizi nella nostra vita quotidiana. Un’economia che passa inosservata, a meno di non parlare di casi importanti AirBnB e UBER che con il loro modello di Business disturbano i mercati di consumo. In America il fenomeno nell’ultimo anno e mezzo è cresciuto del 20%. Fra i più giovani le abitudini di acquisto sono mutate. Per i non informati, la condivisione o l’economia collaborativa si riferisce alla condivisione peer-to-peer di beni e servizi (normalmente al posto di acquisto a titolo definitivo), e generalmente è facilitato attraverso una piattaforma on-line basato sulla comunità. L’economia della condivisione sta modificando i settori del Turismo, Hotellerie, Trasporto (UBER), MegaBus, Mc Fit si potrebbero citare molti casi. Non abbiamo molti dati su come le aziende si stiamo approvvigionando in questa direzione.
La norma ISO 9001:2015, entrata in vigore già dallo scorso settembre, richiede l’adeguamento di tutte le certificazioni in essere entro il 2018. Il lavoro di adeguamento parte da una lucida comprensione dei nuovi requisiti per approfittare di tutti i profondi benefici offerti dal nuovo documento normativo.
La professionalità di ADACI per migliorare il tuo processo di acquisto e aumentare il valore competitivo della tua Azienda con un consulente personale al momento giusto
Il corso si rivolge sia a personale operante nella funzione acquisti e sia a impiegati tecnici di aziende di vari comparti che hanno necessità di individuare corrette metodologie per la gestione delle utility energetiche.