Piemonte e Valle d’Aosta

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

Moncalieri: 10 idee concrete per l’Impresa 2020, appuntamento il 21 Novembre

Gentilissimi,

abbiamo il piacere di invitarvi all’evento organizzato da EViso, nostro partner del Network Neicos dal titolo: “Impresa 2020: opportunità di risparmio e investimento – 10 idee concrete da mettere in pratica per un anno di svolta e crescita”.

Intervengono professionisti di vari settori che racconteranno casi studio documentati, nuovi progetti e opportunità per investire o risparmiare energia, finanza e il mondo del web.

L’evento si svolge a Moncalieri presso il ristorante Grinto di Corso Trieste 94 e sarà una bella occasione di incontro e scambio di vedute, utile ad approfondire la conoscenza con altre imprese che operano sul territorio, a cui seguirà un aperitivo con cena informale a buffet.

E’ disponibile un numero limitato di inviti per questo Vi chiediamo la conferma all’e-mail sez.piemonte@adaci.it entro il 16 novembre per riservare quanto prima il posto.

Altri dettagli sono disponibili nell’articolo: http://bit.ly/32zWNLY

 

 

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

ASSEMBLEA ORDINARIA SOCI ADACI SEZIONE PIEMONTE/VALLE D’AOSTA

A TUTTI  I  SOCI ADACI

Sezione Piemonte e Valle d’Aosta

LORO INDIRIZZI

 

Convocazione Assemblea Annuale Ordinaria 2019
dei Soci della Sezione ADACI Piemonte/Valle d’Aosta

 

L’Assemblea annuale dei Soci della Sezione ADACI Piemonte/Valle d’Aosta è indetta in prima convocazione presso GEVAL, venerdì 7 giugno 2019 alle ore 6.00, e in seconda convocazione per

Lunedì 10 giugno 2019 alle ore 17.00

presso ROYAL PARK GOLF I ROVERI

Via Rotta Cerbiatta 24 – 10070 Fiano (TO)

  1. Relazione del Presidente della Sezione sul consuntivo 2018
  2. Presentazione dei futuri programmi associativi ed obiettivi
  3. Presentazione del budget 2019
  4. Discussione delle eventuali osservazioni e mozioni d’ordine pervenute
  5. Premiazione eventuali Soci maggiorenni presenti in assemblea
  6. Varie ed eventuali

 

Preghiamo chi non potesse intervenire di delegare un altro Socio, tramite il modulo allegato, ricordando che ogni Socio può essere portatore di non più di tre deleghe.

 

Laura Echino

Presidente Sezione Piemonte e Valle d’Aosta

 

SCARICA LA CONVOCAZIONE

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

A Torino, lunedì 6 maggio “Smart Factory: tra innovazione e tradizione”.

La H.E.R. Human Evolution Resource promuove una tavola rotonda dal titolo “Smart Factory: tra innovazione e tradizione”, Lunedì 6 Maggio 2019 alle ore 14:00, presso il Nuovo Polo Didattico della Scuola di Management ed Economia, AULA ROSA, in Via Filadelfia 73, a Torino.

L’evento si configura come un momento di confronto, a partire dai risultati della formazione Industry 4.0 finanziata ed erogata e dall’idea di potenziamento e valorizzazione del settore Formazione, come motore di sviluppo sia per le aziende che per i territori Regionali.

Introdurranno i lavori Francesca Culasso, Direttrice Dipartimento Management Università di Torino, Gianna Pentenero, Assessore Istruzione e Formazione Professionale Regione Piemonte, Silvio Barbero, Vice Presidente UNISG e Graziella Boi, Presidente H.E.R.

Moderatore dell’incontro: Guido Avigdor, Eggers 2.0.

Testimoni d’eccezione saranno Teo Musso, Presidente Rete Baladin per lo Sviluppo Sostenibile; Alessandro Mario Ferrario, Direttore Birrificio Agricolo Baladin; Sergio Blengini, Legale Rappresentante Informatica System; Gianluca Spallotta, Vice Presidente Rete RID; Marcello Berta Format s.r.l., che condivideranno le loro esperienze aziendali all’interno dei piani formativi Industry 4.0.

Al dibattito sarà presente anche Maria Lapietra, Assessore Trasporti del Comune di Torino, con l’argomento “Interventi Industry 4.0 del Comune di Torino sui trasporti pubblici” nonché i rappresentanti dei piani in erogazione Giuliano Sarati, Rappresentante legale Biosanisystem, Paolo Aquilina, Amministratore Fortek e Raffaele Maldi, Amministratore delegato NIS.

Seguirà poi un confronto tra nuove competenze richieste dall’Industry 4.0 e profili professionali regionali, nuovi stili di didattica e valorizzazione dell’esperienza, a cui interverranno: Marco Gay, Presidente Anitec-Assinform, Amministratore delegato Digital Magics; Valter Cantino, Professore Ordinario Dipartimento di Management – “Education 4.0”; Alberto Parola, Docente di Metodologia della Ricerca Mediaeducativa, Università di Torino, Psicologo – “Formazione, Complessità, Trasformazione: verso un progetto sistemico basato su valutazione e auto-valutazione di competenze”.

Le conclusioni dei lavori del pomeriggio verranno affidate ad Amarildo Arzuffi, Direttore Area Formazione di Fondimpresa, al cui intervento seguirà un aperitivo per tutti gli intervenuti alla tavola rotonda.

L’Evento è finanziato nell’ambito dei piani formativi su Innovazione di prodotto processo degli Avvisi 3/2015, 2/2016, 5/2017 da Fondimpresa e promosso da H.E.R. Human Evolution Resource

Partner di progetto: Università degli Studi di Torino – Dipartimento di Management e Università degli Studi di Scienze Gastronomiche

Con il patrocinio di: ADACI – Associazione Italiana Acquisti e Supply Management

Media partner: Creativa Impresa di comunicazione

Scarica qui la locandina con il programma completo: Locandina-SMART-FACTORY-HER

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

“Prospettive sul #lavoro”, i seminari di approfondimento organizzati da SGB Humangest e Humansolution.

Lunedì 25 marzo, a #Torino, nuova tappa di “Prospettive sul #lavoro“, i seminari di approfondimento organizzati da SGB Humangest e Humansolution.

Anche la Sezione ADACI Piemonte e Valle d’Aosta ha aderito a questo interessante evento.

L’evento, incentrato sul tema dei contratti di appalto, si svolge presso la sede dell’Unione Industriale Torino in Via Vela 17, a partire dalle ore 10.00.

Inviate la conferma a sez.piemonte@adaci.it

Vi aspettiamo!

 

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

Torino, lunedì 11 marzo ci sarà la visita allo stabilimento della Centrale del Latte Torino

Nell’ambito del format Socio incontra Socio , la serie di incontri di Adaci Piemonte Valle d’Aosta nel quale i soci si confrontano con colleghi di una specifica industry su tematiche trasversali alla funzione acquisti organizziamo la visita guidata allo stabilimento della Centrale del Latte Torino.

Il tema sarà “Visita aziendale e approfondimenti sugli acquisiti food”.

Programma dell’incontro:

Saluti

Laura Echino – Presidente Adaci Piemonte e Valle d’Aosta

Edoardo Pozzoli – Corporate Director Centrale del Latte di Torino

Le sfide dell’ufficio acquisti nel settore food

Paolo Cuniberti • Ufficio Acquisti Centrale del Latte

L’impatto nell’area acquisti dello sviluppo di nuovi prodotti

Edoardo Pozzoli • Corporate Director Centrale del Latte di Torino

Pillole di sportello
GDPR • Logistica e Imballaggi a cura degli Sportelli
informativi nazionali ADACI

A seguire degustazione prodotti Centrale del Latte di Torino

 

Lunedì 11 marzo 2019 – ore 17.30

Centrale del Latte d’Italia S.p.a.

Via Filadelfia 220, 10137 Torino

Scarica la locandina dell’evento

 

E’ gradita la prenotazione RISERVATA AI SOCI ADACI  e loro accompagnatori iscrivendosi al seguente indirizzo: https://shop.adaci.it/centrale-del-latte-torino-11-mar-19.html

Per informazioni e contatti scrivi a: sez.piemonte@adaci.it

 

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

ADACI Sezione Piemonte e Valle d’Aosta: successo annunciato la presenza ad Automation & Testing 2019

Una partnership di successo quella fra ADACI Sezione Piemonte e Valle d’Aosta e l’organizzatore di A&T 2019.

Grande afflusso fin dall’apertura di operatori professionali allo stand ADACI, interessati alle attività – corsi – eventi – servizi (soprattutto sportelli) che la nostra Associazione offre.

Diversi hanno manifestato la volontà di associarsi e partecipare attivamente alle nostre attività.

Dalle brevi interviste di approfondimento sono emersi come driver motivanti a far parte della nostra Associazione le possibilità di:

  • Accedere ai contenuti corsi ed eventi
  • Fare networking professionale con i professionisti degli acquisti
  • Partecipare alle attività sul territorio
  • Usufruire dei servizi associativi (soprattutto sportelli)

Molto apprezzata da relatori, organizzazione A&T 2019 e partecipanti l’attività di chairman e moderatore tecnico del Dr. Alberto Claudio Tremolada nella sessione pomeridiana del 13 febbraio su Misure & Testing presso il Competence Point Affidabilità.

Interagendo con il pubblico professionale e coi relatori, il Dr. Alberto Claudio Tremolada (socio e responsabile sportello fonderie e metalli ADACI – per maggiori info clicca qui) ha condiviso trend futuri su applicazioni esposte ad A&T – materiali e tecnologie, facendo riflettere i presenti sulle opportunità di trasferirle nell’ambito delle loro attività.

Una giornata densa di attività per la Sezione ADACI Piemonte e Valle d’Aosta, nello sviluppo di opportunità e relazioni per l’Associazione, culminata con l’aperitivo tecnologico serale presso la lounge riservata ai possessori pass exclusive ADACI.

Ma non finisce qui, nella mattinata di venerdì 15 febbraio, nell’ambito della partnership con la Fiera A&T 2019, al Competence Point Progettazione e Sviluppo Prodotto si è tenuto lo speech di ADACI dal titolo: “Materiali del Futuro – Il valore aggiunto degli approvvigionamenti”.

Relatori: il Dr. Alberto Carpinetti (Vice Presidente ADACI Piemonte e responsabile
sportello fondi) ed il Dr. Marco Barbero (responsabile sportello metalli di Unione Industriale Torino).

Non è possibile descrivere in poche parole i vantaggi dell’essere stati presenti, soprattutto per gli acquisitori, i buyer, i CPO: bisogna partecipare!

 

      

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

ADACI Sezione Piemonte e Valle d’Aosta a Confindustria Connext 2019

Nella splendida cornice del Milano Convention Center, il Dr. Alberto Claudio Tremolada, invitato nell’ambito delle attività della nostra sezione, ha partecipato a Connext 2019.

Connext è il primo incontro nazionale di partenariato industriale di Confindustria, un evento espositivo e di networking digitale incentrato sui 5 principali driver di sviluppo per imprese nazionali e internazionali:

  • Fabbrica intelligente
  • Aree metropolitane motore dello sviluppo
  • Territorio laboratorio dello sviluppo sostenibile
  • Persona al centro del progresso
  • Made in Italy nel mondo

Confrontandosi con accademici, imprenditori e rappresentanti di Confindustria è emerso come condivisione governance con stakeholders, cultura imprenditoriale, formazione, innovazione, internazionalizzazione, networking e tecnologia, siano key drivers di crescita e competitività strutturale d’impresa.

La partecipazione del Dr. Alberto Claudio Tremolada ha consentito anche di sviluppare relazioni con stakeholders d’interesse per sinergie future.

Se volete essere informati su eventuali sviluppi contattate anche il nostro socio responsabile sportello fonderie e metalli Dr. Alberto Claudio Tremolada: sportellofonderie@gmail.com

 

      

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

Milano: Adaci Piemonte e Valle d’Aosta alla presentazione dell’evento Motor Valley Fest 2019.

Nella splendida cornice della lounge Hotel Sheraton Diana Majestic di Milano, il Socio Alberto Claudio Tremolada, nell’ambito attività della nostra sezione , ha partecipato alla presentazione di quello che si annuncia come l’evento motoristico Italiano più importante del 2019.

Alla presenza dei rappresentanti istituzioni pubbliche (Regione Emilia Romagna, Comune di Modena), carta stampata e brand iconici (Dallara Automobili, Ducati, Ferrari, Lamborghini, Pagani per citarne alcuni), ha preso forma il ricco programma eventi diffusi sul territorio che si svolgeranno dal 16 al 19 maggio 2019 a Modena (https://motorvalley.it).

Una motor experience immersiva tra l’adrenalina di sedersi alla guida fuoriserie e bolidi da pista, il passaggio della 1000 Miglia, attività di open innovation organizzate in collaborazione fra Università dell’Emilia Romagna ed aziende leader settore motoristico, il Motor1days all’Autodromo Marzaglia di Modena e molto altro ancora.

Come ha dichiarato il Dr. Stefano Bonaccini (presidente della Regione Emilia Romagna) la Motor Valley dell’Emilia Romagna rappresenta per le sue molteplici valenze una risorsa unica per il territorio.

Occupazione, export, identità, turismo, visibilità internazionale per 16.500 imprese attive con oltre 66.000 occupati, ed eccezionale richiamo turistico nella terra dei motori di milioni appassionati ogni anno.

A dimostrazione che condivisione opportunità, fare rete e sinergie fra attori differenti del territorio, porta vantaggi tangibili per l’ecosistema economico e le persone che ne fanno parte.

Un modello collaborativo di successo contrapposto al fare da soli.

E come disse Deming William Edwards Deming (noto per il PDCA usato nelle Aziende)

La competizione porta alla sconfitta, persone che tirano la corda in due direzioni opposte si stancano e non arrivano da nessuna parte”, vale per tutti associazioni professionali comprese.

Se volete maggiori informazioni sulle attività e programmi della Motor Valley Fest 2019 potete contattare la nostra segreteria all’email sez.piemonte@adaci.it.

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

ADACI Sezione Piemonte e Valle d’Aosta partecipa al Convegno “La Via Digitale Italiana per il futuro del Turismo”

ADACI Sezione Piemonte e Valle d’Aosta partecipa al Convegno di presentazione dei risultati della Ricerca 2018 dell’Osservatorio Innovazione Digitale nel Turismo “La Via Digitale Italiana per il futuro del Turismo”.

L’evento si terrà giovedì 24 gennaio 2019 dalle 9:30 alle 13:30 presso l’Aula Magna Carassa e Dadda del Politecnico di Milano – Edificio BL.28, via Lambruschini 4.

Il mondo dei viaggi vive una competizione sempre più internazionale e il ruolo del digitale è in evoluzione continua: da “semplice strumento” ad abilitatore di un’esperienza “simil-umana” e di una relazione costante lungo il tourist journey (fisico e online). A tutti i livelli di governance si rende necessario acquisire e migliorare le competenze digitali per attrarre e gestire i flussi turistici e garantire un’esperienza eccellente e duratura. Gli asset a disposizione sono notevoli, ma ancora tutti da valorizzare al meglio: attività in destinazione, food e agrifood, arte e cultura, fashion e design, intrattenimento e sport, natura. In questo contesto gli attori del settore sono alla ricerca di nuove strade: La Via Digitale Italiana per il futuro dei Viaggi è un cantiere in costruzione.

L’evento fa il punto dei temi più significativi che possono portare ad aumentare la competitività di qualsiasi attore del settore attraverso una corretta interpretazione degli scenari dell’industria dei viaggi nazionale e internazionale. I risultati della Ricerca vengono discussi con i principali player del settore e con esponenti delle Istituzioni italiane.

Per maggiori informazioni: clicca qui

ADACI Associazioni Italiana Acquisti e Supply Management

Opportunità e sfide per la filiera della componentistica italiana – il punto di vista del Dr. Pierangelo Decisi

Opportunità e sfide per la filiera della componentistica italiana.

Il punto di vista del Dr. Pierangelo Decisi (Vicepresidente Gruppo Componenti ANFIA).

Autore – Dr. Alberto Claudio Tremolada (sportellofonderie@gmail.com)

 

Per la filiera della componentistica automotive Italiana è stato un ottimo 2017, secondo l’ultima edizione osservatorio sulla componentistica italiana (https://bit.ly/2RQlIFR).

Indagine realizzata dalla Camera di commercio di Torino, da ANFIA (Associazione nazionale filiera industria automobilistica http://www.anfia.it) e dal CAMI (Università Ca’ Foscari di Venezia https://www.cami-network.com).

Sono 2.190 le aziende italiane che compongono la filiera automotive, con 156mila addetti ed un fatturato annuo di Euro 46,5 miliardi, il Piemonte la regione con maggior presenza imprese, circa 762, che realizzano il 40% fatturato complessivo e danno lavoro a più di 58mila addetti.

Investimenti notevoli per l’export, industria 4.0 e R&S., formazione a sostegno processo trasformazione e riconversione alle nuove tecnologie automotive, richiesto anche dalle nuove normative in tema sostenibilità ambientale/sicurezza, sono le nuove sfide che attendono le industrie della filiera.

Per approfondire ho chiesto al Dr. Pierangelo Decisi (vicepresidente gruppo componenti ANFIA e presidente Sigit Spa http://www.sigit.it) un parere su quali siano i pilastri fondamentali a sostegno sviluppo competitivo strategie imprese della filiera.

 

Dr. Pierangelo Decisi quali sono le opportunità/sfide, presenti e future per la filiera della componentistica italiana?

 Questa è una domanda difficilissima. Innanzitutto, bisogna comprendere che la componentistica e la sua filiera sono molto complesse e frastagliate. Mi spiego meglio, se pensiamo alla macchina del futuro dobbiamo vederla sotto tre aspetti, per un certo verso tutti innovativi:

il primo, è quello delle nuove motorizzazioni, siano esse, BEV, PHEV o Natural GAS

Il secondo, è il mondo della softwaristica e dei sensori, il cui connubio avvicinerà sempre di più quella che viene chiamata autonomous driving

Il terzo è quello della componentistica cosiddetta tradizionale, in quanto, qualsiasi siano le scelte in merito alla motorizzazione o dei diversi livelli di autonomous driving, un veicolo sarà sempre composto da quattro ruote e un body, pertanto ci si dovrà specializzare in materiali e componenti sempre più performanti e leggeri.

Le norme RDE, gli standard Wltp (Worldwide Harmonized Light-Duty Vehicles Test Procedure) ed in particolare l’introduzione di nuove normative Europee sulle emissioni, quali rischi comporta per la filiera della componentistica?

Mi perdoni, ma su questa domanda sono molto critico e cercherò di rispondere in modo professionale.

Punto primo, in oltre 100 anni di storia delle automobili non siamo riusciti ad ottenere omologazioni standard che valgano a livello mondiale; Europa, Cina, Giappone e USA, per citarne alcuni, non sono stati capaci di definire regole comuni per quel prodotto che utilizziamo tutti i giorni che si chiama veicolo.

Punto due, a questa difficoltà si aggiunge, guardando alle normative sulle emissioni, la tendenza a non affrontare il problema secondo un approccio sistemico. Mi spiego meglio, al mondo circolano ogni giorno oltre un miliardo di veicoli e questo miliardo incide sulle emissioni di CO2 a livello mondiale per il 18,5%, secondo i dati della International Environment Agency (IEA). La regolamentazione sull’abbattimento delle emissioni dei veicoli, tuttavia, non è armonizzata a livello globale e in UE i tassi di riduzione della CO2 per le autovetture sono i più ambiziosi a livello worldwide: 95 g/km entro il 2021 e ulteriori tagli, proposti dal Parlamento europeo, del 20% al 2025 e del 40% al 2030.

Se l’auto riducesse le emissioni del 35%, solo in alcune parti del mondo, ad esempio Comunità Europea, e impattassimo tale riduzione sulla sola quota di produzione europea di 20 milioni di veicoli annui (Russia compresa) otterremmo una riduzione di emissioni a livello globale di pochissimi punti decimali, ma a quale costo?

Inoltre, i soli costruttori europei, per seguire queste regole, dovranno investire una quantità impressionante di miliardi di euro, difficile da stimare e mi lasci dire, difficile da reperire, mettendo a rischio l’intera economia europea, senza contare che le tecnologie da utilizzare non solo non sono ancora chiare, definite e stabili, ma richiedono infrastrutture non ancora esistenti e sicuramente ad un costo esorbitante per gli stati che già faticano a mantenere le infrastrutture esistenti.

Detto ciò, non vuol dire che mi oppongo all’evoluzione della tecnologia e della necessità di nuovi propulsori, mi permetto semplicemente di dire che già, se le nuove tecnologie su quelli tradizionali fossero le uniche in circolazione, abbatterebbero le emissioni in maniera molto più significativa dei nuovi obiettivi internazionali.

In questi mesi si parla di analisi costi e benefici, credo proprio che bisognerebbe imparare a fare questa analisi. Per rispondere definitivamente all’ultima parte della sua domanda: “quali rischi comporta per la filiera della componentistica?” Onestamente, mi auguro che le case automobilistiche, che sono gli ultimi utilizzatori della componentistica, sappiano assorbire e gestire queste priorità e non perdano volumi significativi sul mercato.

I prezzi e l’allarme sullo shortage di materiali quali la poliammide 66, molto utilizzato nel settore automotive per le sue caratteristiche, è un fattore di rischio vincolante o opportunità per fare maggiori sinergie fra attori filiera su R.&S./produzione con materiali/tecnologie alternative?

Questa domanda è molto tecnica e mi permetto di rispondere nel modo più semplice possibile. Questo PA 66 è un prodotto chimico che contiene un sottoprodotto che sta subendo un grandissimo shortage mondiale. Questo componente è altamente instabile ed esplosivo. Pensate che un impianto in fase di collaudo è esploso e altri impianti sui quali è alto il rischio di incidenti sono stati fermati. Inoltre, questo componente non è usato esclusivamente dall’industria delle materie plastiche, ma ci troviamo davanti alla mancanza di un prodotto utilizzato in generale nell’industria. Sicuramente il mercato ha capito il problema e sta cercando di amministrare la “componente prezzo” ma la cosa ancor più grave e difficilmente amministrabile è la “componente quantità”. Anche ANFIA, seguendo l’esempio dei colleghi francesi, ha lanciato questo allarme di sensibilizzazione affinché nel rapporto cliente-fornitore ci sia maggiore sensibilità a qualificare velocemente prodotti sostitutivi per scongiurare il rischio di fermata produttiva a causa di mancanza di materie prime.

Industry 4.0 modificherà radicalmente il modo in cui lavoriamo e viviamo, quali sono i vantaggi competitivi differenzianti nell’adozione?

L’Industry 4.0 a mio parere si concretizza nell’obiettivo di creare una sorta di metodo efficiente all’interno del processo produttivo che non può prescindere da avere l’uomo al centro di tale metodo. Non dimentichiamoci che tutto il software e l’hardware che verrà introdotto per raggiungere questo obiettivo di efficienza è progettato, manutenuto e gestito dall’uomo. Storicamente, le precedenti tre rivoluzioni industriali hanno sempre cambiato il metodo di lavorare nel mondo manifatturiero e la qualità del lavoro, seguendo queste fasi, è sempre migliorata. Oggi, la quarta rivoluzione industriale punta all’efficienza, come mai prima e, forse per la prima volta, si richiederà all’uomo di pensare in modo efficiente.

Questa per me è la vera rivoluzione dell’Industria 4.0: raggiungere l’efficienza di pensiero e metodo all’interno del processo manifatturiero. Probabilmente, lei si sarebbe aspettato una risposta meno sociologica, ma credo che risposte che tengono conto di una base puramente economica ne potrà trovare quante ne vuole.

 

1 3 4 5 6 7 10